martedì, Maggio 30, 2023

“Enzo” di Andrea Castellano

Conoscerlo, lo conoscevo. Del resto lo conoscevano tutti. Altro era andarci a parlare, per un diciottenne con un accenno di barba, al mattino ancora fra i banchi di scuola. Così, per farmi coraggio, quella sera mi feci accompagnare da Giorgio. Arrivammo in via Bastioni ed entrammo in un androne buio, salimmo per una ripida scala buia e finalmente bussammo alla porta della redazione del giornale, quel posto per me mitico. Anche la redazione la ricordo buia, con la stanza di Enzo Tartamella illuminata solo da una lampada da scrivania. Di cosa parlammo non saprei riferire, essendo timidissimo e in bambola. Ma a conclusione del colloquio mi disse che avrei potuto cominciare l’indomani, se lo avessi voluto: io volevo solo ascoltare quell’invito.

Cominciò così, quarant’anni fa, il mio rapporto di amore-odio con Enzo. Amore perché mi ha insegnato i rudimenti del mestiere, in un tempo in cui si incontravano il piacere di insegnarlo e la voglia di impararlo. In quella redazione da appena una quindicina di giorni, mi affidò la prima inchiestina, 60 righe (un poema se confrontato ai temini di oggi) sulla notte di San Silvestro dei trapanesi. Pezzo di routine, vediamo come se la cava il ragazzino. Fortuna volle che l’incarico arrivò tre giorni prima della pubblicazione, perché se così non fosse stato avrei miseramente fallito. Non so più quante volte me lo fece riscrivere, quel pezzo: uscivo umiliato dalla sua stanza, fra le mani quelle cartelle zeppe di correzioni e rimandi. “Come vedi, i nodi vengono al pettine”, a frustare l’orgoglio di chi già si sentiva arrivato. Alla fine, il pezzo andò, e il 1980 cominciò per me alla grande.

Odio perché non sono mai riuscito a levarmi di dosso un timore reverenziale nei suoi confronti a volte paralizzante. Sarà stata la barba, o il modo di parlare, o perché tutti i pezzi dovevano prima superare il vaglio del suo controllo.

Negli anni Ottanta quella redazione era un porto di mare, e il giornale un luogo di potere da gestire. Frotte di questuanti, politici noti e meno noti, aspiranti collaboratori i più improbabili. Uno teneva un plaid in auto “perché non si poteva mai sapere”, un altro ciondolava per le stanze aspettando un ordine dal capo, una ragazza molto carina non si capiva cosa venisse a fare, ma quando ritardava eravamo tutti angosciati.

Io, da matricola, ero addetto al governo del telecopier, il papà del fax, attraverso il quale si trasmettevano i pezzi a Palermo. Posizionato alla sinistra di Enzo, funzionava agganciando le cartelle con una specie di leva. Occorreva una manualità che a me mancava, e finivo spesso con lo strappare i fogli. Lui, guardandomi storto, li incollava e tornava a spiegarmi come si faceva. Si trasmetteva a due orari fissi: squillava il telefono ed era l’impiegata della Sip che con voce squillante (e provocante) chiedeva se “volevamo la fissa”. Non riporto i pesanti e irriferibili commenti da caserma che ogni giorno, dico ogni giorno e per due volte al giorno, si levavano in quelle stanze. Lui non si univa a noi, ma sorrideva.

Poi qualcuno portava i cannoli presi alla vicina Rinascente, ed erano i momenti più belli, con Peppe Rizzo e Ninni Ravazza, Nino Donato e Franco Auci, poi Menotti Parrinello, Stefano Giacalone, Gigi Aco. Nel ticchettìo delle macchine per scrivere, si componevano pagine-lenzuolo, e si finiva tardi.

Quando Franco Auci lasciò il giornale, io presi il suo posto per seguire la pallacanestro: nipote di giornalista sportivo, era l’ultima cosa che aspiravo a fare in un quotidiano. Enzo mi lasciò libero di scegliere ma non era d’accordo, tanto che per un po’ continuai a seguire i settori che lui mi aveva assegnato. Pian piano, così, mi staccai dalla redazione, fino ad abbandonarla del tutto dai primi anni Novanta, ormai autonomo col mio prezioso computerino portatile. Ma l’autonomia potei permettermela perché avevo frequentato la sua scuola, e letto ciò che mi consigliava (“ogni settimana L’Espresso, impara a scrivere asciutto come fanno loro”).

Lontani anni luce politicamente, mi sfotteva dicendo che in quella redazione io consideravo tutti servi del potere: avevo vent’anni ed aveva ragione, li consideravo tutti servi del peggior potere democristiano, a partire dall’editore. Avevo ragione o torto? Non lo so, anzi non mi interessa saperlo.

(L’ho visto per l’ultima volta a piazza Vittorio, la sera della chiusura della campagna elettorale di Pietro Savona, quella del ballottaggio uno contro tutti. Ci incontrammo dall’altra parte della piazza, vicino alla fontana, lui con uno stilosissimo panama. Gli chiesi cosa ne pensasse di tutto quel casino. Mi rispose raccontandomi un episodio riguardante l’ex sindaco, quello che aveva rinunciato a quel ballottaggio. Raccontò e non commentò, ma era una sentenza su quel personaggio. Non aggiunse altro, né io altro chiesi. Ci abbracciammo e lo seguì allontanarsi, lentamente, e non so se la fontana sparava i suoi spruzzi, o era rotta come sempre.)

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
A Trapani riconferma per Giacomo Tranchida
Il bimbo era stato rinvenuto casualmente in un terreno da residenti che avevano allertato i Carabinieri
Saranno ospitati presso l’oratorio della parrocchia Maria SS. delle Grazie di Marettimo nell'attesa di essere trasferiti a Trapani
Il 55enne recuperato dalla nave "Europa Palace" della Grimaldi è stato condotto all'ospedale "Sant'Antonio Abate "per le cure necessarie
"Al carcere di Trapani pare non venga garantita l'assistenza medica h24, cosa che costringe gli operatori di Polizia Penitenziaria a chiamare il 118, quindi con ricoveri esterni facili, con i rischi per l'incolumità pubblica e la sicurezza dei colleghi", dice il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si conferma anche con l'ultima rilevazione alla chiusura dei seggi il calo degli elettori
Onorificenze per Maria Grammatico, imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
Il 24 giugno si terrà un evento di inaugurazione con numerosi artisti ed operatori culturali
Il provvedimento del gip è stato eseguito dai Carabinieri di Castellammare del Golfo
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re