mercoledì, Marzo 29, 2023

Ciao Mauro 2022: il calendario degli eventi in memoria di Mauro Rostagno

Il programma è stato adattato alle esigenze derivanti dalle elezioni del 25 settembre

È il 34° anniversario dell’omicidio, per mano mafiosa, di Mauro Rostagno. L’associazione “Ciao Mauro” lo ricorderanno in maniera un po’ diversa rispetto al solito: il 26 settembre quest’anno, infatti, coincide con lo spoglio delle elezioni politiche e regionali, e quindi la commemorazione istituzionale, presso la Stele di Lenzi, verrà spostata al giorno 30.

Resta uguale, invece, anche nella data, il ricordo di Mauro al cimitero di Valderice in cui si metterà in scena il frammento di una riflessione sulla complessità della figura di Penelope e si proporrà la lettura scenica del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, inno alla vita e alla natura, insieme a un concerto dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Valderice. Ma il senso dell’incontro di quest’anno è la riflessione sui venti di guerra che potenti spirano in tutto il mondo, con il conflitto in Ucraina che rappresenta solo il fatto più eclatante e preoccupante.

Questo Ciao Mauro è quindi dedicato al tema della pace, tema caro al giovane Mauro e alla sua generazione, dal Vietnam alle tante guerre coloniali del tempo. La visione di quei tempi, rappresentava l’idea sul mondo e sul vivere insieme e in pace che Mauro ha perseguito e difeso per tutta la sua vita, anzi in tutte le sue molteplici e affascinanti vite.

«Non possiamo non soffermarci, infine, sulla mafia, nel nostro territorio ancora determinante, benché silente, insabbiata, sotto traccia. E lo facciamo dopo aver vissuto una intensa campagna elettorale in cui il tema è stato sottaciuto – affermano i rappresentati di Ciao Mauro – , mentre politici compromessi con la mafia, e condannati con sentenze definitive, tornavano a far sentire la propria voce e il proprio peso politico. Tutto questo, mentre l’antimafia che ha costituito il nerbo della rivolta sociale dopo le stragi del ’92 appare avvitata su se stessa, se non al centro di indagini giudiziarie infamanti, tanto da convincere che essa debba essere radicalmente ripensata. Su questi temi e con queste riflessioni, ricordiamo Mauro sulla collina, tenendo a mente la frase di Pippo Fava: “A che serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?”»

Parallelamente, anche il Comune di Trapani ha voluto organizzare un momento di ricordo. Nella ricorrenza del trentaquattresimo anniversario dell’uccisione per mano mafiosa di Mauro Rostagno, lunedì 26 settembre alle ore 09:00 presso piazza Mercato del Pesce si terrà una cerimonia di commemorazione con deposizione di una corona di alloro.

Programma “Ciao Mauro 2022”:
Lunedì 26 settembre Ore 11,00 • Cimitero di Contrada Ragosia
CERIMONIA LAICA PER MAURO
Lo incontreremo sulla collina con parole, canti, pensieri e silenzi
NOTE DI LEGALITÀ a cura dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Valderice, con la partecipazione straordinaria dell’ex alunna Aurora Gentile
Frammenti da “PENELOPE – L’ATTESA” con Maria Pia Pantaleo e Tiziana Ciotta, regia di Eugenio De Martino
Lettura scenica “IL CANTICO DELLE CREATURE DI FRANCESCO, FRATELLO NEL SOGNO” con Pino Calvano

Venerdì 30 settembre Ore 11,00 • C.da Lenzi – Via Mauro Rostagno
ALLA STELE PER MAURO VITTIMA DI MAFIA
I ragazzi delle scuole insieme a tutta la comunità valdericina e trapanese, attraverso i suoi rappresentanti istituzionali, ricordano idealmente il concittadino Mauro Rostagno nel luogo del suo omicidio
Il programma è stato adattato alle esigenze derivanti dalle elezioni del 25 settembre

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re