venerdì, Giugno 2, 2023

Droga e telefonini in carcere, operazione dei Carabinieri e della Polizia Penitenziaria [VIDEO]

Sono 24 i soggetti indagati per corruzione, detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, abuso d’ufficio, truffa aggravata e altri reati

AGGIORNAMENTO ORE 10.40
Emergono maggiori particolari sull’operazione “Alcatraz” condotta stamattina da Carabinieri e Polizia Penitenziaria. Come riferito nel corso della conferenza stampa svoltasi al Comando provinciale dell’Arma, a cui hanno preso parte il procuratore Gabriele Paci e le sostitute Francesca Urbani e Sara Morri, dalle indagini coordinate dalla Procura di Trapani, avviate anche a seguito della denuncia di alcuni detenuti transitati dalla Casa Circondariale “Pietro Cerulli”, sono stati messi in luce (dal 2018 ad oggi) diversi episodi di corruzione di alcuni poliziotti penitenziari, che hanno prestato servizio presso quel carcere.

In cambio di denaro o altre utilità (comprese prestazioni sessuali da parte della convivente di un detenuto), avrebbero consentito l’introduzione in carcere di sostanze stupefacenti, telefonini – sono oltre 50 quelli sequestratie altri beni (armi improprie, sigarette, profumi,…) destinati a reclusi anche appartenenti alla criminalità organizzata – uno appartenente alla Sacra Corona Unita e uno alla Camorra – e ristretti nel reparto di Alta Sicurezza.

Uno spaccato inquietante – lo definiscono gli inquirenti – della realtà carceraria trapanese, dove la possibilità di utilizzare i telefonini, come strumento di comunicazione con l’esterno, sembrerebbe essere divenuta abituale nella quotidianità dei detenuti e tale facilità di accesso ai dispositivi era “pubblicizzata” – ha riferito il procuratore Paci – tra la popolazione detenuta. Altra notizia nota ai carcerati e trasmessa opportunamente ai complici all’esterno – ha proseguito il procuratore – era che alcune parti del perimetro esterno del carcere non sono dotate di telecamere di sorveglianza.

Gli investigatori hanno accertato le diverse modalità delle consegne in carcere. Quando queste non erano possibili tramite i poliziotti infedeli, gli espedienti utilizzati erano i più disparati: alcuni detenuti nascondevano il materiale in scarpe o anche nelle proprie cavità corporee, altri si avvalevano di tecniche “innovative” come il lancio all’interno dell’Istituto penitenziario di un pallone da calcio, preventivamente  “farcito” con microtelefoni cellulari, oppure mediante droni che persone specializzate mettevano a disposizione come un vero e proprio servizio di consegna.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, alcuni poliziotti penitenziari infedeli avrebbero anche utilizzato certificazioni mediche attestanti falsi stati di malattia per svolgere lavori extra come, ad esempio, il servizio di sicurezza presso locali notturni, oppure altre attività personali durante l’orario di lavoro.
Nel corso dell’attività investigativa sono state complessivamente sottoposte ad indagini 30 persone, tra cui quattro appartenenti alla Polizia Penitenziaria, tutti non più in servizio. Uno di questi, ritenuto il perno del sistema corruttivo, è deceduto qualche tempo fa. Altri due non sono stati raggiunti da provvedimenti cautelari: tra questi l’allora comandante di Reparto della Polizia Penitenziaria del carcere trapanese indagato perché avrebbe omesso di denunciare all’autorità giudiziaria il presunto pestaggio di un detenuto ad opera di alcuni agenti avvenuto nel marzo 2020.

Come ha riferito il colonnello Andrea Pagliaro, comandante del Reparto operativo del Comando provinciale dell’Arma, anche stamane, nel corso di ispezioni di routine all’interno delle camere di detenzione, i poliziotti penitenziari hanno rinvenuto una quantità di stupefacente che è stato sottoposto a sequestro.

“Questa – come più volte ha sottolineato in conclusione il procuratore Paci – non è una indagine contro la Polizia Penitenziaria ma, anzi, a difesa di tutti coloro che vestono quella divisa e la onorano quotidianamente in un lavoro molto difficile. Ci auguriamo che la fotografia della situazione che abbiamo consegnato, il fenomeno della introduzione di telefonini e stupefacenti, peraltro, non riguarda solo il carcere di Trapani – sia utile alle Autorità competenti per le decisioni del caso. Qui è in gioco non solo il rispetto della legge ma anche la sicurezza delle carceri”.
***
Dalle prime ore di questa mattina, a Trapani, Mazara del Vallo, Palermo, Benevento, Bari, Porto Empedocle e Avola, i Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani e personale del Nucleo Investigativo Regionale Sicilia della Polizia Penitenziaria, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip del Tribunale di Trapani, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 24 persone.

I soggetti sono indagati, a vario titolo, per corruzione, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, abuso d’ufficio, truffa aggravata, falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica, omessa denuncia di reato, evasione, accesso indebito di dispositivi idonei alla comunicazione da parte di persone detenute e per ulteriori violazioni del Codice dell’Ordinamento penitenziario.
Per 17 di queste persone è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per cinque gli arresti domiciliari e per due l’obbligo di dimora.

I dettagli dell’operazione, denominata “Alcatraz”, saranno resi noti nelle prossime ore nel corso della conferenza stampa che si terrà al Comando Provinciale dei Carabinieri di Trapani. GUARDA IL VIDEO

 

 

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re