giovedì, Giugno 8, 2023

Coronavirus, Covid-19: una malattia mortale?

Sette i morti in Italia infettati dal Coronavirus. I deceduti erano, però, tutti anziani o con malattie pregresse. I contagi sono, ad oggi, oltre 280.

Per comprendere la reale pericolosità del virus vi riporto la mortalità del Coronavirus comparata a quella da altre cause infettive, quali influenza ed infezioni da Klebsiella multiresistente (ceppo New Dehli).

Coronavirus: 3,2 decessi ogni 100 casi.
Klebsiella New Dehli: un decesso ogni due casi.

Influenza, secondo le stime del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità.

In Italia ogni anno circa il 9 cento della popolazione (60,48 milioni dati aggiornati al 2018) è colpito da sindromi simil influenzali. Nel nostro Paese i virus influenzali causano direttamente all’incirca 300-400 morti ogni anno, con circa 200 morti per “polmonite virale primaria”; a queste stime vanno poi aggiunte tra le 4 mila e le 10 mila morti “indirette”, dovute a complicanze polmonari o cardiovascolari, legate all’influenza.

Tali complicanze colpiscono soprattutto adulti con malattie gravi e con più di 65 anni, fattori che aumentano il rischio di morte. Appare, quindi, evidente che l’influenza stagionale è più pericolosa del nuovo coronavirus.

La mortalità ad oggi nota per coronavirus subisce, inoltre, un evidente effetto distorsivo, legato al fatto che non diagnostichiamo tutti i casi ma solo quelli più gravi e quindi tendiamo a sovrastimarla.

Il mondo scientifico sta cercando, però, di spiegare alla popolazione che ci troviamo in un momento delicato e che le misure adottate per affrontare il problema, come l’isolamento, sono essenziali per evitare una maggiore diffusione anche se possono ridurre per un periodo di tempo la libertà personale.

Contro questo virus servono scienza e intelligenza, la ricerca sta facendo grandi passi avanti, in atto si stanno studiando gli anticorpi dei pazienti guariti per saperne di più. In atto è in corso uno studio per verificare se gli antivirali usati per l’HIV e per l’Ebola, possano funzionare e neutralizzare con efficacia il nuovo coronavirus Covid-19.

Quindi, amici lettori, anche se difficile per tutti, il primo passo è mantenere la calma e non lasciarsi prendere dal panico che non aiuta.

Cosa possiamo fare, in concreto, per proteggerci? Manteniamoci informati sulla diffusione dell’epidemia, i dati sono disponibili sul sito dell’OMS, e adottiamo le seguenti misure di protezione personale:

  • Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle tue mani.
  • Mantieni una certa distanza – almeno un metro – dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso col respiro a distanza ravvicinata.
  • Evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria.
  • Se hai febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria segnalalo al numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della salute.

Ricorda che esistono diverse cause di malattie respiratorie e il nuovo coronavirus può essere una di queste. Se hai sintomi lievi e non sei stato recentemente in Cina, rimani a casa fino alla risoluzione dei sintomi applicando le misure di igiene, che comprendono l’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani).

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. E’ possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re