mercoledì, Ottobre 4, 2023

Bando per gli aiuti economici ai vitivinicoltori siciliani, Safina e Ciminnisi contrari

La percentuale di contributo concesso alle aziende private è pari all’85,73% contro il 14,27% concesso alle cantine sociali, malgrado queste ultime lavorano circa il 70% dell’uva prodotta in Sicilia

«Dalla giunta del Presidente Schifani e dall’assessore all’agricoltura Luca Sammartino arriva l’ennesima mazzata per le piccole imprese della viticoltura siciliana e per le cantine sociali, già in profonda crisi a causa di eventi climatici e peronospora».

Lo afferma la deputata regionale Cristina Ciminnisi (M5S) dopo aver preso atto del bando OCM Vino “Misura Investimenti” 2023/2024, pubblicato dall’Assessorato Regionale per l’Agricoltura, a valere sui fondi europei della Politica Agricola Comune, che consente alle imprese vitivinicole di presentare progetti per l’innovazione tecnologica ed energetica, la ristrutturazione, l’ampliamento delle cantine.

La pubblicazione del bando giunge dopo settimane di riunioni tra rappresentanti dei viticoltori, amministrazioni comunali e rappresentanti politici, sulla crisi del comparto e sulla necessità di misure di sostegno: «incontro dopo incontro, ho visto crescere la preoccupazione che la crisi diventi irreversibile. In questo clima arriva un bando che – spiega la deputata trapanese – così come è strutturato favorisce, in pratica, grandi imprese e cantine private. L’articolazione dei requisiti nelle schede di valutazione penalizza le cooperative e le cantine sociali che, rispetto ai privati, non hanno la stessa vitalità economica per predisporre progetti in grado di competere nella graduatoria di merito, rischiando di finirvi sul fondo».

«Un fatto gravissimo – sottolinea Ciminnisi – perché interviene nel pieno di una crisi di settore senza precedenti e perché le organizzazioni di categoria avevano per tempo messo sull’avviso l’assessore Sammartino chiedendogli, espressamente, di prevedere due diverse graduatorie, che non mettano in competizione tra loro aziende private e cantine sociali, per l’accesso ai finanziamenti».

«Un bando – conclude l’on. Ciminnisi – che per la moltitudine di agricoltori, viticoltori, piccoli imprenditori riuniti nelle cooperative e nelle cantine sociali ha il sapore della beffa e rispecchia il volto arrogante di una politica che non ascolta, incurante dei bisogni di chi rischia di rimanere schiacciato dalla crisi e dalla competizione in un mercato sempre più dominato dai grandi produttori».

Molto critico anche il deputato Dario Safina del Partito Democratico. «In barba alle richieste di aiuto dei vitivinicoltori che conferiscono il loro prodotto alle cantine sociali, il governo regionale ha deciso comunque di pubblicare il bando per l’ammissione ai finanziamenti Campagna 2023-2024. Un bando che a gran voce nei giorni scorsi avevamo chiesto di ritirare perché iniquo dato che finisce per privilegiare le aziende private a danno di quelle sociali». Dario Safina torna all’attacco del governo Schifani che a suo dire «rischia di mettere in ginocchio l’intero comparto produttivo siciliano a vantaggio di pochi privati».

Dall’analisi dei numeri riportati nella tabella allegata infatti, emerge che il totale del contributo concesso, con la misura OCM investimenti, nel periodo di riferimento 2015 – 2023 è di euro 182.576.984 di contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento complessivo di euro 365.153.968. La percentuale di contributo concesso alle aziende private è pari all’85,73% contro il 14,27% concesso alle cantine sociali, malgrado queste ultime lavorano circa il 70% dell’uva prodotta in Sicilia. Se però analizziamo il quantitativo del vino confezionato nel periodo 2012/2022 “dati IRVO” si evidenzia che i volumi di vino “espressi in Hl” confezionati, non sono aumentati nonostante, la Regione Siciliana abbia finanziato, con oltre 180 milioni di euro, il potenziamento delle strutture di trasformazione e di confezionamento prevalentemente rappresentate da aziende private. Il problema di fondo è il sistema di attribuzione dei punteggi che di fatto non permette alle strutture sociali, come le Cantine Cooperative, di raggiungere i 22 punti basi minimi per partecipare al bando e accedere ai finanziamenti.

«Un vero e proprio scandalo in piena regola – sottolinea l’onorevole Safina – perpetrato ormai da più di un decennio e a cui va subito messo un punto. Non ci fermeremo fino a quando questo scempio non sarà fermato, il bando ritirato e si procederà alla rimodulazione di due avvisi distinti e separati per i due settori: quello sociale e quello privato, che non possono essere posti in sleale competizione. Siamo pronti a scendere in piazza al fianco delle cantine sociali e delle migliaia di piccoli produttori siciliani fintantoché i rappresentanti di questo governo regionale non rinsaviranno e ascolteranno le loro richieste. Amministrare una comunità significa prestare attenzione alle esigenze dei cittadini e non calare dall’alto provvedimenti capestri che favoriscono pochi a discapito dell’intera collettività».

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nave “Marausa 2” sarà esposta al pubblico con il suo carico in una struttura museale attualmente in fase di individuazione nel territorio trapanese
L'uomo è indiziato come responsabile del rogo avvenuto nella notte dello scorso 13 settembre a Marsala
La Fp Cgil di Trapani si mobilita per difendere i posti di lavoro e tutelare gli studenti con gravi disabilità privati del servizio di assistenza
Le famiglie campione selezionate ricevono una lettera con le credenziali di accesso al portale ISTAT
Nel luglio scorso era stato sorpreso dai Carabinieri mentre confezionava dosi di stupefacenti

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La soddisfazione del sindaco Castiglione: «Grazie ai cittadini virtuosi finalmente abbiamo raggiunto questo importante obiettivo, ma le discariche abusive e l’abbandono indiscriminato di rifiuti per le vie del paese sono ancora un problema»
Apertura anche martedì pomeriggio e mercoledì fino alle 14, resterà chiusa domenica
Il Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani promuove il convegno “La storia della ricerca subacquea: la nave punica e altri relitti”
Prosegue la pulitura dei canali dell’area di Milo
"La Regione Siciliana dovrebbe prendere in esame la collocazione della nave in spazi idonei a Marausa", dice la deputata regionale del M5S

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Con un'autonomia eccezionale che supera i 700 km e tempi di ricarica incredibilmente rapidi di poco più di 10 minuti, questa concept car rappresenta il futuro dell'ecologia e dell'efficienza energetica
Transito temporaneamente interrotto nel tratto interessato
L'incontro si terrà presso il Castello Eufemio dove sarà presente anche il Vescovo Pietro Maria Fragnelli
Per la presentazione di venerdì alle 17:30 ci sarà anche una messa in scena de "Il Furioso"
Un 57enne è stato denunciato dai Carabinieri di Mazara del Vallo per furto aggravato e indebito utilizzo di carte di pagamento
I Carabinieri li hanno trovati in possesso di 1 chilogrammo di cocaina

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re