martedì, Marzo 28, 2023

Covid 19 e sostegno al reddito, nel 2020 persi per ogni lavoratore circa 5 mila e 900 euro

Economia in crisi, crescono in maniera esponenziale le ore di Cassa integrazione. Dopo il 31 marzo, con la fine del blocco dei licenziamenti sarà emergenza occupazionale, la Cgil chiede la proroga dello sblocco dei licenziamenti fino alla fine dell'emergenza sanitaria

Sono numeri a sei zeri quelli della Cig Covid 19, che misurano l’andamento dell’economia in provincia di Trapani e che tradotti in reddito offrono uno spaccato del numero dei lavoratori in cassa integrazione che, dunque, non usufruiscono di uno stipendio pieno da circa un anno .

Da una ricerca del Centro studi “Mercato del Lavoro Sicilia” si stima una perdita media di reddito per lavoratore di circa 5 mila e 900 euro, al netto delle tasse.

I numeri, resi noti dalla Cgil di Trapani e forniti dall’Inps, sulle procedure di sostegno al reddito per i lavoratori che si sono visti sospendere o ridurre l’attività lavorativa a causa degli effetti economici prodotti dalla pandemia, sono cresciuti nel 2020 rispetto al 2019 in maniera esponenziale.

Se in provincia di Trapani nel 2019 il totale delle ore autorizzate dall’Inps per la Cig ordinaria, straordinaria, in deroga e per il Fis (Fondo di integrazione salariale) ammontava a 143 mila 985 nel 2020 l’andamento è in netto aumento con 6 milioni 172.818 ore di Cig pari a un incremento in percentuale di 4.187,13.

In crescita, in provincia di Trapani, anche le ore di Cigo, la cassa integrazione guadagni ordinaria che nel 2020, rispetto al 2019, ha registrato un + 3.870,8 per cento, di Cigs, la Cassa integrazione guadagni speciale, con +80,08 per cento, di Cigd, la Cassa integrazione guadagni in deroga con l’aumento del 100,00 per cento.

Numeri da capogiro anche per l’Fsba, il Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, per cui i Ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno stanziato, per le 1122 aziende metalmeccaniche, dell’agroindustria, chimiche e tessili della provincia di Trapani, 9.860,000,00 euro per far fronte al pagamento degli ammortizzatori sociali ai 3131 lavoratori dei settori dell’artigianato.
“Le ore di cassa integrazione fruite in provincia di Trapani – dicono il segretario generale della Cgil Filippo Cutrona e la componente della segretaria e responsabile Mercato del lavoro della Cgil Liria Canzoneri – sono indicative dei posti di lavoro a rischio nel nostro territorio. Con la scadenza del blocco dei licenziamenti – proseguono – prevista per il prossimo 31 marzo per migliaia di lavoratrici e di lavoratori, che hanno già subito la riduzione del reddito, si teme il peggio per questo la Cgil si sta battendo affinché si prolunghino i termini fino al fine dell’emergenza sanitaria”.

Per la Cgil dopo il 31 marzo sarà, dunque, emergenza.

Per rilanciare l’occupazione in Sicilia e, dunque, anche in provincia di Trapani la Cgil ritiene necessaria e urgente una riforma degli ammortizzatori sociali, che dia garanzie e diritti a tutte e tutti, e delle politiche attive del lavoro.

“Non siamo ancora fuori dalla crisi sanitaria – dicono Cutrona e Canzoneri – anzi sembra che vi sia una terza ondata dovuta alle varianti del virus e alla lentezza della campagna vaccinale. Tra le proposte – proseguono – la Cgil ritiene che sia necessario rivedere e aggiornare i protocolli sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sottoscritti dalle parti sociali e dal Governo all’inizio della pandemia, alla luce dei cambiamenti avvenuti e del piano di vaccinazione in corso. Auspichiamo che il decreto Sostegno, che sostituisce il decreto Ristori 5, preveda la copertura con le indennità di tutti i lavoratori inclusi nei precedenti decreti e di quelli esclusi, la proroga di Naspi e Dis-coll, ponendo attenzione ai settori maggiormente colpiti come turismo, servizi, spettacolo e cultura. I ristori – concludono – non sono risolutivi, ma hanno contenuto il disagio economico delle lavoratrici e dei lavoratori che non hanno avuto accesso agli ammortizzatori sociali durante i periodi di chiusura delle attività. Infine, occorre tutelare i lavoratori fragili, stanziando risorse per garantire i congedi”.

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re