mercoledì, Marzo 29, 2023

Castellammare, un set a cielo aperto: arriva Harrison Ford alla ricerca della città sconosciuta

Il Golfo è stato scelto da tante case cinematografiche, italiane e straniere. Oltre a Harrison Ford anche I soldi spicci, Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi stanno girando una produzione in città

Sbarca a Castellammare Indiana Jones, il famosissimo archeologo interpretato da Harrison Ford che arriva in città per girare il quinto episodio della saga; Castellammare del Golfo diventa così una delle protagoniste di una produzione cinematografica internazionale con attori di fama mondiale e centinaia di persone impegnate. Il set è in allestimento tra il viale Zangara, la cala marina e il quartiere San Giuseppe.

“Una importantissima occasione per far conoscere la nostra città. Una vetrina internazionale unica ma anche un ritorno non indifferente per alberghi e ristoranti e con l’impiego di maestranze e professionisti locali in riferimento alla produzione internazionale – affermano il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Cultura e Turismo Maria Tesè – ne siamo onorati ed orgogliosi così come per le altre produzioni che in questi mesi hanno girato e continuano a farlo, nella nostra città e che ringraziamo per la scelta”.

Non nascondono l’entusiasmo il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Cultura Maria Tesè per l’arrivo in città della imponente produzione cinematografica della saga di indiana Jones che, per il tramite della Eagle Pictures, ha scelto mesi fa Castellammare del Golfo per girare alcune scene del colossal che vede ancora protagonista, a 79 anni, l’americano Harrison Ford. Il film sarà ambientato nel 1969 ed uscirà nelle sale cinematografiche a luglio 2022.

Non solo per Indiana Jones, Castellammare in queste mattine è un set a cielo aperto perché sono in corso le riprese di altri due film. Infatti, fino al 16 ottobre si girerà “Un Mondo Sotto Social” per la regia del duo comico I soldi spicci; per Amazon la Indigo film ha scelto la frazione di Balata di Baida ed il castello per le riprese della serie tv “The bad guy” con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, in esclusiva su Prime Video in Italia e in oltre 240 Paesi e territori nel mondo nel 2022. In programma da oggi fino al 14 ottobre, le riprese sono state però rimandate per la pioggia.

In estate il Comune ha concesso il patrocinio per le riprese del film con l’attore Aldo Baglio “Una boccata d’aria”. Poco prima Ficarra e Picone, avevano registrato alcune scene della fiction Netflix “Incastrati”; Scopello e altri scorci di Castellammare, poi, sono stati tra i protagonisti della fiction “Màkari”.

“Onorati della scelta da parte di tutte le produzioni cinematografiche, italiane ed estere, che ci auguriamo possano fare da richiamo per il cine turismo facendo conoscere e inducendo alla curiosità per le nostre bellezze mostrate sul piccolo e grande schermo. I set saranno blindati – spiegano il sindaco Nicolò Rizzo e l’assessore alla Cultura e Turismo Maria Tesè – e ci saranno alcuni disagi poiché alcune zone della città saranno completamente chiuse per consentire le riprese ma siamo certi che i nostri concittadini comprendono l’importanza che ha per Castellammare questa produzione internazionale così come le altre che ci hanno scelti confermando la nostra città come location ideale per più tipologie e generi di film e fiction nazionali ed estere. Ringraziamo quanti stanno collaborando con le produzioni”.

Per consentire l’allestimento dei set e le riprese, un’ordinanza a firma del comandante della polizia municipale, Osvaldo Busi, disciplina la circolazione stradale fino al 25 ottobre con divieti di sosta e transito in alcune zone: sabato 16 ottobre alle ore 7:00 e fino alle 14:00, doppio senso di circolazione in via Euclide nel tratto compreso tra via Volta e l’ingresso del cimitero comunale e tra via Euclide e la via Leonardo da Vinci.

Dal 16 al 19 ottobre divieto di sosta in via Galilei e doppio senso di circolazione sempre il 16 ottobre dalle ore 7:00 alle 14:00, per consentire l’accesso al mercato ed al cimitero.

In viale Zangara, la cala marina da giorno 11 e fino al 25 ottobre, vige divieto di sosta dalla scalinata Rotary della pace a piazzale Stenditoio. Il 18 ottobre divieto di sosta in tutta la cala marina dove non si potrà accedere con le auto per l’intera giornata (8:00-24:00) e non è consentito neanche il transito ai pedoni. Nella stessa giornata divieto di sosta in contrada Cerri.

Il 18 ottobre divieto di sosta in via marina di Petrolo e in via Da Vinci e nell’area di sosta di fronte hotel punta nord est.

Nella giornata del 18 ottobre chiusura al traffico dalle ore 8:00 alle 18:00 tra la via Crispi e la via P. Calvi, il traffico sarà deviato per via Don Giuseppe Ancona così come per i tratti della via Roma, via Pegno, via Cascio e via Ferrantelli, che saranno chiusi.

Sempre il 18 ottobre chiusura al traffico dalle ore 8:00 alle 18:00 in varie traverse di via Crispi (via Volturno, via Masotto, via Galliano, Arimondi, Argodat, Dogali).  Ed ancora il 18 ottobre, dalle ore 8:00 alle 18:00 avverrà la deviazione del traffico in via Parini per la chiusura di via Mentana, via Borruso Bocina. Deviazione per via G. Oberdan per la chiusura di via Papotto e Ugo Foscolo.

Dal 10 al 25 ottobre divieto di sosta in via Crispi, tra via Amari, Agordat e corso Garibaldi e nella via Papa Giovanni XXIII e via Generale Michele Di Gaetano. In queste stesse vie non si potrà accedere dalle ore 8:00 alle 18:00 nei giorni 15, 16 e 18 ottobre.

Dal 17 al 19 ottobre divieto di sosta in alcuni tratti di via Duchessa, fino a via poeta Vincenzo Ancona compresa e al piazzale del cimitero.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re