mercoledì, Marzo 29, 2023

CONFAPI e CISL inaugurano l’opera “8 marzo”

Si tratta di una scultura creata interamente con materiali di riciclo e raffigurante Ipazia d’Alessandria che verrà inaugurata mercoledì 8 marzo, nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 9, presso la sede di Confapi Sicilia a Palermo

Dare avvio ad una mostra itinerante presso le più significative realtà industriali della Sicilia per far ricordare tutto l’anno la “Giornata internazionale dei diritti della donna” e, soprattutto, per affermare il principio di pari opportunità nel mondo del lavoro, contro ogni forma di discriminazione basata sul genere.

Nasce così l’opera “8 marzo”, realizzata dall’artista spagnola Elvira Serrano, per volontà di Tiziana Serretta, Presidente del gruppo Donne Confapi Sicilia – la Confederazione della piccola e media industria siciliana – nonché curatrice d’arte ed ideatrice del concept.

Si tratta di una scultura creata interamente con materiali di riciclo e raffigurante Ipazia d’Alessandria – scienziata e filosofa greca, vissuta nella seconda metà del IV secolo ad Alessandria d’Egitto e morta tragicamente l’8 marzo dell’anno 415 per mano un gruppo di fanatici che non accettavano la sua supremazia intellettuale – e ancora oggi simbolo della libertà di pensiero, nonché dell’intelligenza e della generosità della donna. Ipazia si prodigò infatti per trasmettere il proprio sapere alle donne della sua città.

“L’arte può essere importante strumento – dichiara la Presidente regionale Gruppo Donne della Confapi, Tiziana Serretta – per veicolare messaggi sociali ed innescare cambiamenti volti a promuovere uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile. Partendo dal principio di democratizzazione dell’arte post moderna che vuole che le opere vengano allocate non solo nelle consuete sedi, abbiamo pensato ad un progetto itinerante nelle sedi di lavoro, per trasformare le industrie in luoghi di arte e cultura, al fine di sensibilizzare la società tutta contro gli ostacoli alla partecipazione, all’inclusione e alla possibilità di carriera per la donna nell’attuale mondo del lavoro, ancora oggi discriminatorio nei confronti delle donne”.

L’ambizioso progetto culturale – patrocinato dalla confederazione datoriale CONFAPI Sicilia e dall’organizzazione sindacale CISL Sicilia nell’ambito della pluriennale collaborazione per l’affermazione delle pari opportunità sul lavoro – verrà inaugurato mercoledì 8 marzo, nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 9, presso la sede di Confapi Sicilia, in via Emerico Amari 124, a Palermo. Nel pomeriggio Ipazia farà tappa presso la sede della CISL Palermo, dove prenderà posto tra i relatori e i testimonial internazionali del dibattito sulla promozione della parità tra i lavoratori.

“Sono felice di testimoniare ancora una volta la sensibilità e l’eticità di molte imprese associate a Confapi Sicilia che hanno aderito al progetto con entusiasmo – dichiara la Presidente della Confederazione Datoriale siciliana, Dhebora Mirabelli -. In un solo giorno abbiamo ricevuto richieste di ospitalità in aziende importanti presenti in provincia di Messina, Ragusa, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Trapani, Palermo e Catania, rappresentative di un sistema economico importante che decide di veicolare messaggi culturali e sociali. Ipazia, dunque, per tutto il 2023, tornerà a vivere tra datori di lavoro e lavoratori per ricordare l’importanza di contrastare il divario di genere e promuovere la crescita dell’occupazione femminile”.

“La parità di genere è condizione imprescindibile per il futuro di questa terra, in cui sono soprattutto i giovani e le donne ad allontanarsi sempre più dal mondo del lavoro e dalla concreta possibilità di autodeterminazione – dichiara la segretaria regionale CISL, Rosanna Laplaca -. La Sicilia registra un tasso di occupazione femminile pari al 29,3% con una differenza territoriale di quasi 20 punti percentuali dal dato nazionale (49%), mentre il dato regionale dell’occupazione maschile è del 40%. Mettere l’occupazione femminile in cima all’agenda politica non è solo una questione di equità, ma costituisce un importante fattore di crescita e di sviluppo per questa Terra”.

Il simbolismo dell’opera “8 marzo” è rappresentato: dal braccio destro teso verso l’alto di una Ipazia post moderna impegnata con fatica a rompere il tetto di cristallo sopra di lei, una fatica che le procura una sofferenza tale da generare una lacrima di cristallo sul suo viso; dal cappello e vestito, ispirati alla moda e al glamour moderni, che evocano la bellezza, il fascino e la femminilità della donna che, ambiziosa, non rinuncia alla sua vanità per amore della cultura e del sapere; dalle pergamene strette sotto il braccio sinistro di Ipazia, a simboleggiare che solo attraverso la promozione e diffusione della cultura una società post moderna può superare stereotipi di genere e discriminazioni dettate da una società patriarcale e maschilista. Infine, dal sistema solare posizionato ai piedi di Ipazia, per ricordare che la scienza non è appannaggio del solo universo maschile.

The Arts Ring arriva in Sicilia con la scuola De Stefano [FOTO]

Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo Portogallo, Grecia, Spagna e Bulgaria adesso tocca all'Italia ospitare questo progetto Erasmus+ in Sicilia nel territorio di Trapani-Erice
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.
Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re