mercoledì, Dicembre 6, 2023

Febbre West Nile, l’Asp di Trapani fa chiarezza

Nessun allarme da parte ma attenzione sul territorio in attività di monitoraggio e di prevenzione

Nessun allarme da parte dell’ASP di Trapani ma attenzione sul territorio in attività di monitoraggio e di prevenzione dopo il caso di febbre West Nile, che ha condotto al decesso di un 70enne, verificatosi a Marsala.

Stamane, il commissario straordinario Vincenzo Spera ha incontrato la stampa per fare il punto della situazione, insieme al direttore sanitario facente funzioni Carlo Gianformaggio, al direttore del Dipartimento di Prevenzione, Francesco Di Gregorio, al direttore dell’UOC Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva, Gaspare Canzoneri, al direttore UOC Malattie Infettive, Pietro Colletti, al direttore del Servizio Igiene Allevamenti e produzioni zootecniche Roberto Messineo e al dirigente veterinario Angelo Perniciaro.

È stato nuovamente chiarito che la malattia da virus West Nile non si contagia tra persone e che il veicolo principale di trasmissione è costituito dalle comuni zanzare che possono infettare sia gli uomini sia gli animali. Questi insetti, insieme agli uccelli selvatici, ne sono i serbatoi naturali. Nella stragrande maggioranza dei casi l’infezione ha un decorso simil influenzale ma rari casi, come è accaduto per il cittadino marsalese residente in contrada Cutusio, può provocare una encefalite e danni a livello neurologico.

Al momento non esistono né un vaccino né una cura specifica, è stato detto, e quando si giunge al ricovero le terapie sono essenzialmente di sostegno all’organismo nell’attesa che il sistema immunitario prevalga sull’infezione.

Attualmente sono 600 i casi conclamati in tutta Italia, quello di Marsala è l’unico in Sicilia e si tratta di un contagio autoctono perché l’uomo non ha viaggiato in Paesi dove la West Nile è endemica o in altre regioni italiane dove è maggiormente presente.

Dopo la diagnosi, L’ASP ha attivato, con le sue diverse articolazioni, indagini nell’area di 3 chilometri dall’abitazione della vittima. Sono stato trovati anticorpi in alcuni animali ma non il virus. A parte il caso particolare, è stato sottolineato che la sorveglianza sulle malattie trasmesse da virus presenti nell’avifauna è una delle attività standard del Servizio Veterinario dell’ASP che – come ha sottolineato il commissario straordinario Spera – fornirà una serie di indicazioni ai Comuni per quanto riguarda le modalità e i tempi delle attività di disinfestazione che va fatta nei mesi di marzo/aprile per uccidere le larve delle zanzare. Possono essere usati prodotti  chimici – con tutte le cautele del caso negli ambiti urbani – sia biologici (che non presentano rischi ma hanno un costo maggiore). L’attività di sorveglianza della ASP si estende anche alle donazioni sangue (potenzialmente infetto) e di organi.

L’uomo deceduto aveva presentato i primi sintomi all’inizio dello scorso agosto, come una influenza, poi sono emessi sintomi neurologici che hanno portato al suo ricovero all’ospedale di Trapani, dai esami non emergeva una diagnosi precisa. A causa di un ulteriore aggravamento delle sue condizioni che hanno portato all’insufficienza respiratoria, è stato intubato. Il prelievo di liquido spinale e sangue è stato decisivo la diagnosi di febbre virale West Nile effettuata dalla dottoressa Di Gaudio del Laboratorio dell’ospedale “Cervello” di Palermo.

Un altro caso sospetto di West Nile riguarda uno studente di Valderice che attualmente non presenta alcun sintomo ma aveva viaggiato in altra regione. Soltanto dall’esame sierologico si è giunti ad individuare nel suo sangue gli anticorpi specifici contro il virus.

Dall’Asp si raccomanda ai cittadini di fare prevenzione casalinga , evitando tutte le occasioni di ristagno di acqua, luoghi ideali per la proliferazione delle zanzare. Consigliato anche l’uso di zanzariere e di repellenti da spruzzarsi addosso, di quelli comunemente in commercio, quando si sta all’aperto.

 

 

 

notizia il 13 settembre, 600 casi in tutta Italia, quello di Marsala unico in Sicilia, autoctono perché non ha viaggiato in Paesi dove è endemico. Indagini nell’area di 3 chilometri, trovati anticorpi in animali ma non il virus. Sorveglianza standard ogni anno da parte del Servizio Veterinario ASP su virus portati da uccelli e zanzare del Dipartimento di prevenzione.
Indicazioni ai Comuni per effettuare attività di disinfestazione nei mesi di marzo/aprile sulle larve. Prodotti sia chimici sia biologici (che sono più cari). Nessun allarme ma sorveglianza con iniziative: comunicazione dati Autorità regionale e nazionale, a livello provinciale sorveglianza su donazioni sangue (potenzialmente infetto) e organi

Sintomi all’inizio di agosto come una influenza, poi sintomi neurologici, ricovero all’ospedale di Trapani, da esami non emergeva diagnosi, ulteriore aggravamento, insufficienza respiratoria, intubato, paralisi muscoli, compresi quelli della respirazione, ipotesi West Nile, contatti al Cervello, liquido spinale e sangue, diagnosi con immunoglobuline e altri test. Cosciente, interagivano

Altro caso sospetto, già guarito, eventuale sintomatologia apparsa in altra regione

Valderice

Sierologici positivi, PCR negativo

Studente

Prevenzione casalinga

 

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re