venerdì, Marzo 24, 2023

Festival “Mare Mediterraneo”, gli appuntamenti di oggi e domani

Oggi si comincia con “Nuovo Umanesimo mediterraneo”, un excursus tra gli archetipi femminili

Proseguono gli appuntamenti di “Madre Mediterraneo”, il festival organizzato dal Comune di Trapani in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese. Quattro giorni di spettacoli, musica, teatro e incontri all’insegna dell’identità e della bellezza per promuovere contaminazioni artistiche, culturali e musicali

Il pubblico presente ha avuto occasione per approfondire la cultura dei popoli del Mediterraneo, ieri, con il concerto di Delilah Gutman e del polifiatista Edmondo Romano accompagnato dall’attrice Simona Fasano, e con la presentazione del libro “Fimmine” di Laura Rondinelli.

Oggi, alle ore 18, si parlerà di “Nuovo Umanesimo mediterraneo”, un excursus tra gli archetipi femminili fino a Maria di Nazareth. Antonio Bica, orientalista della Facoltà degli Studi arabo-islamici dell’Università Orientale di Napoli, dialogherà con Giacomo Pilati.
Si prosegue, alle ore 21.45, con “Penelope – L’attesa”, una pièce teatrale che apre una riflessione sulla complessità della figura di Penelope, simbolo di una rivoluzione culturale femminile. Su palco ci saranno Maria Pia Pantaleo e Nicoletta Guastella. Regia di Eugenio De Martino.
Una donna di potere che riflette sulla fragilità della propria condizione; l’attesa snervante e infinita del Re vincitore, diventa strumento di consapevolezza della condizione femminile e dei potenziali valori soffocati da tale condizione di minorità. La tela infinita che tesse assurge a simbolo di una nuova possibilità, di un nuovo e diverso inizio caratterizzato, nello spettacolo, dall’ancella preferita che, tramite i dolorosi dialoghi con la Regina, riuscirà a costruire un futuro diverso, una speranza di felicità, timido affresco di una vita che vale la pena di costruire.

Annullata, invece, la presentazione del reportage “Tanakra”, previsto per oggi alle 19.30. Il fotografo documentarista Francesco Bellina – attualmente al lavoro in Africa – non è riuscito a raggiungere l’Italia per un cambio del volo aereo.

Il Festival si concluderà domani, 18 settembre: alle ore 18 la presentazione del libro “A piedi nudi”, la storia di Maya, giovane donna moldava, oggi cittadina italiana, che corre nelle principali maratone internazionali contro i pregiudizi e la povertà. Maya Stratuleia dialogherà con la giornalista Ornella Fulco.
Il suo racconto autobiografico narra con passione e profondità la rinascita di una donna che, sin da bambina, ha dovuto correre su una strada in salita, tra povertà, fatica, delusioni e sofferenze. Ma che, grazie anche a quei “600 metri” percorsi a piedi scalzi nel lontano giugno 1995 in una gara organizzata da Unicef, oggi affronta le più prestigiose gare del mondo.

Seguirà, alle ore 19.30, “Identità sonore tra vecchio e nuovo mondo”, concerto a quattro mani del duo pianistico internazionale Paola Biondi e Debora Brunialti, che torna a Trapani dopo il successo riscosso nella passata edizione del Festival Il duo eseguirà musiche di N. Piovani, N. Rota, G. Gerswhin, M. Cornick, S. Fain.

Ultimo appuntamento della kermesse, alle ore 21.45, con “Sala per Signore – Fimmina Sicilia – Racconto per filo e per segno”. Il testo di Giacomo Bonagiuso messo in scena con la regia di Massimo Pastore, racconta una Sicilia lontana dagli stereotipi folkloristici di tanta parte del teatro in dialetto e dalla retorica (spesso vuota e di facciata) dell’antimafia e del teatro di “genere”. Cerca al contrario, di dare voce e corpo a una Sicilia che si interroga sulle proprie contraddizioni e sui suoi miti fondanti (la mafia, l’ineluttabilità del destino, il fatalismo magico di certe sue movenze sentimentali, il dualismo mistico colpa-espiazione). Alla fine, come accade sovente nel teatro, non ci sono risposte e non si confezionano verità, ma si lascia spazio e tempo a nuove domande e a nuove visioni. Che poi, a pensarci bene, è proprio ciò che caratterizza – in questa piccola parte di mondo – il teatro del TAM e di Massimo Pastore: costruire scenari inesplorati ed eversivi di senso e di interpretazione.

Quest’anno il Festival si arricchisce di una sezione – “Un Mediterraneo di libri” – legata ai libri e alla lettura che si terrà dal 23 al 25 settembre, sempre al Chiostro di San Domenico, con il coordinamento del giornalista e scrittore Maurizio Macaluso.
Sarà un’occasione di confronto tra le case editrici e gli autori che presenteranno i loro lavori. Ogni giorno, a partirà dalle ore 16.30 fino a tarda sera, si aprirà una sorta di maratona di presentazioni che consentiranno di spaziare su tanti argomenti diversi: dal mare, alla mafia, dalla bellezza alla favola, all’archeologia, con un angolo anche per i bambini con letture a loro dedicate, in italiano e in inglese, grazie al progetto Nati per Leggere.

“Un Mediterraneo di libri” è realizzato con la partecipazione delle case editrici Angelo Mazzotta Editore, Di Girolamo, Libridine, Margana, Navarra, Quick, Il Pozzo di Giacobbe, Il Sicomoro, Bukbuk e in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana di Trapani, la Biblioteca comunale di Paceco, l’stituto Siciliano Studi Politici ed Economici, la libreria Galli Salve – Ubik di Erice, l’associazione La Koinè della Collina e l’associazione socio culturale “Carlo Scaduto” e la sezione FIDAPA di Paceco, Terre dell’Elimo Ericino, Nati per leggere, Edizioni Usborne, Amor Librorum e Archivio storico diocesano di Trapani.

Domani e domenica “Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
L'uomo arrestato dalla Polizia di Trapani minacciava o esercitava violenze fisiche per ottenere denaro da passanti, operatori sanitari dell’ospedale "Sant'Antonio Abate", fedeli in chiesa e clienti degli esercizi commerciali
Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia
Assessore regionale Messina «Percorso condiviso nell'interesse dei territori»
Durante la sua permanenza in granata il giocatore ha collezionato 20 presenze
Relazioneranno Pierluigi Bartolomei, direttore generale Istituto di Formazione Elis – Roma e Francesco Pira, professore associato di Sociologia all’Università di Messina

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I sindacati chiedono l’incremento delle ore del personale già stabilizzato con la sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo parziale presso gli Enti locali
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti
Per Alcamo partecipano “Veteran Car Club Panormus” e “Scuderia del Castello”
Esilarante ma nel contempo molto denso dei contenuti, è indicato per tutti coloro che intendono migliorare – o impostare bene – la propria relazione di coppia, presente e futura
La commissione ha “promosso” la Regione che sull'argomento ha adottato i provvedimenti necessari per consentire la riduzione dell'inquinamento delle acque

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La docente resterà sospesa fino alla definizione dell'indagine giudiziaria avviata a suo carico per i suoi presunti rapporti con Matteo Messina Denaro durante la latitanza del boss
Servirà contro abusi, soprusi, contro i raggiri, le bollette pazze, per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
Una occasione per focalizzare il tema di questa edizione della GMW: “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”
Insieme a due complici, pure arrestati, si era impossessato di 5.000 euro, gioielli in oro ed altro ancora a casa di un’anziana di Favignana
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re