lunedì, Dicembre 4, 2023

Egadi: altro che “continuità territoriale”, nuovo anno, nuovi problemi [AUDIO]

Col vicesindaco Vito Vaccaro torniamo a parlare dei problemi causati dai nuovi orari degli aliscafi in vigore dal 1 gennaio 2023

Col vicesindaco, assessore ai trasporti del Comune delle Egadi Vito Vaccaro torniamo a parlare delle difficoltà che tutti gli abitanti dell’arcipelago dovranno affrontare per raggiungere Trapani e Marsala con gli aliscafi della Liberty Lines a causa dei nuovi orari che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2023. Per Ascoltare schiaccia PLAY:

Con questo comunicato stampa l’Amministrazione Comunale Egadina aveva denunciato il problema :
Favignana, 28 dicembre 2022 : Il Comune di Favignana – Isole Egadi contrario ai tagli delle corse dei collegamenti con mezzi veloci dal 1 gennaio 2023. Il sindaco Forgione e il vicesindaco Vaccaro: «Nelle prossime ore, ci auguriamo che giungano risposte nella direzione da noi auspicata».
«Malgrado le diverse note di dissenso degli ultimi mesi sulla nuova rimodulazione degli orari dei mezzi veloci per le Isole Egadi, la società di navigazione Liberty Lines, di concerto con l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, dal 1 gennaio 2023 farà entrare in vigore il piano dei nuovi orari previsto nell’ultimo bando. Tutto ciò comporterà alcuni tagli di corse rispetto alle attuali che, da tanti anni, rappresentano un consolidato sistema di servizio trasporti invernale per e da il nostro arcipelago. Nei giorni scorsi , l’Amministrazione comunale ha scritto all’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla società Liberty Lines, chiedendo che “vista l’impossibilità di rimodulare un orario che garantisca tutte le esigenze degli isolani, dei lavoratori pendolari ecc. per i collegamenti con le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo, non si condivideva la programmazione del nuovo orario invernale (bassa e media stagione) così come rimodulato”. Pur apprezzando l’iniziativa della compagnia di navigazione di cercare di “adattare” una nuova proposta a seguito dell’incomprensibile taglio ministeriale delle linee di orario invernale, riteniamo tale impostazione non confacente alle esigenze della comunità delle isole Egadi. Un rammarico ulteriore, considerando che tutti gli ultimi incontri avuti tra i sindaci delle Isole di Sicilia e le massime istituzioni regionali e nazionali facevano ben sperare in un esito diverso. A pochi giorni dall’entrata in vigore dei nuovi orari, si rimane delusi per una mancanza di attenzione verso il fondamentale principio del “diritto alla mobilità” che gli isolani rivendicano, garantiti da sempre attraverso i cosiddetti “servizi essenziali” principalmente nel periodo invernale. Si chiede, pertanto, di ritornare all’assetto attualmente in vigore. A tutto ciò, si aggiunge una totale incertezza sui costi dei nuovi abbonamenti per i lavoratori pendolari e alla mancata operatività della proposta lanciata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani il 25 novembre scorso, di equiparare il biglietto tariffa “residenti” ai lavoratori, insegnanti, sanitari, forze dell’ordine, nativi, proprietari di casa ecc. Nelle prossime ore, ci auguriamo che giungano risposte nella direzione da noi auspicata, altrimenti non resta altro che la mobilitazione della popolazione di Favignana, Levanzo e Marettimo».
IL SINDACO FRANCESCO FORGIONE
L’ASSESSORE AI TRASPORTI VITO VACCARO

Questa è invece la nota trasmessa in merito dal Consiglio Comunale:
Comunicato Stampa

Favignana – Isole Egadi, 29/12/2022
anche il consiglio comunale del Comune di Favignana- Isole Egadi interviene  sulle criticità trasporti dei  mezzi veloci dei nuovi orari 2023.
Il gruppo di maggioranza composto dai consiglieri Aloia, Armetta,  Bannino, Canino, Galuppo, Vaccaro e dall’indipendente Salerno,  ha diramato una nota: 
Dal 1^ gennaio 2023 entrerà in vigore il piano dei nuovi orari per i mezzi di trasporto veloci da e per le isole Egadi.
Nonostante le proposte maturate in sede di commissione trasporti al fine di garantire i servizi essenziali a favore di studenti, lavoratori pubblici, residenti, cittadini con necessità di carattere sanitario ecc , tutto ciò non in linea con le reali esigenze della comunità egadina.
Ancora oggi dopo ulteriori proteste , le competenti autorità, con ulteriori ed incomprensibili tagli rimangono ciechi di fronte al concetto della “continuità territoriale”…
I consiglieri firmatari esprimono il più totale disappunto sull’assetto logistico dei trasporti marittimi che entreranno a breve in vigore.
Chiedono, nell’immediatezza:
-la rimodulazione degli orari della totalità dei trasporti marittimi regionali e statali in aderenza alle reali esigenze ..
– il ripristino dei benefici sul prezzo dei biglietti per le categorie già note ( lavoratori pendolari, forze dell’ordine , pubblico impiego ecc) con un adeguato sistema di abbonamento con scadenza annuale;
– un ulteriore incontro fra amministrazione locale e autorità regionali e Statali al fine di chiarire in maniera definitiva il significato del concetto di continuità territoriale.

Questa,invece, è la nota di questa mattina:
IN MERITO ALLA SITUAZIONE DEI NUOVI ORARI MEZZI VELOCI PER LE ISOLE EGADI:
Passare per chi non ha lottato abbastanza per scongiurare l’entrata in vigore  dei nuovi orari dal primo Gennaio 2023 non mi va proprio giù.
Abbiamo  interloquito in più incontri istituzionali e inviato diverse  note ufficiali scritte.  In tutte le occasioni  si è sempre  ribadito il concetto che gli orari invernali da Trapani o Marsala per le Isole Egadi NON dovevano subire NESSUNA  MODIFICA.
Sempre abbiamo avuto garanzie positive. Sia  dall’allora assessore regionale Infrastrutture e Mobilità Marco Falcone (oggi assessore regionale  all’Economia ), sempre presenti i dirigenti dell’assessorato, Dott. Bellomo e Dott.ssa Piazza (ancora oggi dirigenti  dello stesso Assessorato). Abbiamo sempre  avuto le rassicurazioni  da parte dell’allora Presidente della regione siciliana On. Nello Musumeci (oggi Ministro della Protezione Civile e Politiche del Mare).
Da qualche mese ci ritroviamo con un nuovo governo regionale, Presidente Renato Schifani e Assessore Infrastrutture e Mobilità Alessandro Arico’,  che –  malgrado avere ribadito che nulla si modificava per le Isole  di Sicilia ed avere avuto le stesse garanzie, ci ritroviamo in queste ore  a dovere assistere ad un tira e molla estenuante.
A Favignana, le azioni di protesta “pacifica” dei cittadini del 25 ottobre 2022,   avevano gridato un concetto chiaro: il “diritto alla mobilità” e alla “continuità territoriale”.
In questo giorno, ultimo lavorativo dell’anno 2022, attendiamo una risposta positiva. Fino all’ultimo momento fiduciosi
CHIEDIAMO
– che non entrino in vigore i nuovi orari dal primo Gennaio 2023;
– il ripristino della linea ministeriale;
–  che vengano effettuati dalla Liberty Lines “normali” abbonamenti per i pendolari (non con tariffe esagerate), almeno una proroga della tariffa attuale  fino alle risposte della regione;
– che il Presidente Schifani mantenga quanto affermato sia per i non tagli alle linee che per  la riduzione tariffaria (equiparandola ai residenti) per i lavoratori pendolari, dipendenti pubblici , forze dell’ordine , insegnanti, personale della sanità, nativi , proprietari di casa ecc.
Io oggi sono nella sede comunale a Favignana in Piazza Europa e attendo risposte.
Buon Anno a tutti .
Vito Vaccaro
Vice Sindaco Comune di Favignana- Isole Egadi.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Nella qualità di vice presidente del CdA, dirigente e responsabile amministrazione e finanza della "Ausonia" di Marsala
L'associazione di tutela mette a disposizione due numeri telefonici da contattare per ricevere consulenza gratuita

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”
Gli azzurri hanno vinto 4-3 grazie anche alla doppietta di Jorge Tendero

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
12 vittorie e due pareggi non bastano per alcuni tifosi che vanno alla ricerca del "bel gioco"
Al via progetto di orientamento del Liceo economico - sociale della comunicazione enogastronomica del "Florio" di Erice
Il tecnico ha anche espresso le proprie scuse per chi avesse frainteso l'esultanza del 2-0
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re