martedì, Marzo 28, 2023

Caro energia, Ingargiola (CIFA Trapani): “Rischiosi effetti sul mercato dell’olio”

“In questo inquietante scenario, con un difficilissimo autunno alle porte, i produttori saranno costretti ad adeguare i prezzi, innalzandoli di almeno il 10%"

“Il caro energia ha fatto lievitare i costi di produzione dei frantoi oleari e non solo: vi è il serio rischio di trasformare le olive a prezzi più alti rispetto a quelli di mercato”. Questo l’allarme lanciato da Gaspare Ingargiola responsabile di FedAgricoltura Trapani, nonché presidente provinciale della Confederazione C.I.F.A. Il rincaro generalizzato delle materie prime e dell’energia fino al 250% nell’attività produttiva olearia potrebbe mettere in forte discussione i contratti già stipulati con la grande distribuzione. “In questo inquietante scenario, con un difficilissimo autunno alle porte, i produttori saranno costretti ad adeguare i prezzi, innalzandoli di almeno il 10%. È un rischio –avverte Ingargiola- qualora il mercato non fosse in grado di reggere gli aumenti dei costi di produzione, in quanto le aziende del comparto olivicolo sarebbero costrette a tagliare forniture, a produrre meno e pertanto a mettere in cassa integrazione molti lavoratori della filiera. Non credo ci sia qualcuno che sia pronto, a queste condizioni, a lavorare in perdita andando incontro a sicuro fallimento a causa dei rincari e delle speculazioni scatenate dalla guerra in Ucraina”. Il responsabile provinciale di FedAgricoltura evidenzia, inoltre, i grossi rincari sui costi della filiera agricola, fino al 120% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, per non parlare del 150% dell’aumento del prezzo dei concimi.

Infine Gaspare Ingargiola sottolinea: “vi è l’urgenza e la necessità di avviare una “new vision” del green economy, bisogna ritrovare la strada dell’innovazione per affrontare le sfide alle quali sono chiamate le imprese, accelerare la cosiddetta “transizione ecologica”. Non può, e non deve, bastare un agognato aiuto di Stato, con la richiesta di contributi a fondo perduto, a far fronte all’impennata dei costi di produzione, al caro energia e alla eccessiva imposizione fiscale. Serve una maggiore trasparenza e tracciabilità delle spese sostenute dall’impresa/famiglia, in modo da traslare l’imposizione, adeguando i prezzi al consumo, in modo corretto e con minori margini di errore”. Il Presidente di CIFA Trapani aggiunge: “bisogna rivedere il sistema sanzionatorio, in modo che lo stesso venga riutilizzato in percentuale, nel comparto produttivo sotto forma di welfare per avviare il rilancio imprenditoriale. Se riallineare il reddito d’impresa è la mission del governo, dobbiamo investire sulla fiducia affidata all’imprenditore nel momento in cui si è data l’opportunità di aprire un codice d’identità fiscale. In questo complesso e difficile contesto –conclude Ingargiola- riveste un ruolo importante la formazione per l’acquisizione di nuove skills, riprendendo la strada dell’artigianato per dare forza alla grande produzione ed al sistema industriale, a tal fine risulta fondamentale affidarsi, con estrema fiducia, alle associazioni di categoria ed agli ordini professionali per una ritrovata coesione sull’organizzazione dell’impresa”.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re