sabato, Marzo 25, 2023

Crisi comparto agroalimentare in Sicilia: CNA Trapani incontra i sindaci dei Comuni

Chiesto il prolungamento dell’orario di apertura delle attività di ristorazione e la proroga della concessione gratuita del suolo pubblico

CNA Trapani si fa portavoce della grave situazione economica in cui versa il comparto agroalimentare e incontra i rappresentanti delle Amministrazioni locali. Così come in tutte le altre province siciliane, l’organizzazione datoriale ha illustrato ai sindaci dei Comuni il documento “Piattaforma filiera agroalimentare, Sicilia next 2021” redatto da CNA Sicilia, e già presentato anche al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

A seguito di un’analisi dell’impatto che le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno avuto sulle aziende dell’intera filiera – da quelle che producono materie prime alle cantine vinicole fino ad arrivare a settori strettamente interconnessi quali la ristorazione – Cna Sicilia ha messo nero su bianco una proposta operativa di sostegno e rilancio dell’intero comparto agroalimentare, chiedendo di attivare azioni specifiche nel territorio. Nel documento, infatti, vengono presentati in maniera bene articolata gli interventi a carattere regionale – inquadrati in una piattaforma a livello nazionale – che possano agevolare la “protezione e la ricostruzione” di questo settore importantissimo per l’economia dell’isola.

“Il comparto agroalimentare include il 30% delle 470 mila imprese siciliane – spiega il segretario provinciale CNA Trapani, Francesco Cicala -. Non intervenire prontamente e concretamente a favore del settore, significherebbe mettere in ginocchio l’intera economia siciliana”.

Da qui la richiesta affinché la “Regione Siciliana assuma un ruolo rilevante in questa difficile fase, prevedendo una ulteriore azione di contributo economico a favore della filiera, affinché possano essere supportate anche le categorie ingiustamente escluse dai bonus previsti dal governo nazionale, a causa della scelta di adottare il solo parametro dei codici ATECO”.

Cicala precisa inoltre che, tra le azioni proposte a sostegno del settore, ve ne sono alcune che riguardano nello specifico la provincia di Trapani. Si tratta in particolare della richiesta di “favorire gli aeroporti minori eliminando l’addizionale comunale sui diritti di imbarco”, e di quella di “dare avvio alla liberalizzazione del trasporto turistico su gomma per incentivare e intensificare i collegamenti da e per gli aeroporti e i porti”. Viene, inoltre, richiesta un’ulteriore proroga per tutto il 2021 dell’esenzione dal pagamento del suolo pubblico.

Tagliata su misura per la città di Trapani c’è poi la richiesta di sostenere l’Accordo di Programma Quadro in favore della cultura, per le città finaliste Capitale della Cultura 2022 (tra cui figura, appunto, anche Trapani) e per le capitali designate per il 2021 e il 2023. Una proposta condivisa dal sindaco Tranchida, che ha preannunciato che si farà portavoce delle proposte della piattaforma CNA Sicilia con i Sindaci dei comuni più piccoli del trapanese.

Tra le richieste più importanti a livello regionale, c’è invece quella riguardante il prolungamento dell’orario di apertura, dalle ore 18 alle ore 22, delle attività di ristorazione nell’isola, quando è in vigore la fascia gialla.

“Abbiamo riscontrato ampia disponibilità – conclude Cicala – da parte degli amministratori locali a recepire le nostre proposte, tanto che hanno preso l’impegno di produrre atti deliberativi da inviare al Presidente della Regione e ai Prefetti, affinché vengano ulteriormente sollecitati gli interventi a favore di questo importantissimo comparto del sistema economico siciliano”.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Intervenire, con le conoscenze oggi disponibili, sulla montagna, custode di una biodiversità che va fatta conoscere ai cittadini e ai visitatori - anche in chiave di ulteriore attrattore turistico - è non solo possibile ma necessario
Caronte & Tourist in una nota sottolinea «il proprio impegno per continuare a garantire, sempre e comunque, nelle more di qualunque vertenza, il servizio di linea tra la Sicilia e gli arcipelaghi»
Il giovane denunciato dai Carabinieri di Marsala, durante la fuga, ha effettuato una repentina inversione di marcia andando scontrarsi con l’auto dei militari
L’uomo denunciato.dai Carabinieri di Castelvetrano, nel corso di una lite, l'avrebbe anche colpita con un violento pugno al volto. L’anziana, per sfuggire all’aggressione, ha dovuto trovare rifugio in casa di una vicina che l'ha portata in ospedale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’iniziativa è rivolta alle abitazioni e alle attività che si trovano nel percorso che interessa le processioni della Settimana Santa e in particolare del centro storico
"C'è un grande lavoro da fare, rompendo certi schemi che tendono all'immobilismo e che stanno dando dei mal di pancia a qualcuno"
Il sottotitolo scelto quest’anno per la manifestazione è la “Corsa dei diritti”
I sindacati chiedono l’incremento delle ore del personale già stabilizzato con la sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo parziale presso gli Enti locali
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti
Relazioneranno Pierluigi Bartolomei, direttore generale Istituto di Formazione Elis – Roma e Francesco Pira, professore associato di Sociologia all’Università di Messina

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia
Per Alcamo partecipano “Veteran Car Club Panormus” e “Scuderia del Castello”
Durante la sua permanenza in granata il giocatore ha collezionato 20 presenze
Esilarante ma nel contempo molto denso dei contenuti, è indicato per tutti coloro che intendono migliorare – o impostare bene – la propria relazione di coppia, presente e futura
L'uomo arrestato dalla Polizia di Trapani minacciava o esercitava violenze fisiche per ottenere denaro da passanti, operatori sanitari dell’ospedale "Sant'Antonio Abate", fedeli in chiesa e clienti degli esercizi commerciali

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re