mercoledì, Dicembre 6, 2023

Bandi Crias per le imprese artigiane siciliane, Turano: «40 milioni di euro per la ripresa post pandemia»

Due i bandi, uno da 6 milioni di contributi a fondo perduto e l'altro da 34 milioni di euro

Quaranta milioni di euro per sostenere le imprese artigiane della Sicilia colpite dall’emergenza Covid previsti dal “Fondo per la ripresa artigiani”. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede dell’Assessorato alle Attività produttive dall’assessore Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina.

Due i bandi, uno da 6 milioni di contributi a fondo perduto per dare liquidità alle imprese artigiane, e l’altro da 34 milioni di euro a valere sul Fondo regionale di sviluppo europeo Po Fesr Sicilia 2014-2020 e servirà finanziare progetti di investimenti volti a migliorare la competitività delle imprese, introduzione di soluzioni innovative e miglioramento delle strategie commerciali. Queste risorse potranno finanziare oltre 5 mila imprese artigiane dotate dei requisiti necessari.

«Con questi due bandi del fondo ripresa artigiani raggiungiamo un duplice risultato – ha sottolineato l’assessore Turano – il primo è quello di essere realmente al fianco delle imprese artigiane siciliane duramente provate dalle chiusure dei mesi passati e che adesso hanno bisogno di liquidità per affrontare la ripresa. Il secondo risultato non trascurabile riguarda la Crias, che abbiamo pienamente messo a regime negli anni passati e che adesso può e deve essere un player importante e affidabile nel campo del credito agevolato per il mondo artigiano».

Sarà infatti la Cassa Regionale delle Attività produttive, ente in house della Regione Siciliana, a gestire l’erogazione del contributo volto a dare ossigeno alle imprese artigiane che hanno ridotto il loro fatturato e anche a incrementare la produzione, introdurre innovazioni e garantire una formazione specialistica.

«La Crias, dopo il riconoscimento dell’Anac e la pubblicazione di questi bandi, diventa una importante protagonista della strategia della Regione di sostegno alle categorie produttive. L’ambizione è non fermarsi qui, anche perché, quando rientreranno le somme in ammortamento, queste alimenteranno il fondo unico della Crias», ha spiegato Giovanni Perino, commissario straordinario dell’ente.

«I tempi per il contributo a fondo perduto saranno abbastanza brevi – ha assicurato Lorenza Giardina, direttrice della Crias – perché la valutazione delle domande per il primo bando sarà fatta sulla base della certificazione che rilascerà la banca, dunque non ci sarà una istruttoria complessa da fare se non la verifica di determinati requisiti. Ritengo che entro il mese di agosto le istanze relative al primo bando saranno esitate. Per il resto, occorrerà una istruttoria un po’ più complessa, preventiva alla presentazione del progetto, ma vedremo di contrarre al massimo i tempi per l’erogazione. Entro fine anno le imprese riceveranno questi ristori».

A beneficiare del finanziamento saranno le imprese artigiane con sede legale o operativa in Sicilia, iscritte all’Albo delle imprese artigiane presso le Camere di commercio e che non risultano sospese o inattive, che non siano in stato di liquidazione o fallimento, con un numero di addetti non superiore a 5 e un utile netto al 2019 fino a 30 mila euro.

Il primo bando prevede un contributo che sarà erogato a fondo perduto fino ad un massimo di 2 mila euro, a rimborso del 100 per cento delle spese sostenute dalle imprese a partire dall’8 aprile 2021 e attestate dall’Istituto di credito.

Diverse le modalità procedurali per il bando della misura 3.1.1_08a con una dotazione finanziaria di 34 milioni di euro. Il finanziamento del progetto sarà a tasso agevolato per dieci anni, di cui 12 mesi di preammortamento, e coprirà l’80 per cento del costo del progetto (compreso fra 10 e 50 mila euro) ritenuto ammissibile, mentre il contributo a fondo perduto sarà nella misura del 20 per cento del finanziamento concesso (fino ad un massimo di 5 mila euro).

Fra le tipologie di spese ammissibili per il progetto, l’acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, impianti nuovi di fabbrica e necessari al ciclo produttivo; la ristrutturazione e manutenzione del laboratorio (fra cui migliorie del laboratorio in termini di ristrutturazioni edilizie, restauro, manutenzione straordinaria, adeguamento locali alle misure anti-Covid); l’acquisto di software, brevetti, licenze e soluzioni tecnologiche necessarie allo svolgimento dell’attività; gli acquisti per realizzare e implementare strategie di marketing e azioni commerciali e, ancora, i costi per la formazione specialistica del personale collegata agli investimenti.

Le domande per il primo bando dei contributi a fondo perduto possono essere presentate dal prossimo 4 agosto e saranno valutate con procedura automatica. Le istanze del secondo bando per il finanziamento dei costi del progetto potranno essere presentate a partire dal 7 settembre e seguiranno una procedura valutativa a sportello. In entrambi in casi le istanze vanno inviate attraverso la piattaforma dedicata sul sito della Crias, www.crias.it.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
Partigiano, primo Sindaco della Liberazione di Venezia, ma anche deputato, senatore del Pci per cinque legislature e giurista di fama
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re