venerdì, Dicembre 1, 2023

Erice si conferma capitale della musica antica con gli Amici della Musica di Trapani

Al via la Settimana Internazionale di Musica Antica ad Erice

Tutto pronto per la Settimana Internazionale di Musica Antica ad Erice, organizzata dagli Amici della Musica di Trapani, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e del Comune di Erice e con la collaborazione del Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani, la Montagna del Signore, il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani.

Sei appuntamenti, inseriti nel calendario degli eventi Ericestate2021, con nomi d’eccezione del panorama internazionale della musica antica, in programma dal 30 agosto al 6 settembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Martino e nel Cortile del Palazzo Sales (solo l’evento del 5 settembre) ad Erice.

«Accogliamo con grande piacere questi sei concerti che arricchiscono il calendario degli eventi estivi di Erice non soltanto in termini d’intrattenimento e di attrattività, ma soprattutto sotto il profilo culturale. Per una settimana sarà possibile assistere ad esibizioni di altissimo livello ed apprezzare musiche di rara bellezza e di grande spessore artistico che sono perfetta testimonianza delle nostre radici culturali. Ritengo che sia rilevante che anche questo genere di musica, che peraltro ben si sposa con il contesto storico del nostro meraviglioso borgo, possa tornare ad essere espressa in modo libero tra il pubblico ed in presenza, uscendo finalmente dagli schermi di pc, tablet e cellulari dove purtroppo era stata relegata, come tante altre forme d’arte, a causa dell’emergenza pandemica. Desidero ringraziare fin d’ora tutti gli artisti che si esibiranno e gli Amici della Musica per aver messo in piedi questa settimana di musica ed altri eventi del nostro cartellone estivo, sicura del fatto che saranno molto apprezzati sia dagli ericini che dai turisti» così dichiara la sindaca di Erice Daniela Toscano.

«La nuova denominazione “Settimana Internazionale di Musica Antica” esprime la nostra volontà di ampliare il perimetro concettuale della storica “Settimana Internazionale di Musica Medievale e Rinascimentale”, consentendole di ospitare tutta la musica antica e non soltanto quella riferibile al medioevo e al rinascimento.

Grazie ad un impegno pluriennale e costante degli Amici della Musica di Trapani, questa manifestazione è sopravvissuta alla chiusura dell’Azienda Provinciale per il Turismo, che ne era stata promotrice e sostenitrice su impulso dell’indimenticato dott. Nino Allegra e nel nuovo corso che spero di avviare in coerenza con il grande lavoro svolto da chi mi ha preceduto, immagino una “Settimana” con un calendario sempre più ricco e – perché no – anche una scuola internazionale di musica antica ad Erice.

Noi ce la metteremo tutta per riuscire a realizzare questo sogno e ho ragione di credere che le istituzioni locali saranno al nostro fianco, ben comprendendo quali siano le potenzialità del nostro progetto» così continua Giovanni De Santis, direttore artistico degli Amici della Musica di Trapani.

La rassegna si aprirà il 30 agosto con il Leonhard Paminger Ensemble, che interpreta il repertorio di musica polifonica vocale del periodo rinascimentale. Composto da Maria Weber, soprano, Eva Wagner, mezzosoprano, Stefan Steinemann, contraltista, Matthias Deger, tenore, Martin Steidler, baritono, Wolfgang Filser, basso. L’ ensemble esplora in particolare il repertorio dell’omonimo, il compositore Leonhard Paminger, le cui opere sono di altissima qualità artistica e musicale. Il concerto dal titolo “Media Vita” è organizzato in collaborazione con il Goethe Institut e l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani.

L’ 1 settembre il festival prosegue con il concerto dell’ ensemble Festa Rustica, composto dal flautista Giorgio Matteoli, dall’oboista Fabio D’Onofrio, da Maurizio Salemi al violoncello barocco e Luca Ambrosio al clavicembalo. Il titolo del concerto sarà “Europa Barocca. I gusti riuniti”.

Il 3 settembre in programma il concerto di Claudio Astronio al clavicembalo, intitolato “TRIVIUM, il linguaggio, la retorica, il virtuosismo”.

Il 4 settembre, si esibirà l’”Arianna Art Ensemble” con il concerto “La musica nelle corti italiane del Seicento” insieme al cornettista di fama internazionale Andrea Inghisciano. Comporranno l’Arianna Art Ensemble, Alessandro Nasello al flauto dolce e dulciane, Paolo Rigano all’arciliuto e alla chitarra barocca, Marco Lo Cicero al violone, Cinzia Guarino all’organo e clavicembalo e Giuseppe Valguarnera, percussioni.

Il 5 settembre debutterà ad Erice il progetto musicale di Laura Catrani “Vox in Bestia, un nuovo bestiario d’amore”, concerto per voce sola, narratore, chitarra elettrica e video animazioni.
La Catrani ha commissionato ai compositori Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini e Alessandro Solbiati la composizione della musica per voce sola, immaginando di dare suono al bestiario presente nella Divina Commedia, e allo scrittore Tiziano Scarpa di scrivere per l’occasione quindici brevi testi che declinano al tempo presente gli animali danteschi. Sarà lui stesso a leggerli, sul palco insieme al canto di Laura Catrani e alla musica di Peppe Frana, liutista di grande fantasia interpretativa, che intavolerà sulla chitarra elettrica alcune delle musiche del tempo di Dante. Il concerto verrà arricchito dalla presenza delle intense video animazioni di Gianluigi Toccafondo che ha dato vita per questo concerto a un suo personale bestiario in movimento.

Il Festival si concluderà il 6 settembre con il concerto di Giacomo Romano con un repertorio musicale per clavicembalo ambientato in Francia nel periodo del Seicento e del Settecento.

Per la partecipazione all’evento è previsto l’obbligo del Green Pass.

Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105, art. 3, comma 1, lett. b), dal giorno 06/08/2021, l’accesso ai concerti degli Amici della Musica di Trapani sarà consentito solo alle persone in possesso di:

Green Pass attestante l’avvenuta vaccinazione o certificazione di avvenuta guarigione da COVID-19 o certificazione attestante l’effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-COV-2 effettuato da non oltre 48h.

L’ingresso è contingentato, fino ad esaurimento dei posti a disposizione, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale.

Biglietti:

Il costo del biglietto per ogni concerto è di 7,00 euro (intero) e 5,00 euro (ridotto per gli studenti fino a 24 anni). Per i possessori della Erice card il costo del biglietto è di 5,00 euro (intero) e 3,00 (ridotto per gli studenti fino a 24 anni).

Sarà possibile acquistare il biglietto online su www.amicidellamusicatrapani.it (American Express, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, Paypal) e con prenotazione con acquisto al botteghino entro mezz’ ora prima dell’inizio della manifestazione.

Per avere informazioni è possibile Inviare un messaggio su WHATSAPP al +393494764193.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re