giovedì, Novembre 30, 2023

Dieci nuovi Distretti produttivi in Sicilia, tre sono nel Trapanese

Quello del marmo di Sicilia a Custonaci, dell'olio extravergine di oliva siciliano e delle olive da tavola siciliane, entrambi a Castelvetrano

Sono tre, tra i nuovi dieci Distretti produttivi istituiti dalla Regione Siciliana, quelli che si trovano nella provincia di Trapani: si tratta del Distretto del marmo di Sicilia, con sede a Custonaci, del Distretto olio extravergine di oliva siciliano e del Distretto olive da tavola siciliane, entrambi a Castelvetrano.

Si amplia, così, la geografia delle filiere di imprese siciliane dopo un lungo periodo di stallo. L’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, ha firmato i decreti di riconoscimento dei dieci nuovi Distretti produttivi che, sommati ai tredici rinnovati e riconosciuti nel luglio del 2020, fanno salire a ventitré gli ambiti produttivi ufficialmente riconosciuti dalla Regione siciliana.

«Quando mi sono insediato ho trovato una situazione dei Distretti produttivi davvero critica – spiega l’assessore Turano – Nel 2017 il sistema dei riconoscimenti era praticamente bloccato e non si era proceduto ai rinnovi o a nuove istituzioni, determinando una sorta di limbo. Con il presidente Musumeci abbiamo ripreso il dialogo e il confronto ma, soprattutto, abbiamo messo in campo tutti gli strumenti amministrativi necessari per far ripartire i Distretti, puntando anche a un sostanziale riordino che ci ha permesso di evitare doppioni e sovrapposizioni all’interno delle filiere e di rimetterci al passo con un mondo produttivo profondamente cambiato nell’ultimo decennio».

I Distretti produttivi, che videro la luce nel 2005, furono istituiti dalla Regione con l’obiettivo di far lavorare le filiere produttive per sistemi integrati in grado di darsi una programmazione a livello territoriale sostenuti da fondi specifici. Fondamentale per la ripartenza del sistema è stata la revisione delle procedure per i riconoscimenti, messa a punto dagli uffici del dipartimento Attività produttive. Grazie al nuovo iter sono state eliminate le criticità che avevano determinato lo stallo delle pratiche di riconoscimento: nello specifico, oltre a un adeguamento dei criteri di valutazione, il nucleo di valutazione precedentemente previsto è stato sostituito da una commissione di valutazione interna al Dipartimento ed è stato ampliato il riconoscimento temporale dei Distretti da tre a cinque anni.

«Il Distretto produttivo – sottolinea ancora Turano – è espressione della capacità del sistema delle imprese e delle istituzioni locali di sviluppare una progettualità strategica che riguardi anche la nuova programmazione comunitaria. Siamo già pronti a stanziare delle risorse per le prime iniziative che discuteremo nella seduta inaugurale della nuova Consulta dei Distretti produttivi, l’organo consultivo che abbiamo riattivato, che si terrà a fine ottobre».

Oltre ai tre del Trapanese gli altri nuovi Distretti sono il Distretto delle Ceramiche made in Sicily (Palermo), il Distretto del vino di Sicilia e quello Dolce Sicilia, entrambi con sede a Palermo, il Distretto laniero siciliano a Cammarata (Agrigento), il Distretto Luxury hospitality (Palermo) e, nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, il Distretto Sicilia 5.0 con sede a Catania e il Distretto Sicily Valley a Palermo.

Si sommano ai tredici già esistenti che sono: a Catania il Distretto Agrumi di Sicilia, sempre nella provincia etnea il Distretto del Ficodindia di Sicilia a San Michele di Ganzaria e il Distretto della pietra lavica di Belpasso; a Palermo si trovano invece Distretto Meccatronica, il Distretto della moda Mythos e il Distretto nautico del Mediterraneo, il Distretto Pesca e Crescita Blu a Mazara del Vallo, a Ragusa il Distretto orticolo sud-est Sicilia insieme al Distretto Lattiero Caseario, il Distretto Ecodomus specializzato nella filiera edilizia e delle energie rinnovabili a Licata, nel Nisseno, a Mazzarino, il Distretto Frutta secca di Sicilia, il Distretto Filiera delle Carni a Messina il Distretto ortofrutticolo di qualità a Siracusa.

Trapani-Angri, il prepartita con il presidente Valerio Antonini [AUDIO]

Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
I due episodi sono avvenuti nel centro storico di Trapani
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
"Previsti interventi di manutenzione e ampliamento sulle condotte - dice il sindaco delle Egadi - e attivata un'autobotte per rifornire le utenze in difficoltà"
"Vigevano è una squadra che è cresciuta molto" ha affermato il classe '92
L'evento perdurerà fino al 28 gennaio 2024 per consentire le visite anche agli studenti scolastici

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri sono un 36enne ad Alcamo e un giovane a Custonaci
L'intervento rientra nell'Accordo di Collaborazione con il Libero Consorzio Comunale
Incontro pubblico domenica 3 dicembre alle ore 10.30 a Palazzo Florio
L’artista Tardia debutta allo “Spazio Espositivo Arti Librarie”
La struttura sul lungomare Dante Alighieri è chiusa dal 2015

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re