lunedì, Dicembre 11, 2023

“Borghi dei tesori Fest”, Calatafimi Segesta è l’unica città del Trapanese

Il sindaco Gruppuso: “Vogliamo valorizzare l’intero territorio e farne un ecomuseo”

Ripartire da Calatafimi Segesta, città dalle bellezze architettoniche e paesaggistiche uniche, da vivere e condividere. È questa la visione turistica dell’amministrazione comunale, guidata dal primo cittadino Francesco Gruppuso, che vuole far leva su quel patrimonio collettivo, capace di fare la differenza, quando si coniugano tradizione ed innovazione. Se, infatti, per la giunta Gruppuso identità è appartenenza, la volontà politica di far crescere il territorio si traduce in azioni concrete per il rilancio di luoghi ed esperienze, che profumano di umanità, quella autentica, fatta da persone che guardano avanti, ma sanno attribuire valore a ciò che è stato, arricchendolo di significati sempre nuovi.

In quest’ottica assume particolare rilievo l’adesione di Calatafimi Segesta alla seconda edizione della manifestazione “Borghi dei tesori Fest”, il contest ideato dalla Fondazione “Le vie dei tesori”, in collaborazione con tutti i Comuni, per promuovere e valorizzare le splendide risorse nascoste nei piccoli Borghi della Sicilia. La decisione dell’amministrazione Gruppuso si fonda sulla consapevolezza che Calatafimi sia anche altro rispetto al prezioso parco archeologico di Segesta.

L’offerta turistica, che la cittadina dalla tradizione millenaria offre, è variegata proprio perché le sue diverse anime in lei convivono fino a confondersi in un complesso armonico che, grazie alla caparbietà dei Calatafimesi, è stato in grado di riconoscere comunque l’unicità di ogni sua componente ed ora si vuole mostrare ai turisti anche dai palati più esigenti.

Dal sacro al profano, dalla natura selvaggia ed incontaminata alle opere sapienti dell’ingegno umano, dalla terra alla tavola, nei tre week-end del 20 e 21 agosto, del 27 e 28 agosto e del 3 e 4 settembre, i visitatori verranno accolti e “coccolati” in percorsi esperienziali della mente e del cuore tra chiese, musei, mostre d’arte sacra, presepi e tappeti artistici, trekking e passeggiate naturalistiche, degustazioni e laboratori artigianali. Sono ben venti le proposte offerte ai turisti, che possono scegliere una sola iniziativa/esperienza o optare per l’acquisto di coupon cumulativi, riservati ai siti, assicurandosi anche uno sconto per il “Segesta Teatro Festival 2022”, grazie alla totale sinergia con il direttore del Parco archeologico di Segesta, l’architetto Luigi Biondo, con il direttore del Festival Claudio Collovà e la CoopCulture, che gestisce i servizi.

Un’occasione, dunque, che vuole essere volano di sviluppo per l’intero territorio e rafforzare la capacità di fare sistema in forza di quella comunione d’intenti propria di chi ha a cuore Calatafimi Segesta.
Tra l’altro, l’adesione ai Borghi dei tesori ha portato già un prestigioso risultato, in quanto il Comune è risultato vincitore del premio di tre mila euro, somma con la quale l’associazione “Borghi dei Tesori” ha finanziato il progetto di restauro ed il recupero dell’orologio della Chiesa madre, un bene prezioso per la comunità, che attraverso i suoi rintocchi ha ripreso a scandire il suo tempo così come prima, tramite le sue lancette, seguiva il ritmo delle stagioni, collegate alla vita dei campi.

“Abbiamo creduto nella validità di questa iniziativa e, grazie alla collaborazione di privati ed associazioni, siamo riusciti ad allestire un’offerta turistica variegata che davvero parla della nostra terra e la racconta: il nostro obiettivo è fare di Calatafimi Segesta un ecomuseo – afferma il sindaco Gruppuso d’accordo con l’assessore al Turismo Gilda Tobia -. Un ringraziamento particolare va alla Pro Loco, presieduta dalla docente Nuccia Placenza, per il supporto ed il coordinamento delle diverse iniziative – conclude -. Da sottolineare, inoltre, che la disponibilità e la sensibilità dell’arciprete, padre Giovanni Mucaria, hanno permesso alla nostra proposta turistica di far leva su quel patrimonio di tradizioni sedimentate in culti e rituali, di cui la Chiesa e la cittadinanza sono preziosi custodi”.

“Calatafimi-Segesta ha messo in campo un programma di straordinario interesse – dice Laura Anello, presidente della Fondazione “Le Vie dei Tesori” – segno delle sue notevoli risorse territoriali, ma soprattutto di una forte volontà di valorizzarle e promuoverle. Grazie al Sindaco e grazie a tutti coloro che hanno contribuito a costruire questo importante progetto di comunità”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re