mercoledì, Marzo 29, 2023

“Disarmare i cuori”: un percorso di educazione e sensibilizzazione alla pace

Iniziativa della Diocesi di Trapani in vista dell'anniversario dell’invasione dell’Ucraina

Con la “marcia della pace” promossa dall’Azione Cattolica diocesana si apre domenica prossima un ricco programma di iniziative: incontri, momenti di preghiera, riflessioni con la Diocesi desidera coinvolgersi e coinvolgere il territorio in una rinnovata attenzione alla pace. “Per rispondere agli appelli di papa Francesco e al crescente dramma del popolo ucraino e di tutti i popoli che vivono situazioni di guerra spesso dimenticate dall’opinione pubblica mondiale – dice il vescovo Pietro Maria Fragnelli in una lettera ai sindaci dei 12 comuni della Diocesi – la Chiesa di Trapani invita a non far passare sotto silenzio il primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina, che ricorre il prossimo 24 febbraio. Dice il papa: “nemica della pace non è solo la guerra, ma anche l’indifferenza”. Come comunità ecclesiale ci siamo impegnati a vivere un percorso corale di educazione e sensibilizzazione alla pace con attività che prevedono momenti d’informazione e formazione civica dal 29 gennaio al 24 febbraio.

Avremo con noi alcune figure rappresentative come l’inviato di guerra in Ucraina Nello Scavo, Giuseppe Antoci, ex presidente del parco dei Nebrodi, il gesuita Gianni Notari, persona “non gradita” al regime iraniano, esperti di Caritas italiana e del movimento non violento”.

Al percorso “Disarmare il cuore per fermare la guerra” partecipano le parrocchie della Diocesi di Trapani, i monasteri “Santa Chiara” e “Sacro Cuore”, L’ Azione Cattolica e le associazioni, gruppi e movimenti ecclesiali, i CAG della Caritas diocesana, la Scuola teologica pastorale, il centro diurno “Domenico Amoroso”, la Pastorale carceraria.

“Abbiamo coinvolto gli istituti secondari della città di Trapani e di Alcamo e speriamo in un contributo delle scuole dove, tra l’altro, era in corso già un progetto sulla pace nelle scuole primarie di Alcamo – aggiunge il vescovo – il nostro percorso è aperto a tutti coloro che nel territorio avvertono l’urgenza di educarsi ed educare alla pace. Per la nostra Chiesa sarà l’occasione per celebrare anche i 60 anni dalla promulgazione dell’Enciclica ‘Pacem in terris” di Giovanni XXIII. Lo ricordiamo in particolare in questi mesi in cui la guerra della Russia contro l’Ucraina sta destabilizzando l’Europa e il mondo intero. Preghiamo perché lo Spirito Santo illumini le menti e porti tutti a darsi la mano e a camminare insieme, nella giustizia. La memoria sapiente e umile degli errori commessi contro i fratelli e contro Dio porti alla riconciliazione, sulle vie delle beatitudini evangeliche”.

La Diocesi ha chiesto il patrocinio a tutti i comuni della Diocesi quale segno della condivisione dell’impegno per la pace. Un ringraziamento all’imprenditore Alessandro Costa che per la valenza sociale dell’iniziativa ha messo a disposizione gratuitamente il Cine teatro Ariston.

Di seguito il programma degli incontri che, in questa prima fase, si concluderanno il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina.

– Domenica 29 gennaio: Giornata per la pace
Trapani, Oratorio don Bosco
ore 16.00 giochi e riflessione sul Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
ore 17.30 Marcia per la pace
ore 18 Chiesa del Collegio, Preghiera ecumenica per la pace e

– 2 febbraio: Religiose e religiosi per la pace.
Trapani. Chiesa dell’Itria
ore 16 Incontro su “Sinodalità e impegno per la pace” guidato dal vescovo Pietro Maria Fragnelli.
ore 17.45 Processione
Trapani, Cattedrale
ore 18.15 Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli e preghiera per la pace

– 5 febbraio: Agricoltura, legalità e pace Giornata diocesana ringraziamento.
Alcamo, Chiesa di Sant’Oliva
ore 10 Incontro con Giuseppe Antoci, ex presidente Parco dei Nebrodi
ore 11.30 Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli e concelebrata dal vescovo di Mazara Angelo Giurdanella; al termine benedizione dei mezzi agricoli

– 7 febbraio: Apertura Mostra fotografica
Trapani, Chiesa del Collegio. “Akkar. Vita e cronache sul confine siriano”

– Venerdì 10: Diario di una guerra nel cuore d’Europa.
Trapani, Museo San Rocco ore 18.30
Incontro con Nello Scavo inviato di guerra di Avvenire e autore di “Kiev” (Garzanti)

– Sabato 11 Giornata dell’ammalato e invocazione mariana
Trapani, Chiesa Madonna di Lourdes
ore 17.30, Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Pietro Maria Fragnelli; a seguire Aux flambeaux e preghiera per la pace

– Lunedì 13 febbraio Oltre l’Ucraina, le guerre dimenticate
Live Youtube ore 21 su @DiocesidiTrapani
Incontro con Ettore Bucci, copresidente “Rosa Bianca”- Pisa

– Martedì 14 febbraio, giornata della vita per la pace.
Erice C.S.
ore 11, Aula Magna Istituto “Sciascia-Bufalino” Incontro con Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani; Laura Giambalvo primaria di ostetricia e ginecologia dell’U.O. Sant’Antonio Abate; Aurora Ranno “Cotulevi”.

– Mercoledì 15: Non c’è pace senza diritti umani.
Trapani, ore 10 Chiesa di Sant’Agostino
Accendiamo i riflettori sull’Iran: Incontro con padre Gianni Notari

– Lunedì 20 febbraio. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia
Trapani, Seminario Vescovile ore 17
Incontro con Diego Cipriani – Caritas italiana; obiettori e giovani del servizio civile del territorio

– Mercoledì 22 febbraio. Giornata di digiuno e preghiera per la pace

– Giovedì 23 febbraio, Ridare voce alla pace e alla non-violenza
Alcamo, ore 10 Centro Congressi Marconi
Incontro con Sergio Tanzarella, storico e saggista, docente P.U. Gregoriana.

Veglia per la pace
Trapani Chiesa di San Giovanni ore 21
Alcamo Chiesa Madre ore 20
Custonaci Chiesa di San Giuseppe Sperone ore 19
Paceco, Chiesa Madre ore 18.30

Accendiamo una luce per la pace. In ogni città le Amministrazioni comunali illuminano un monumento per la pace (evento in via di definizione)

– Venerdì 24 febbraio anniversario invasione Ucraina.
Trapani, cinema Ariston ore 9
Incontro con Sergio Tanzarella, storico e saggista; video-testimonianze di inviati di guerra in Ucraina; Laila Simoncelli progetto “Ministero della pace”
Ore 12 Piazzetta Saturno Flash mob per la pace

Ore 17 Seminario Vescovile
Tavola rotonda dei sindaci della Diocesi “un impegno per città di pace” presieduta dal vescovo.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re