sabato, Marzo 25, 2023

Carenze di personale all’Ufficio Immigrazione di Trapani, nuova denuncia di Italia Celere

Nuovo, duro comunicato del sindacato di Polizia Italia Celere a proposito delle carenze di personale all’Ufficio Immigrazione della Questura di Trapani che provocherebbero disagi tra i poliziotti in servizio per far fronte alla mole di adempimenti in occasione degli sbarchi e dei trasferimenti di migranti.

“Da oltre un anno – si legge nel comunicato a firma del segretario provinciale Alberto Lieggio – questa Segreteria evidenzia le criticità presenti nella Questura di Trapani in merito alla carenza di personale e alla gestione di quello presente, che caratterizza tutti gli uffici e, in particolare, l’Ufficio Immigrazione e tutti gli altri Uffici interessati dall’incessante flusso migratorio (ivi compresi i reparti inquadrati che vengono qui inviati in servizio fuori sede: Reparto Mobile, Battaglione Carabinieri e A.T.P.I. della Guardia di Finanza) che investe la provincia di Trapani e, come se non bastasse, anche da quello che colpisce Lampedusa. Infatti, da quasi un mese, parte degli stranieri sbarcati a Lampedusa viene trasferita a gruppi di 350/400 a Trapani con la motonave “Pietro Novelli” della Caronte & Turist, presa a noleggio dal Viminale al fine di alleggerire la pressione sull’Hotspot delle isole Pelagie”.

“Finalmente – prosegue il sindacalista – anche la Segreteria nazionale di uno dei sindacati maggioritari [ndr. il COISP] si accorge che alla Questura di Trapani qualcosa non va. Pur non conoscendo la differenza tra un “Centro di Prima Accoglienza” ed un CPR (perché quello presente a Trapani in contrada Milo è un Centro Per i Rimpatri) l’altra sigla sindacale si rende conto, e dichiara apertamente ai media, che a Trapani c’è personale che ‘normalmente’ effettua servizi ininterrotti di oltre 18 ore, senza che gli vengano neppure assicurate le esigenze primarie, quali una bottiglia di acqua, un pasto dignitoso durante il servizio o dei servizi igienici idonei; personale che viene costretto – si legge nella nota inviata da Italia Celere al Ministero dell’Interno – ad effettuare trasferimenti di irregolari da un CPR all’altro o di sbarcati dal luogo di arrivo al CPR di assegnazione (da Trapani a Bari, Brindisi, Potenza ed anche Roma) in auto, anziché con mezzo aereo, sottoponendo gli operatori a tragitti della durata che varia dalle 12 alle 16 ore di guida continuativa, interrotta solo dalla sosta per il pasto, che li espone oltretutto al pericolo di fuga dei soggetti in trasferimento; personale utilizzato per i trasferimenti degli sbarcati, da Lampedusa a Mazara del Vallo sulla “Pietro Novelli”, costretto ad effettuare oltre 36 ore ininterrotte di lavoro in condizioni inaccettabili per qualsiasi categoria di lavoratore ma che vengono tollerate se a subirle è un poliziotto. Tutto ciò – commenta il segretario provinciale di Italia Celere – sottraendo risorse al controllo del territorio, nonostante la scelta effettuata dai vertici della Questura di assegnare tutto il personale trasferito o di nuova nomina, giunto a Trapani nell’ultimo semestre, alle Volanti”.

“Se all’interno del CPR di Trapani – sottolinea Lieggio – sono stati posizionati due gazebo (gentilmente concessi in prestito da un’organizzazione di volontariato) per proteggere dall’irraggiamento solare il personale dei reparti inquadrati impegnati nella vigilanza, è solo merito di questa organizzazione sindacale che ha ripetutamente sollecitato la Questura affinché il benessere del personale ritornasse ad essere tra gli interessi primari dell’Amministrazione”.

Il segretario provinciale di Italia Celere si dice insoddisfatto anche dei “chiarimenti pervenuti in data 19/08/2022 dalla locale Prefettura in merito alla sospensione della fornitura dei buoni pasto: “Riteniamo – scrive Lieggio – che fosse compito della Prefettura, davanti ai soli 202.500 euro erogati a fronte di un fabbisogno di 380.000 preventivato, richiedere per tempo ulteriori accrediti senza attendere il 23 giugno, data in cui tali fondi si sono esauriti, e senza far passare un altro mese per sollecitare il Ministero dell’Interno, a seguito della comunicazione di avvenuta sospensione della fornitura dei buoni pasto, trasmessa dalla Questura con nota del 25 luglio. Così facendo si sarebbe potuta evitare la posizione debitoria di 13.182,15 euro nei confronti della Endered Italia s.r.l. e la conseguente sospensione della fornitura. Restiamo in attesa della comunicazione di una data certa in cui sarà disponibile l’accredito di 85.000 euro, predisposto dal Viminale, che permetterà di estinguere il debito e bloccare la fornitura dei buoni pasto”. Il sindacato si augura che “la cifra residua di 71.817,85 euro + 92,500 durante (ancora da erogare a fronte del fabbisogno preventivato) sia sufficiente per arrivare a fine anno senza incorrere in ulteriori sospensioni della fornitura”.

Alla nostra richiesta di chiarimenti in merito alle carenze di personale impegnato nella gestione dei migranti, dalla Questura di Trapani ci è stato risposto che “risorse sono state assegnate anche all’Ufficio Immigrazione”.

Domani e domenica “Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
L'uomo arrestato dalla Polizia di Trapani minacciava o esercitava violenze fisiche per ottenere denaro da passanti, operatori sanitari dell’ospedale "Sant'Antonio Abate", fedeli in chiesa e clienti degli esercizi commerciali
Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia
Assessore regionale Messina «Percorso condiviso nell'interesse dei territori»
Durante la sua permanenza in granata il giocatore ha collezionato 20 presenze
Relazioneranno Pierluigi Bartolomei, direttore generale Istituto di Formazione Elis – Roma e Francesco Pira, professore associato di Sociologia all’Università di Messina

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I sindacati chiedono l’incremento delle ore del personale già stabilizzato con la sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo parziale presso gli Enti locali
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti
Per Alcamo partecipano “Veteran Car Club Panormus” e “Scuderia del Castello”
Esilarante ma nel contempo molto denso dei contenuti, è indicato per tutti coloro che intendono migliorare – o impostare bene – la propria relazione di coppia, presente e futura
La commissione ha “promosso” la Regione che sull'argomento ha adottato i provvedimenti necessari per consentire la riduzione dell'inquinamento delle acque

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La docente resterà sospesa fino alla definizione dell'indagine giudiziaria avviata a suo carico per i suoi presunti rapporti con Matteo Messina Denaro durante la latitanza del boss
Servirà contro abusi, soprusi, contro i raggiri, le bollette pazze, per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
Una occasione per focalizzare il tema di questa edizione della GMW: “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”
Insieme a due complici, pure arrestati, si era impossessato di 5.000 euro, gioielli in oro ed altro ancora a casa di un’anziana di Favignana
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re