venerdì, Marzo 31, 2023

Cous Cous Fest: Antonella Ruggiero e I Musicanti si aggiungono al cast della 25^ edizione

Venerdì comincia l'evento a San Vito Lo Capo. Tra gli ospiti Filippo La Mantia, Giorgione, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Giusi Battaglia, Peppe Giuffrè, Antonella Ricci

Il cartellone della 25° edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo (Trapani) da venerdì 16 a domenica 25 settembre, si arricchisce con il concerto di Antonella Ruggiero e i Musicanti.

Antonella Ruggiero e I Musicanti si esibiranno live, domenica 18 settembre, giorno in cui avrebbe dovuto tenersi il talk and music di Paola Turci che aveva scelto il Cous Cous Fest come uno dei pochissimi eventi a cui partecipare quest’anno e che invece, per i noti motivi di salute che l’hanno costretta ad annullare gli impegni di questa estate, non potrà essere presente all’evento.

Sul palco della spiaggia di San Vito Lo Capo ci sarà dunque Antonella Ruggiero, storica voce dei Matia Bazar considerata fra le più belle del panorama italiano, insieme a I Musicanti, ensemble di musicisti che da oltre 20 anni, sotto la guida di Gregorio Caimi, contaminano la tradizione musicale siciliana con quella di altri Paesi del Mediterraneo e dell’Africa, per un concerto unico nel suo genere.

Questa la line-up completa della manifestazione: Dargen D’Amico (venerdì 16), Eugenio Bennato TarantaPower (sabato 17) Antonella Ruggiero e I Musicanti (domenica 18) Med Free Orkestra (lunedì 19), Ermal Meta aftershow Eman e Cordio (martedì 20), Piero Pelù aftershow Brama (mercoledì 21), Lello Analfino (giovedì 22), Orchestra Popolare Notte Della Taranta (venerdì 23), Shantel (sabato 24), Agricantus (domenica 25).

Il Cous Cous Fest è un festival unico nel suo genere: dieci giorni di gare con chef internazionali, degustazioni, incontri e concerti gratuiti sulla spiaggia all’insegna dello slogan “Love Never Stops” riunendo, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.

Novità dell’edizione di quest’anno saranno i Talk and music, incontri e interviste che vedranno protagonisti Ermal Meta e Piero Pelù in un dialogo alla loro scoperta e riscoperta oltre la musica.

Il Campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous cous world championship, è il momento centrale del Cous Cous Fest: una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione. Quest’anno sono 8 le squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia.

Anche quest’anno sul palco del festival arrivano i grandi interpreti della cucina italiana che presenteranno le loro creazioni, naturalmente a base di cous cous. Filippo La Mantia, Peppe Giuffrè, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Antonella Ricci e Giorgione: sono questi alcuni dei protagonisti dei cooking show. “Quest’anno è un grande anno: il Cous Cous Fest e tutti noi festeggiamo i 25 anni, un quarto di secolo – racconta Filippo La Mantia che proprio a San Vito Lo Capo ha aperto il suo primo ristorante – . Sono veramente felice di avere preso parte all’inizio di un’era che ha visto grandi ospiti, cuochi provenienti da tutto il mondo e il sostegno di sponsor di rilievo. San Vito lo Capo è sempre stata una bella cittadina ma questo festival le ha dato una grinta, una proiezione verso il futuro incredibile. Rivolgo i miei complimenti a tutto lo staff dell’agenzia Feedback che ha creato un evento straordinario a cui sono veramente fiero di partecipare”.

Sul palco dei cooking ci saranno lunedì 19 settembre lo chef Salvatore Lipari del ristorante Saperi e Sapori di Bagheria ed Edoardo Musacchia del ristorante Vela di Sciacca (Ag). Martedì 20 settembre è il turno di Katia Abrignani del ristorante Gna’ Sara di San Vito Lo Capo, Peppe Giuffrè del Favignana Premium Resort di Mangia’s e, alle ore 20, di Giorgione con la partecipazione speciale di Giusi Battaglia, protagonista della trasmissione Giusina in cucina che, al termine dell’incontro firmerà le copie del suo libro. E ancora, mercoledì 21 settembre le ricette di Peppe Alongi e Antonio Vultaggio del Disìo ristorante siciliano e Laccialoro osteria siciliana di San Vito Lo Capo, della Federazione cuochi regionale e dello chef Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso. Giovedì alle ore 12 spazio a Francesco Tosco del resort Borgo San Rocco di Savoca (Me) e a Gaetano Quattropani del Valentino Catering di Palazzolo Acreide (Sr). Un focus sarà dedicato al Territorio, le tradizioni e i lievitati identitari in Sicilia, e uno al Trial: alimenti, nutraceutica e salute. Per gli appassionati di vino domenica 18 settembre alle ore 20:30 c’è il wine tasting di Tenute Orestiadi mentre domenica 25 gran finale con Andy Luotto.

Cous cous per tutti i gusti al villaggio gastronomico del festival. Sono oltre 30 le ricette tra cui scegliere nei menu proposti dalle Case del cous cous, i tre punti di degustazione del festival: la Casa del cous cous Al Waha gestita dallo chef Peppe Buffa, la Casa del cous cous sanvitese gestita dallo chef Peppe Salmeri e la Casa del cous cous dal mondo gestita dalla chef Piera Spagnolo. Per degustare i cous cous occorre acquistare il ticket degustazione da 12€, fino al 15 settembre in promo sul sito www.couscousfest.it a 10 euro.

Il Cous Cous Fest è organizzato dall’agenzia Feedback, in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, il sostegno di Bia CousCous, Conad, Electrolux, UniCredit e il supporto del progetto “Don’t touch”, promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande. La direzione artistica è invece di Massimo Bonelli (www.massimobonelli.it), già direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma, oltre che consulente discografico, event manager e produttore, e della sua iCompany (www.icompany.it), tra le realtà di riferimento della scena musicale attuale nazionale.

Palazzo Lucatelli, il cantiere aperto alla stampa [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Erice e del NIL hanno riscontrato diverse irregolarità e la presenza di un lavoratore in nero
Le disposizioni entrano in vigore da domani 1 aprile: gli interessati devono recarsi presso gli uffici dei rispettivi Comuni delle isole dove lavorano o risiedono. Saranno le Amministrazioni locali a comunicare alle società di navigazione l’elenco dei beneficiari
Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità
I militari della Guardia Costiera hanno accertato che le acque reflue venivano scaricate direttamente nella rete fognaria pubblica di Salemi senza alcun trattamento di depurazione
Il Festival si è aggiudicato il prezioso riconoscimento quale eccellenza del territorio siciliano, selezionato tra una rosa di 3.468 eventi segnalati dai viaggiatori italiani

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Un viaggio alla scoperta dei sapori tipici del territorio
L'organo consultivo, istituito nei giorni scorsi dal presidente della Regione Renato Schifani, si è riunito a Palazzo d'Orléans
Nella promozione turistica, al di là di iniziative prese da enti pubblici o agenzie private sostenute da soldi pubblici, sono i numeri che contano. Ecco un esempio
I Carabinieri di Campobello di Mazara hanno anche denunciato l'uomo per furto di energia elettrica
Si tratta di un fabbricato di 104 metri quadri, a uso commerciale, sito in via Duca degli Abruzzi, con accesso nella piazzetta principale della borgata marinara
I lavori sono effettuati in vista del Giro ciclistico di Sicilia, che partirà l'11 aprile dall'area del Monumento ai Mille

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La mostra racchiude il percorso artistico del Maestro, iniziato nel 1973, e presenta alla città un ciclo pittorico che dura da 50 anni
Quest’anno, che segna la ripresa dell’evento dopo lo stop dovuto al Covid, il percorso sarà diverso dal solito e si snoderà interamente nella zona del centro storico
Appuntamento per oggi, venerdì 31 marzo, alle ore 16.30, presso l’hotel Vittoria
L'atleta lettone giocherà in Serie A: la salvezza di Trapani è stata ormai raggiunta e la società granata non ha bloccato il trasferimento
Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Nel corso della cerimonia per i 206 anni di fondazione della Polizia Penitenziaria svoltasi a Volterra

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re