venerdì, Dicembre 8, 2023

Ciao Mauro 2022: il calendario degli eventi in memoria di Mauro Rostagno

Il programma è stato adattato alle esigenze derivanti dalle elezioni del 25 settembre

È il 34° anniversario dell’omicidio, per mano mafiosa, di Mauro Rostagno. L’associazione “Ciao Mauro” lo ricorderanno in maniera un po’ diversa rispetto al solito: il 26 settembre quest’anno, infatti, coincide con lo spoglio delle elezioni politiche e regionali, e quindi la commemorazione istituzionale, presso la Stele di Lenzi, verrà spostata al giorno 30.

Resta uguale, invece, anche nella data, il ricordo di Mauro al cimitero di Valderice in cui si metterà in scena il frammento di una riflessione sulla complessità della figura di Penelope e si proporrà la lettura scenica del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, inno alla vita e alla natura, insieme a un concerto dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Valderice. Ma il senso dell’incontro di quest’anno è la riflessione sui venti di guerra che potenti spirano in tutto il mondo, con il conflitto in Ucraina che rappresenta solo il fatto più eclatante e preoccupante.

Questo Ciao Mauro è quindi dedicato al tema della pace, tema caro al giovane Mauro e alla sua generazione, dal Vietnam alle tante guerre coloniali del tempo. La visione di quei tempi, rappresentava l’idea sul mondo e sul vivere insieme e in pace che Mauro ha perseguito e difeso per tutta la sua vita, anzi in tutte le sue molteplici e affascinanti vite.

«Non possiamo non soffermarci, infine, sulla mafia, nel nostro territorio ancora determinante, benché silente, insabbiata, sotto traccia. E lo facciamo dopo aver vissuto una intensa campagna elettorale in cui il tema è stato sottaciuto – affermano i rappresentati di Ciao Mauro – , mentre politici compromessi con la mafia, e condannati con sentenze definitive, tornavano a far sentire la propria voce e il proprio peso politico. Tutto questo, mentre l’antimafia che ha costituito il nerbo della rivolta sociale dopo le stragi del ’92 appare avvitata su se stessa, se non al centro di indagini giudiziarie infamanti, tanto da convincere che essa debba essere radicalmente ripensata. Su questi temi e con queste riflessioni, ricordiamo Mauro sulla collina, tenendo a mente la frase di Pippo Fava: “A che serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?”»

Parallelamente, anche il Comune di Trapani ha voluto organizzare un momento di ricordo. Nella ricorrenza del trentaquattresimo anniversario dell’uccisione per mano mafiosa di Mauro Rostagno, lunedì 26 settembre alle ore 09:00 presso piazza Mercato del Pesce si terrà una cerimonia di commemorazione con deposizione di una corona di alloro.

Programma “Ciao Mauro 2022”:
Lunedì 26 settembre Ore 11,00 • Cimitero di Contrada Ragosia
CERIMONIA LAICA PER MAURO
Lo incontreremo sulla collina con parole, canti, pensieri e silenzi
NOTE DI LEGALITÀ a cura dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Valderice, con la partecipazione straordinaria dell’ex alunna Aurora Gentile
Frammenti da “PENELOPE – L’ATTESA” con Maria Pia Pantaleo e Tiziana Ciotta, regia di Eugenio De Martino
Lettura scenica “IL CANTICO DELLE CREATURE DI FRANCESCO, FRATELLO NEL SOGNO” con Pino Calvano

Venerdì 30 settembre Ore 11,00 • C.da Lenzi – Via Mauro Rostagno
ALLA STELE PER MAURO VITTIMA DI MAFIA
I ragazzi delle scuole insieme a tutta la comunità valdericina e trapanese, attraverso i suoi rappresentanti istituzionali, ricordano idealmente il concittadino Mauro Rostagno nel luogo del suo omicidio
Il programma è stato adattato alle esigenze derivanti dalle elezioni del 25 settembre

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari
Il deputato trapanese dei Dem, Dario Safina, denuncia l’ennesimo tentativo del centrodestra di "sporcare" le risorse naturali del territorio
La manifestazione offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Bocciati gli emendamenti dei deputati del M5S e del PD che avrebbero consentito a Trapani e Lampedusa di accedere al contributo straordinario ai Comuni per le emergenze legate a sbarchi e assistenza ai migranti
I tre uomini soccorsi dalla Guardia Costiera di Mazara del Vallo erano a bordo di un'imbarcazione con il motore in avaria
L'uomo denunciato dalla Polizia ad Alcamo era entrato in due abitazioni impadronendosi di gioielli
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re