mercoledì, Marzo 29, 2023

Contrasto alla violenza di genere, firmata intesa tra Procura di Marsala e Ufficio scolastico provinciale

L'iniziativa mira alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere nelle scuole

La Procura della Repubblidi Marsala e l’Ufficio Scolastico di Trapani hanno firmato un Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere nelle scuole presenti nel circondario di competenza della Procura.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un più ampio progetto, avviato da tempo dalla Procura, finalizzato alla repressione del fenomeno della violenza di genere, nella piena consapevolezza che la riduzione dei reati contro le fasce più deboli della collettività sia possibile solo attraverso l’utilizzo di
strumenti alternativi e complementari rispetto a quelli propri del processo penale.

In tale ottica, già lo scorso 10 dicembre, è stato istituito nella sede della Procura uno Sportello per l’ascolto delle donne vittime di violenza la cui gestione è stata affidata alle associazioni
“Metamorfosi ONLUS” e “Casa di Venere”, attive da diversi anni sul territorio marsalese, dove diverse figure professionali sono pronte ad assicurare accoglienza e assistenza psicologica, materiale e legale in favore di ogni vittima, indipendentemente dall’esistenza di un procedimento penale.

Attraverso il nuovo Protocollo, si intende adesso guardare al mondo scolastico con un duplice
obiettivo: avviare un percorso di sensibilizzazione, informazione ed
educazione degli alunni e delle loro famiglie sulle tematiche connesse alla violenza di genere, in modo che si adottino buone prassi per l’abbattimento degli stereotipi di genere; contribuire a far emergere episodi di violenza fisica, sessuale e psixologica ai danni di giovani in ambito domestico o nell’ambito di relazioni sentimentali per garantire un immediato sostegno e intervento da parte delle Istituzioni pubbliche.

Gli istituti scolastici presenti nel circondario della Procura della Repubblica di Marsala – Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, Petrosino, Salemi e Vita – hanno assunto una serie di impegni: individuare, tra gli insegnanti, i responsabili/referenti che lavoreranno con le operatrici dello “Sportello Antiviolenza” e che accoglieranno le richieste degli alunni; curare la raccolta, l’elaborazione e la trasmissione dei dati disponibili relativi al fenomeno, allo scopo di collaborare all’attività di monitoraggio costante realizzato con le operatrici dei Centri antiviolenza; favorire, organizzare e implementare azioni di sensibilizzazione, informative ed educative coordinandosi e raccordandosi in stretta sinergia agli altri soggetti firmatari del Protocolio per rafforzare la cultura del rispetto e della
non violenza; partecipare alla progettazione e organizzazione, e garantire la partecipazione del proprio personale, alle iniziative formative specifiche finalizzate all’ampliamento e alla specializzazione del patrimonio di conoscenza e di esperienza degli operatori per creare “esperti” della rete; favorire la definizione e/o l’adozione di protocolli operativi e di griglie procedurali di intervento, in caso di maltrattamento, violenza sessuale e abuso a danno di donne e/o bambini, operando in stretta sinergia con gli altri Enti ed associazioni firmatarie del Protocollo.

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re