mercoledì, Dicembre 6, 2023

Ericestate 2021, gli appuntamenti della settimana [AUDIO]

Oggi la presentazione del libro Il Polo Museale “A. Cordici”, martedì 24 agosto nella meravigliosa cornice della Chiesa Madre ad Erice il “Quint’etto” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Il borgo medievale di Erice è in pieno fermento anche questa settimana. Erice, luogo da favola, ma anche un luogo di cultura ricco di eventi da non perdere.
Ne abbiamo parlato questa mattina con Salvatore Denaro che con la presentazione del suo libro, questo pomeriggio apre una nuova settimana di eventi. Per ascoltare schiaccia PLAY:

Un cartellone iniziato il 4 luglio e che terminerà il 4 novembre perché ad Erice l’estate, quest’anno, si protrarrà in senso metaforico fino a novembre: questo l’intento della campagna di comunicazione lanciata dal Comune di Erice.

Erice ha organizzato oltre 40 eventi per quest’estate 2021: occasioni che hanno dato modo, a residenti e visitatori, di intrattenersi nel bel borgo medievale passando ore in relax davvero piacevoli.

L’Amministrazione Comunale di Erice ha intrapreso così la via che trasforma il fare cultura in tutte le sue forme, emozionare e parlare della storia e della cultura pur tuttavia senza togliere il divertimento alternandolo ad occasioni di riflessione: si vuole quindi mantenere alta la qualità.

Ericestate 2021 ha come obiettivo la cooperazione e collaborazione, sottolineato dal fatto che sia importante fare rete: un esempio è lo stesso cartellone degli eventi, curato dal Comune di Erice in collaborazione con numerosi enti, fondazioni, realtà musicali, culturali e artistiche del territorio.

L’intento è proprio quello di dar vita ad una serie di appuntamenti mantenendo comunque la medesima formula con presentazioni di libri, conferenze, mostre, musica, teatro, arte, concerti, urban street art.

Erice sembra che quest’anno abbia deciso di raccontare storie e in particolar modo la propria storia: così si trasforma anche nel luogo della narrazione.

Oggi lunedì 23 agosto, alle ore 18.00, negli spazi del Cortile di Palazzo Sales, ad Erice la presentazione del libro Il Polo Museale “A. Cordici”. Il racconto di una antica città. L’autore, Salvatore Denaro, Dirigente del Settore Cultura del Comune e Direttore del Polo Museale, nel ripercorrere la storia dell’antica Monte San Giuliano attraverso i reperti archeologici e storico-artistici dalle origini ai giorni nostri, analizza gli aspetti scientifici, tecnici ed amministrativi che hanno portato all’apertura nel luglio del 2015 del Polo Museale nei nuovi locali dell’ex convento dei Francescani. Una guida sul Polo Museale, un ulteriore tassello verso quella valorizzazione e fruizione dell’immenso patrimonio culturale che fa di Erice un Museo “a cielo aperto”.

La pubblicazione si avvale dei saggi del compianto archeologo Sebastiano Tusa. Interverranno: Valeria Patrizia Li Vigni, soprintendente del Mare e Maurizio Vitella, docente universitario di Storia dell’Arte presso l’Università di Palermo.

Martedì 24 agosto, alle ore 19.30, nella meravigliosa cornice della Chiesa Madre ad Erice il “Quint’etto” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Formato da professori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Quint’etto è un quintetto d’archi che trova le sue origini nello studio del repertorio classico unito alle esperienze personali dei cinque musicisti che, pur essendo di formazione “classica”, hanno avuto singolarmente vaste esperienze in altri generi musicali, apportando ognuno, nella “fusione” con gli altri, il proprio “etto” di cultura. L’ensemble sarà composto da Rosario Genovese, Ruggero Sfregolo ai violini, Andrea Pighi al contrabbasso, Gianni Leonetti alla viola, Francesco Di Donna al violoncello. Musiche di Vivaldi, Mozart e Bach. Ingresso gratuito.

Le mostre di Ericestate 2021

Sarà possibile visitare fino al 4 novembre la mostra “De Chirico e Ventrone. La vittoria della pittura”. Da un’idea di Giordano Bruno Guerri, Lorenzo Zichichi e Vittorio Sgarbi che ne firma la cura con Victoria Noel-Johnson, la mostra è organizzata dalla Fondazione Erice Arte del Comune di Erice, dalla Fondazione Ettore Majorana e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. E’ allestita negli spazi dell’Istituto Wigner–San Francesco e del Polo Museale “Antonino Cordici e la visita è inserita nel circuito Erice Card. La mostra è visitabile tutti giorni dalle ore 10.30 alle ore 19.00.

Fino a domani 23 agosto, negli spazi della Torretta Pepoli, ad Erice sarà possibile visitare “FESTINA LENTE – Il segno di un percorso sospeso nel tempo”, una mostra personale di Massimiliano Errera a cura di Alessandra Infranca e Tony Agueci.

Ed ancora sempre nella stessa location fino ad oggi sarà visitabile “Intrecci”, una mostra personale di Vita Catalano.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re