giovedì, Dicembre 7, 2023

Castelvetrano, effettuata nuova posa dell’asfalto gommato

Questo tipo di asfalto consente di riciclare in modo ecosostenibile gli pneumatici usati e si inserisce nel progetto ecosostenibile che coinvolge la Smacom e la startup Rub-Lab di Santa Ninfa

A Castelvetrano è stata effettuata un nuova applicazione pratica dell’asfalto ottenuto tramite un processo di economia circolare, riciclando la gomma degli pneumatici fuori uso, messa in pratica da un’innovativa startup con base a Santa Ninfa, in provincia di Trapani. Ad essere pavimentata con la rivoluzionaria tecnologia, è via Caduti di Nassiriya a Castelvetrano, dove i lavori di rifacimento del manto stradale sono completati con una tecnologia che migliora le prestazioni dell’asfalto.

A venire così perfezionato è il percorso mirato alla realizzazione di opere pubbliche, in un’ottica circolare nell’ambito della pavimentazione stradale, che vede come protagonisti la Smacom, la startup innovativa, e la DS Asfalti, assieme al dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, in collaborazione con la società consortile Ecopneus, principale operatore in Italia nel recupero dei Pneumatici Fuori Uso, e l’azienda svizzera Tyre Recycling Solution (TRS).

Ieri si è quindi proceduto con la posa del primo tratto del cosiddetto “asfalto gommato”, che consente di riciclare in modo ecosostenibile gli pneumatici a fine vita, stavolta usato per rimettere in sesto la pavimentazione dell’arteria stradale che si trova all’ingresso della cittadina castelvetranese, in corrispondenza dello svincolo dell’autostrada A29, in una zona che negli ultimi anni ha visto un’esponenziale crescita del traffico di automobili e mezzi pesanti.

A distanza di pochi mesi dalla prima opera compiuta ad Alcamo perciò il banco di prova si fa più significativo, coprendo un’area di 12 mila metri quadrati attraverso l’asfalto del futuro, grazie al riciclo di un corrispettivo di circa mille pneumatici fuori uso, più lavorabile rispetto a quelli tradizionali, con una minore emissione di fumi, che mantiene la colorazione nera più a lungo dando maggiore risalto alla segnaletica orizzontale, e per di più fonoassorbente.

“La nostra missione è quella di favorire la realizzazione di pavimentazioni migliorate e sostenibili, grazie ad un modello di business di tipo circolare nel recupero degli pneumatici fuori uso, a partire dal cosiddetto ECR (Engineered Crumb Rubber), cioè il polverino di gomma ingegnerizzato, da utilizzare nella produzione di conglomerati bituminosi», dice Antonino Pellicane, della Smacom, azienda leader in Sicilia nella raccolta, recupero e trattamento degli pneumatici fuori uso, con base a Santa Ninfa”.

“Il nostro progetto imprenditoriale si sta espandendo, ora che le amministrazioni comunali si stanno sensibilizzando, e iniziano a capire che utilizzare materiali riciclati anche per asfaltare le strade è un valore aggiunto per le pavimentazioni stradali che si possono offrire ai cittadini – , afferma Luciano Spina, presidente di Rub-Lab, startup nata a marzo 2020 nel cuore della Valle del Belice per dare una seconda vita agli pneumatici fuori uso, titolare esclusiva in tutto il Sud Italia del brevetto per l’utilizzo della tecnologia ECR -. Il polverino ottenuto tramite questo metodo diventa una risorsa, andando tra l’altro a migliorare le prestazioni meccaniche e tecnologiche delle pavimentazioni stradali – sottolinea Spina -, oltre al fatto di abbattere i costi di manutenzione”.

“Per noi l’economia circolare è sempre stata un cavallo di battaglia, e il fatto di riutlizzare mille pneumatici diventati materia prima per pavimentare un’arteria tanto importante per la nostra città, come via Caduti di Nassiriya, è una grande soddisfazione», dichiara il sindaco di Castelvetrano, Enzo Alfano, che ha presenziato all’inizio dei lavori, anticipando che «quando si avranno fondi per il rifacimento di nuove strade cittadine, seguiremo il percorso avviato oggi, anche perchè la fonoassorbenza di questo nuovo asfalto lo rende adatto alle strade cittadine, per ridurre il rumore del traffico”.

“L’utilizzo del polverino ingegnerizzato nella produzione di bitume ne aumenta la flessibilità -, spiega Davide Lo Presti, docente dell’Università di Palermo, unica realtà accademica in Italia che porta avanti studi su come adattare le miscele bituminose, con tecnologia ECR, ai requisiti dei gestori italiani delle strade -. “Stiamo trasferendo la nostra conoscenza alle imprese che credono in questa tecnologia, con lo scopo primario di fare rete – continua Lo Presti –, ma anche per accrescere la cultura del controllo della qualità dei materiali nei confronti di chi fa le strade”.

“Quello che stiamo cercando di fare è introdurre questa nuova tecnologia nella produzione dell’asfalto, trasferendo la nostra esperienza ad aziende e pubbliche amministrazioni, perchè è stato dimostrato che il polverino di gomma ingegnerizzato ne migliora le prestazioni -, asserisce Luis Alfonso de León Alonso, della società svizzera Tyre Recycling Solution, titolare in Europa del brevetto americano “Asphalt plus” -. Stiamo esportando questa tecnologia in diversi Paesi, individuando in ogni realtà locale un partner – conclude il manager della TRS -, ed il lavoro che in Italia stiamo facendo con Smacom e Rub-Lab sta dando ottimi risultati”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
Il giovane arrestato dai carabinieri guidava un'auto senza assicurazione e privo di patente
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10
A consegnare i riconoscimenti ai marittimi trapanesi il comandante della Capitaneria di Porto
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Controllate 16.851 persone, 2 arrestate, 15 indagate 438 i treni presenziati, 181 i veicoli ispezionati, 57 contravvenzioni elevate e 1.665 le pattuglie Polfer impegnate
I granata superano Casale Monferrato 67 a 78. Ottavo successo di fila
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re