lunedì, Dicembre 4, 2023

Classifica sul BenVivere, Trapani e la sua provincia guadagnano posizioni

Si colloca in 63a posizione con un miglioramento intorno al 2 per cento

Risultati incoraggianti per Trapani, e la sua provincia, dai dati della terza edizione della ricerca sul BenVivere realizzata dal quotidiano Avvenire con la Scuola di Economia Civile e il contributo di Federcasse.

Lo studio, che si pone l’obiettivo di rispondere alla domanda “cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita?”, colloca la città falcata e il resto del territorio in 63^ posizione a livello nazionale dal punto di vista della generatività. Il Trapanese è, infatti, tra i territori in cui si registra una percentuale di miglioramento, nei parametri presi in considerazione, di oltre il 2 per cento rispetto all’edizione precedente della ricerca. Sono 26 le posizioni guadagnate rispetto allo scorso anno e tre gli indici su cui si basa il saldo positivo: l’aumento della raccolta differenziata (+81% contro una media nazionale del 12%), il tasso di nuzialità (+16% a fronte dell’incremento medio nazionale che è del  3,15%) e il saldo netto positivo di aziende iscritte alla Camera di commercio (da 1.07 a 1.32).

Molti altri indicatori, però, ci vedono lontani dagli standard nazionali: Verde pubblico, competenze dei cittadini, speranza di vita, tasso di occupazione, anche giovanile.

I dati della ricerca sono presentati nel dettaglio nel numero speciale dell’inserto settimanale “L’economia civile” in uscita stamane nelle edicole e in distribuzione al Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze che prende il via oggi.

La classifica generale di questa terza edizione vede Centro e Sud d’Italia accorciare le distanze con il Nord: la città al primo posto resta Bolzano mentre in seconda posizione sale, con un miglioramento di cinque posizioni, Prato che diventa così la “regina” delle province dell’Italia centrale.

In linea con le due precedenti edizioni, è stata anche stilata, accanto a quella generale del BenVivere – basata su un set di 77 indicatori disponibili con cadenza annuale – quella per valutare la “generatività” in atto nei territori italiani e approfondire gli indicatori statistici che misurano il cosiddetto benessere “multidimensionale” in cui alle tradizionali variabili legate alla salute, alla disponibilità di un lavoro e al patrimonio, si aggiungono la qualità delle relazioni, della vita affettiva e sociale. Ed è qui che il Trapanese segna il miglioramento.

Con il concetto di “generatività” si vuole, spiegano i ricercatori, cogliere l’aspetto dinamico del benessere delle comunità e, quindi, della felicità: quello legato al senso delle cose che facciamo, alla nostra capacità di resistere alle difficoltà e metterci in moto.

La classifica – per la quale valgono gli stessi criteri di aggiornamento metodologico che caratterizzano quella del BenVivere – mette così in fila le province più capaci di catturare questa nuova dimensione che interessa sia l’aspetto individuale sia quello collettivo e alla quale contribuiscono, ad esempio, la nascita di startup innovative, la riduzione del numero dei giovani “Neet”, cioè che non lavorano né studiano, la crescita delle iniziative “dal basso”, il tasso di nuzialità e natalità.

In generale, il pattern dei risultati indica che «esiste una robusta associazione tra generatività da una parte e soddisfazione e ricchezza di senso di vita, resilienza, partecipazione civica e capitale sociale dall’altra», spiegano i ricercatori.

Le implicazioni di questo rapporto sono chiare e sottolineano l’importanza e l’urgenza di politiche che contribuiscano ad accrescere il potenziale di generatività di individui e territori, cioè la loro combinazione di creatività e impatto sociale. Esempi concreti sono le politiche di longevità attiva e di formazione permanente per gli adulti, sempre più importanti per una popolazione che invecchia, le politiche per contrastare il calo delle nascite e la disoccupazione giovanile attraverso percorsi di orientamento e alternanza scuola-lavoro. Più in generale, quindi, la qualità delle politiche pubbliche dovrà essere valutata attraverso la lente della generatività.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani
Sul posto i Vigili del fuoco e la Polizia Municipale
L'allenatore si è espresso anche su Liebins: "È un terzino di spinta, ci serviva qualcosa di diverso"
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Una crescita esponenziale che porta i granata al 4° posto nel ranking incassi di Serie A2
Aumento dei biglietti è conseguenza del maggior costo dei carburanti, spiega la Siremar
Il giovane arrestato dalla Polizia ad Alcamo era in possesso di 105 grammi di hashish e una cospicua somma di denaro
"Serve il coinvolgimento dei Comuni per evitare forme di falsa accoglienza o rischi la sicurezza urbana e la pacifica convivenza", dice il sindaco di Salemi
Si terranno scambi e confronti sui diritti umani, con performance teatrali, voci dalle associazioni, intrattenimento audiovisivo e un rinfresco finale
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e l’obiettivo primario dell’intervento è quello di riqualificare l’immobile

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Ciò potrà "dare finalmente risposte più efficienti alle numerose richieste delle giovani famiglie pacecote"
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re