mercoledì, Marzo 29, 2023

Attività produttive, Turano al seminario di Trapani: «Si mette in moto la macchina delle Zes in Sicilia»

Illustrate opportunità agevolazioni e semplificazioni destinate alle imprese attuali e future ricadenti nelle Zone Economiche Speciali

Prove generali per le Zes in Sicilia, ieri pomeriggio, al seminario organizzato a Trapani dall’Assessorato regionale alle Attività produttive e dall’Irsap, Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive per fare il punto su opportunità, agevolazioni e semplificazioni destinate alle imprese attuali e future ricadenti nelle due Zone Economiche Speciali dell’Isola.

Le Zes sono aree geografiche che godono di una legislazione fiscale diversa rispetto al resto del territorio, che operativamente si traduce in benefici maggiori e procedure amministrative burocratiche più snelle per le imprese già attive ma anche per favorire le imprese che intendono investire sul territorio. In Italia le Zes sono otto, di cui due in Sicilia, con l’Isola divisa tra Zes Occidentale e Orientale.

«L’istituzione delle Zone Economiche Speciali è senza dubbio uno dei risultati qualificanti dell’azione del governo Musumeci – ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – . Il lavoro fatto ci ha permesso di agganciare anche le risorse del Pnrr destinate ad investimenti infrastrutturali volti ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree Zes con la rete nazionale dei trasporti. Adesso che sono stati nominati i Commissari è fondamentale far conoscere al mondo produttivo e agli investitori le agevolazioni e le semplificazioni che sono già attive all’interno delle Zes. All’incontro di Trapani seguirà quello in programma a Ragusa il prossimo 7 aprile e altri ancora per far conoscere questo importante strumento».

«L’impegno del governo nazionale è massimo. Con la nomina dei commissari straordinari si sta completando la fase di supporto per dotare i commissari delle risorse utili agli investimenti, con riferimento ai fondi del Pnrr – ha sottolineato Carlo Amenta, commissario per la Zes Sicilia occidentale – contiamo di chiudere questi passaggi nel giro delle prossime due settimane. L’Agenzia della coesione sta supportando il commissario ed entro il 30 marzo invierò ai ministeri competenti la dichiarazione di compatibilità ambientale, che è passaggio preliminare per la spesa dei fondi Pnrr. Relativamente alle aree industriali delle due Zes – ha concluso – fondamentale sarà la ricognizione delle aree Zes ricadenti nei comprensori industriali e in questo il supporto dell’Irsap, che ha compiuto una mappatura digitale, sarà un buon punto di partenza».

Il governo Musumeci punta a rendere funzionali e attrattive le aree industriali in termini di servizi e infrastrutture e agevolare gli investimenti: in questo processo un ruolo chiave è svolto dall’Irsap, che di recente ha aggiornato il suo sito web www.irsapsicilia.it, migliorando servizi e contenuti per gli utenti. Grazie alle tecnologie WebGis, ovvero il sistema che mette in relazione le informazioni geografiche con altre informazioni presenti in un database, per la prima volta è accessibile on line la perimetrazione di tutte le aree industriali (in Sicilia sono 48) ricadenti nelle Zes, le cartografie sono suddivise per comprensorio, grazie alle quali è possibile conoscere la perimetrazione del Piano regolatore territoriale, le aree Zes, le aree catastali con l’elenco specifico delle singole particelle di lotti di terreno, oltre alla possibilità di visualizzare con Google satellite l’area per verificare se il terreno è occupato o meno da un insediamento produttivo.

«Mai prima d’ora si era fatta mappatura delle aree industriali disponibili in ambito regionale. Gran parte dei lotti ricadono nelle due aree Zes – ha spiegato il direttore dell’Irsap, Gaetano Collura – e, per ciascuno degli undici comprensori industriali Zes, è possibile individuare on line, all’interno le singole aree industriali e nella sezione webgis visionare le aree con i lotti edificati e non (quindi i terreni liberi) a sua volta suddivisi in diverse colorazioni in base alla proprietà (Asi o di privati) o lotti eventualmente da verificare in base all’insediamento effettivo, e potenzialmente revocabili per via di contenziosi in corso e acquisibili da parte dei consorzi Asi in liquidazione per la loro mancata utilizzazione. Gli investitori consultando il sito possono individuare le aree attraverso l’interazione tra le Zes di recente istituzione e le aree industriali dell’Irsap».

All’incontro sono intervenuti il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il presidente di Sicindustria Gregory Bongiorno, Gildo La Barbera, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Trapani, Carmelo Frittitta, dirigente generale dell’Assessorato Attività produttive, e Massimo Scatà, responsabile Area affari generali dell’AdSP del Mare di Sicilia orientale.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re