lunedì, Dicembre 11, 2023

Centenario della nascita di Sanfilippo: Partanna prepara un importante evento culturale per celebrare il pittore

Il Comune di Partanna, in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso, l’Archivio Sanfilippo e la Fondazione Sebastiano Tusa promuoverà, così, una mostra, curata da Bruno Corà

Riunione operativa venerdì a Partanna in vista dell’importante evento culturale del mese di aprile relativo all’inaugurazione della Mostra di Antonio Sanfilippo, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Un sopralluogo scientifico, dopo il saluto del sindaco, Nicolò Catania al gruppo di studio, si è tenuto tra le realtà archeologiche cittadine, alla presenza del prof. Francesco Palla del Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo, di Mimma Fontana, alla guida della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Trapani, di Anna Occhipinti, dirigente della Soprintendenza di Trapani, Maria Letizia Cassata, esperta in consulenza strategica per la promozione e divulgazione dell’Arte, e ancora Chiara Lodato, esperta in allestimenti di artisti di fama internazionale, Filippo Pisciotta e Barbara Palermo, archeologici locali, Maurizio Marchese, presidente dell’Associazione ‘Prima Archeologia’, il professore Vito Zarzana, Ispettore Onorario ai Beni Culturali della Regione Siciliana – che alla recente Bit di Milano ha illustrato i prossimi progetti della Fondazione ‘Sebastiano Tusa’ – Valeria Li Vigni, presidente della stessa Fondazione Tusa, e gli assessori Noemi Maggio, Angelo Bulgarello e Santo Corrente. In programma diverse attività di cui si è parlato dopo una visita alle realtà archeologiche di Partannae: dal Castello Grifeo, all’area archeologica di contrada Stretto, alla Chiesa Madre, con l’idea di un percorso che cominci con la città, nel mese di aprile e faccia tappa a Palermo e a Roma a dicembre, aggiungendo anche l’idea lanciata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi alla Fiera del Turismo di Milano, ossia quella di un confronto tra la pittura geometrica e le forme della ceramica classica di Partanna-Naro.

Un confronto importante in vista del centenario della nascita di Sanfilippo, pittore dell’astrattismo lirico italiano, che Partanna vuole degnamente celebrare.

“Partanna è un luogo strategico che svetta nell’area dell’alto Belice, tra i musei e i siti archeologici, come centro di interpretazione territoriale che offre una lettura interdisciplinare dalla preistoria all’arte contemporanea – dice il sindaco, Nicolò Catania – attraverso interessanti testimonianze quali le affascinanti opere giovanili del pittore, tutt’oggi ignote ai più. Nell’ottica della valorizzazione e diffusione del nostro patrimonio, il Comune ha salvato e valorizzato un’opera a rischio di dispersione con il sostegno del proprietario del villino Scerbi, sede del ritrovamento. Il restauro è stato effettuato dal proprietario sotto la guida del Museo Riso e di abili restauratori per riportare alla luce l’opera giovanile di Antonio Sanfilippo”. L’opera, figurativa, realizzata nella fase pittorica giovanile, di cui si era persa la memoria, è L’Atelier 1943.

Il Comune di Partanna, in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso, l’Archivio Sanfilippo e la Fondazione Sebastiano Tusa promuoverà, così, una mostra, curata da Bruno Corà, che si inaugurerà il 23 aprile, coinvolgendo le istituzioni partner del progetto, nell’ottica di creare una mostra diffusa tra Partanna, Palermo e Roma, per celebrare la preziosa produzione del Maestro e l’evoluzione del suo linguaggio artistico che ha contrassegnato un cambiamento radicale nella produzione dell’arte negli anni ‘60 in Italia e in Europa. La mostra si articolerà tra le sedi del Castello Grifeo, dove si esporranno le opere provenienti da collezionisti, il villino Scerbi, che conserva l’importante dipinto murale di cui si era persa traccia e dove Paolo Sieli, proprietario dell’immobile, procederà al restauro di una seconda parete anch’essa opera di Sanfilippo, e nel Museo di Preistoria di Stretto, sede distaccata della Fondazione Sebastiano Tusa, dove si terranno seminari e laboratori sulla conservazione e il restauro con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il Museo Riso esporrà le opere giovanili di Sanfilippo mentre a Roma saranno messi in mostra documenti d’archivio e i cataloghi delle mostre.

Gli enti patrocinatori delle manifestazioni sono la Regione Siciliana, il Comune di Partanna, il Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Palazzo Riso, la Fondazione Sicilia e l’archivio Accardi-Sanfilippo.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re