giovedì, Novembre 30, 2023

“Dodici Note Solo Bis”, Claudio Baglioni emoziona Trapani e ringrazia Alessandro Costa

Trapani torna, per una sera, una città "normale" con il magnifico concerto di Claudio Baglioni

É passata da poco la mezzanotte, le ultime tre ore del 19 novembre sono volate, in un viaggio continuo fra passato, presente e futuro. A raccontare una storia fra note e parole è staato lui: Claudio Baglioni. Ha sincronizzato le nostre mani, ha diretto le nostre emozioni, ha incollato sul palco gli occhi di 667 persone, tanti erano i presenti.
Così, quando alle 24.17 si riaccendono le luci, per la prima volta, distogliendo lo sguardo dal palcoscenico, mi accorgo che il vero spettacolo è alle mie spalle!  I 667 presenti in piedi ad applaudire, ad asciugarsi le lacrime, a fissare nella memoria ogni istante di quelli vissuti all’interno del Teatro Ariston.

Cittadini trapanesi uniti, per una volta, a condividere un evento che rimarrà per sempre nella loro memoria. Ebbene sì, per una sera, anche Trapani, è stata una città ‘’normale’’.
Nessun assessore, nessun consigliere comunale, neanche un sindaco ha potuto fare passerella… ognuno di noi presenti aveva conquistato il biglietto in modo cinicamente democratico, tutti indistintamente impegnati a  “litigare” con il cellulare, con il pc, o delegando figli e nipoti, per acquistare i biglietti on line.

Questa sera all’ingresso in sala, il tagliando che ciascuno di noi ha mostrato alla maschera era il bottino da esibire e di cui “vantarsi”. La vendita dei biglietti è stata così rapida (erano andati esauriti in 6 minuti)  che, a distanza di mesi, quasi nessuno, tolti i fortunati presenti, ricordava che stasera a Trapani c’era il concerto di Claudio Baglioni all’Ariston.
Ricordo ancora che, allora, i commenti su Facebook furono: “100 euro il biglietto… ma chi sunnu foddri?”. Ma stasera, quando  ho chiesto a qualcuno se fosse stato disponibile a cedere il biglietto, mi sono accorto che di euro non sarebbero bastati neanche 1.000.

Ore 24.37, Il concerto è terminato da soli 20 minuti, la sala è ancora gremita, forse aspettano di rivedere Claudio: si riapre il sipario ma sul palco ci sono solo i tecnici, è già in atto la corsa  a smontare tutta la “produzione”.

Riportando i piedi per terra, e lasciandomi guidare dal mio sguardo da imprenditore, ho pensato: “Saranno bastati i miei 100 euro  a coprire le spese?” Cosi, mentre ero in coda per uscire dalla sala immerso nei miei pensieri, ho visto accanto al palco Alessandro Costa. Mi sono avvicinato per condividere le emozioni e il pensiero che, in quel momento, aveva preso il sopravvento, la mia sensazione cioè, che il biglietto fosse costato troppo poco per  il tipo di evento.
Lui, con un sorriso malinconico che confermava il mio sospetto unito a uno sguardo soddisfatto  mi ha detto: “Io guardo solo il lato positivo… riuscire a portare un evento di questo calibro nella mia Trapani mi ha dato la consapevolezza che i nostri sforzi stanno iniziando a portare i frutti desiderati e che, finalmente, anche a Trapani si potranno vivere gli eventi importanti”.

Ore 1.00: sono fuori dal Teatro Ariston ma parte del pubblico è ancora li,  in attesa che esca Baglioni. Io no, e mentre mi avvio a riprendere l’auto, sento gridare in lontananza “Claudio, Claudio, Claudio!”.
Per lui, in fin dei conti, quello di stasera è solo uno dei suoi 72 concerti in solitaria che farà in tante città di Italia, ognuno uguale agli altri… Il vero evento, invece, è quello che hanno vissuto al Cine Teatro Ariston i Trapanesi e, pertanto, mi sento di dire un grande, grandissimo grazie, come ha detto anche Baglioni all’inizio del concerto: “Nel mio tour, questo è il primo teatro non all’italiana, non di tradizione in cui mi esibisco. Mi fa piacere perchè ho saputo la storia di questo teatro ed il fatto che sia sostenuto dalla volontà di un imprenditore privato lo rende ancora di più un fatto prezioso e coraggioso, sono contento di essere qui”. E, allora, GRAZIE ALESSANDRO!

 

Trapani-Angri, il prepartita con il presidente Valerio Antonini [AUDIO]

Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
I due episodi sono avvenuti nel centro storico di Trapani
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
"Previsti interventi di manutenzione e ampliamento sulle condotte - dice il sindaco delle Egadi - e attivata un'autobotte per rifornire le utenze in difficoltà"
"Vigevano è una squadra che è cresciuta molto" ha affermato il classe '92
L'evento perdurerà fino al 28 gennaio 2024 per consentire le visite anche agli studenti scolastici

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri sono un 36enne ad Alcamo e un giovane a Custonaci
L'intervento rientra nell'Accordo di Collaborazione con il Libero Consorzio Comunale
Incontro pubblico domenica 3 dicembre alle ore 10.30 a Palazzo Florio
L’artista Tardia debutta allo “Spazio Espositivo Arti Librarie”
La struttura sul lungomare Dante Alighieri è chiusa dal 2015

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re