giovedì, Marzo 30, 2023

Bandi Crias per le imprese artigiane siciliane, Turano: «40 milioni di euro per la ripresa post pandemia»

Due i bandi, uno da 6 milioni di contributi a fondo perduto e l'altro da 34 milioni di euro

Quaranta milioni di euro per sostenere le imprese artigiane della Sicilia colpite dall’emergenza Covid previsti dal “Fondo per la ripresa artigiani”. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede dell’Assessorato alle Attività produttive dall’assessore Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina.

Due i bandi, uno da 6 milioni di contributi a fondo perduto per dare liquidità alle imprese artigiane, e l’altro da 34 milioni di euro a valere sul Fondo regionale di sviluppo europeo Po Fesr Sicilia 2014-2020 e servirà finanziare progetti di investimenti volti a migliorare la competitività delle imprese, introduzione di soluzioni innovative e miglioramento delle strategie commerciali. Queste risorse potranno finanziare oltre 5 mila imprese artigiane dotate dei requisiti necessari.

«Con questi due bandi del fondo ripresa artigiani raggiungiamo un duplice risultato – ha sottolineato l’assessore Turano – il primo è quello di essere realmente al fianco delle imprese artigiane siciliane duramente provate dalle chiusure dei mesi passati e che adesso hanno bisogno di liquidità per affrontare la ripresa. Il secondo risultato non trascurabile riguarda la Crias, che abbiamo pienamente messo a regime negli anni passati e che adesso può e deve essere un player importante e affidabile nel campo del credito agevolato per il mondo artigiano».

Sarà infatti la Cassa Regionale delle Attività produttive, ente in house della Regione Siciliana, a gestire l’erogazione del contributo volto a dare ossigeno alle imprese artigiane che hanno ridotto il loro fatturato e anche a incrementare la produzione, introdurre innovazioni e garantire una formazione specialistica.

«La Crias, dopo il riconoscimento dell’Anac e la pubblicazione di questi bandi, diventa una importante protagonista della strategia della Regione di sostegno alle categorie produttive. L’ambizione è non fermarsi qui, anche perché, quando rientreranno le somme in ammortamento, queste alimenteranno il fondo unico della Crias», ha spiegato Giovanni Perino, commissario straordinario dell’ente.

«I tempi per il contributo a fondo perduto saranno abbastanza brevi – ha assicurato Lorenza Giardina, direttrice della Crias – perché la valutazione delle domande per il primo bando sarà fatta sulla base della certificazione che rilascerà la banca, dunque non ci sarà una istruttoria complessa da fare se non la verifica di determinati requisiti. Ritengo che entro il mese di agosto le istanze relative al primo bando saranno esitate. Per il resto, occorrerà una istruttoria un po’ più complessa, preventiva alla presentazione del progetto, ma vedremo di contrarre al massimo i tempi per l’erogazione. Entro fine anno le imprese riceveranno questi ristori».

A beneficiare del finanziamento saranno le imprese artigiane con sede legale o operativa in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane presso le Camere di commercio e che non risultano sospese o inattive, che non siano in stato di liquidazione o fallimento, con un numero di addetti non superiore a 5 e un utile netto al 2019 fino a 30 mila euro.

Il primo bando prevede un contributo che sarà erogato a fondo perduto fino ad un massimo di 2 mila euro, a rimborso del 100 per cento delle spese sostenute dalle imprese a partire dall’8 aprile 2021 e attestate dall’Istituto di credito.

Diverse le modalità procedurali per il bando della misura 3.1.1_08a con una dotazione finanziaria di 34 milioni di euro. Il finanziamento del progetto sarà a tasso agevolato per dieci anni, di cui 12 mesi di preammortamento, e coprirà l’80 per cento del costo del progetto (compreso fra 10 e 50 mila euro) ritenuto ammissibile, mentre il contributo a fondo perduto sarà nella misura del 20 per cento del finanziamento concesso (fino ad un massimo di 5 mila euro).

Fra le tipologie di spese ammissibili per il progetto, l’acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, impianti nuovi di fabbrica e necessari al ciclo produttivo; la ristrutturazione e manutenzione del laboratorio (fra cui migliorie del laboratorio in termini di ristrutturazioni edilizie, restauro, manutenzione straordinaria, adeguamento locali alle misure anti-Covid); l’acquisto di software, brevetti, licenze e soluzioni tecnologiche necessarie allo svolgimento dell’attività; gli acquisti per realizzare e implementare strategie di marketing e azioni commerciali e, ancora, i costi per la formazione specialistica del personale collegata agli investimenti.

Le domande per il primo bando dei contributi a fondo perduto possono essere presentate dal prossimo 4 agosto e saranno valutate con procedura automatica. Le istanze del secondo bando per il finanziamento dei costi del progetto potranno essere presentate a partire dal 7 settembre e seguiranno una procedura valutativa a sportello. In entrambi in casi le istanze vanno inviate attraverso la piattaforma dedicata sul sito della Crias, www.crias.it.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re