martedì, Marzo 21, 2023

Coronavirus e carceri, firmato protocollo d’intesa tra Regione e DAP [VIDEO]

Personale sanitario e misure organizzative per prevenire e contenere il contagio da Covid-19 nelle carceri della Sicilia

Personale sanitario e misure organizzative per prevenire e contenere il contagio da Covid-19 nelle carceri della Sicilia. Lo prevede il protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana e il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria firmato stamattina a Palazzo Orléans dal presidente della Regione Nello Musumeci e dalla provveditrice regionale Cinzia Calandrino alla presenza del capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Dino Petralia, dell’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e dell’assessore regionale al Territorio e Ambiente Toto Cordaro.

L’Assessorato alla Salute si impegna a individuare e assegnare personale sanitario (medici, infermieri, operatori) per implemetare l’adozione delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del coronavirus a tutela del personale penitenziario (circa 4 mila unità) in servizio nelle 23 carceri siciliane e al Provveditorato regionale della Sicilia. Le Asp provinciali avranno la possibilità di costituire presidi sanitari anti Covid negli Istituti penitenziari e garantiranno l’attuazione di specifiche misure igienico-sanitarie.

In particolare, cureranno la fornitura di tamponi per il personale delle strutture sanitarie, la somministrazione di test diagnostici per accertare l’eventuale positività al Coronavirus e di test rapidi con finalità di screening sul personale penitenziario. Garantiranno, inoltre, il monitoraggio periodico preventivo, il tracciamento degli eventuali contagi riguardanti il personale penitenziario, inclusi i volontari, i ministri di culto, gli assistenti sociali, i docenti e il personale che accede nelle carceri.
Il Provveditorato regionale si è impegnato a sensibilizzare il personale allo scrupoloso rispetto delle misure vigenti di prevenzione e contenimento della diffusione virale.

«E’ un passo significativo – ha commentato il presidente Nello Musumeci – nel processo di collaborazione tra Istituzioni perché la Regione Siciliana non può restare inerme di fronte a tutto quello che avviene all’interno delle mura carcerarie, sia per quanto riguarda il personale in divisa sia la popolazione detenuta. È chiaro che i problemi si esasperano nella stagione del Covid ma cogliamo questa opportunità per migliorare la vivibilità e la sicurezza dell’ambiente carcerario».

«Siamo grati della disponibilità manifestata dalla Regione – ha dichiarato il capo del Dap Dino Petralia – e da quanti si sono impegnati nella realizzazione di questo protocollo che rappresenta un primato per questo territorio».
«L’intesa – ha sottolineato la provveditrice Calandrino – ha lo scopo di tutelare il personale che opera all’interno delle carceri dell’Isola e che quotidianamente compie un lavoro in prima linea».

Fra le misure previste dal protocollo ci sono l’individuazione di locali in cui svolgere le attività sanitarie; il rilevamento dei fattori di rischio all’interno delle carceri; l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie; il mantenimento della distanza di sicurezza; la disponibilità di prodotti igienizzanti per il personale e dispenser accessibili negli spazi comuni; la pulizia quotidiana e la sicurezza di tutti gli automezzi; l’areazione e la pulizia degli ambienti e la successiva sanificazione nel caso sia rilevata la presenza di una persona affetta da Covid-19; la verifica della avvenuta sanificazione negli ambienti di lavoro e nelle caserme; il ricambio dell’aria nei luoghi di lavoro; la fruizione alternata degli spazi comuni; la riduzione al minimo dei tempi di permanenza e l’organizzazione delle riunioni di lavoro in modalità a distanza.

Il protocollo prevede anche una formazione concordata fra istituzione penitenziaria e Asp rivolta al personale delle carceri con riferimento all’analisi del contesto ambientale e alle variabili che influenzano lo stato di salute psicofisica.

https://fb.watch/386VMuhaNy/

Mototurismo, Marsala prima tappa del Trofeo Turistico Regionale 2023 FMI [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Seba Novara, presidente del Motoclub Marsala "Renzo Pasolini" since 1977

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Liliana Giordano eletta presidente del Consiglio comunale. Prima donna nella storia del Comune di Petrosino
Durissima conferenza stampa del primo cittadino Giacomo Tranchida che rivela che il "guasto" è stato causato da ignoti
I due denunciati dai Carabinieri di Custonaci si erano impadroniti di materiale ferroso
I cittadini di Paceco, e chiunque ne abbia interesse, potranno prelevare le quantità di acqua desiderate al costo di 7 centesimi al litro
Il corso si svolgerà alla Cittadella della Salute e si propone di fornire strumenti per acquisire competenze e abilità comunicative utili nelle relazioni con i pazienti

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La candidata sindaca per Trapani Anna Garuccio interviene dopo la notizia di stamane riguardante l'ennesima problematica che interessa l'impianto che rifornisce di acqua la città
Tra i denunciati dai Carabinieri 25enne di Trapani trovato alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge
Anche in Màkari 3 il territorio sarà protagonista, promuovendo i principali attrattori turistici che contraddistinguono la provincia di Trapani, dai paesaggi alla cultura e tradizione del luogo
"I Cantiere sinodali sono luoghi di elaborazione di dialogo, di confronto e di solidarietà"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Si è svolto ieri a Palazzo d’Alì, nell’ambito del festival “la Sicilia delle donne” un evento in memoria della trapanese Elda Pucci
Un ritorno al successo che spinge Erice nuovamente al terzo posto in classifica del campionato di serie A femminile
I sopralluoghi proseguiranno nelle prossime settimane
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social
Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re