lunedì, Dicembre 11, 2023

Dall’8 al 13 marzo tornano le “Giornate FAI per le Scuole”

Si svolgeranno in modalità digitale: Erice tra i luoghi siciliani raccontati dagli studenti

Da lunedì prossimo, 8 marzo, e fino a sabato 13 torna il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano – da nove anni dedica al mondo della Scuola.

In quest’anno così difficile per studenti e docenti, date le restrizioni dovute alla pandemia, sarà proposta un’edizione completamente digitale. In occasione delle Giornate FAI per le Scuole, gli studenti – formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti – saranno chiamati ancora una volta a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano e raccontarla ai loro pari, ma quest’anno lo faranno in centinaia di visite guidate online, con video in diretta Instagram e in differita sui canali IGTV delle Delegazioni FAI, visibili da tutti anche sul sito www.giornatefaiperlescuole.it .

Oltre 4.000 apprendisti ciceroni, 700 video in programma, di cui 122 in diretta nella sola giornata di mercoledì 10 marzo, e 264 luoghi da visitare online, quasi 50 in più dell’edizione del 2019: sono numeri che dimostrano il desiderio dei giovani studenti di uscire dall’isolamento, per vivere un’esperienza di cittadinanza attiva e di educazione tra pari, anche se a distanza, e per non perdere l’opportunità di formarsi e di arricchirsi culturalmente, raccontando insieme al FAI le bellezze del nostro Paese.

Tra i luoghi della Sicilia raccontati ci sarà Erice con le sue Mura Elimo-Puniche. Le millenarie vestigia risalgono al VII secolo a.C. e sono anche chiamate “ciclopiche” perché, secondo la leggenda, furono i Ciclopi a realizzarle mettendo uno sopra l’altro i grandi massi megalitici.

Lungo la cinta muraria del borgo della
Vetta, dove ancora sono ben visibili i torrioni, si trovano le tre porte di accesso al centro abitato di Erice, ovvero Porta Trapani, Porta Carmine e Porta Spada, più alcune postierle, piccole vie di accesso che anticamente venivano usate per assicurare i rifornimenti. In alcune parti sono ancora visibili misteriose lettere puniche che, secondo la tradizione, avrebbero questo significato: “Le mura hanno occhi per vedere il nemico, bocca per stritolarlo e sono la casa sicura dei suoi abitanti”.
Le Mura Elimo-Puniche sono costeggiate dal sentiero del bosco, dove è possibile passeggiare tra i silenzi del meraviglioso polmone verde di Erice e il carico di storia e leggende di questo monumento di 2.500 anni fa.
La trasmissione è fissata per mercoledì 10 marzo, alle ore 10.30, 11, 12 e 12.30; giovedì 11 marzo, ore 10.30, 11, 12 e 12.30, a cura degli apprendisti aiceroni dell’Istituto Alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La sospensione dalla carica è stata disposta dalla Prefettura
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Al via vasto piano di collaborazione tra l’Agenzia per le Erogazioni per l’Agricoltura e la Guardia di Finanza
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il pesista trapanese ha ottenuto il bronzo nel Grand Prix in Qatar
Parlano il sindaco di Trapani, i deputati regionali Ciminnisi e Safina e i segretari regionale e provinciale del Pd
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re