lunedì, Maggio 29, 2023

Artisti marsalesi trionfano alla II edizione del Concorso Internazionale di poesia “Città di Camporeale”

Massimo Licari, Eleonora Bongiorno e Maria Grazia D'Antoni sono i tre artisti dell’Associazione Skenè di Marsala che hanno guadagnato il Premio Talenti Siciliani

Si è svolta la II Edizione del Concorso Internazionale di poesia Città di Camporeale che, nella splendida cornice del Palazzo del Principe – Museo Biblioteca di Camporeale, ha visto la premiazione di tre artisti marsalesi, sabato 27 novembre.

La giuria del premio formata dai poeti Palma Civello, Dorothea Matranga, Francesco Ferrante, Rosa Rampulla, Gina Giaccone ed Antonio Barracato, ha assegnato il 1° posto nella sezione B “Poesia in Vernacolo” al poeta-scrittore e regista Massimo Licari con la poesia “U baruni orcu”. “La lirica di Massimo Licari – scrive Antonio Barracato presidente di giuria della Sez B – scritta in dialetto marsalese dal forte tema trattato è forte e terribilmente drammatica. Ci racconta, infatti, in versi di un caso di violenza sessuale subita da un povero bambino da parte di un signore, apparentemente innocuo e onesto, al quale la madre faceva dei lavoretti sartoriali. Da qui l’inganno, il bimbo viene incantato da vecchie storie e leggende, e, per acquistare fiducia l’orco lo coccola donandogli caramelle e dolciumi. Per, infine, portarlo nella sua tana infernale dove l’innocente creatura subisce la bramosia sessuale di un maniaco senza scrupoli. Il male ricevuto dal bimbo segnerà per sempre la sua esistenza e diventerà grande all’improvviso, toccando con mano lo squallore e la miseria di quest’ essere , ripugnante, minaccioso e vile. Il contenuto tragico della lirica è supportato dalla forza graffiante delle parole appropriatamente utilizzate. L’argomento della poesia, fra l’altro molto attuale, riesce a toccare la coscienza del lettore che non può rimanere indifferente davanti a un tale crimine”.

“Massimo Licari – continua Antonio Barracato – ha ricevuto anche il Premio Talenti Siciliani per aver messo in scena con impegno e professionalità diversi monologhi teatrali curando l’uso dello spazio scenico occupato con movimenti disinvolti creativi, il gioco delle luci, la cura degli abiti di scena che ricrea sul palco atmosfera rattata e scenografia che, di volta in volta, vengono alternate in base alle storie raccontate, è curate e ricche di particolari”. A consegnare entrambi i premi all’artista poliedrico Massimo Licari che, tra qualche mese pubblicherà la sua prima raccolta di poesie con la Casa Editrice Edizioni Billeci, è stato il sindaco Gigi Cino di Camporeale.

Il Premio Talenti Siciliani è stato assegnato anche all’attrice marsalese Eleonora Bongiorno. “Eleonora Bongiorno – scrive Francesco Billeci – è un’attrice che ha partecipato in diversi cortometraggi e monologhi teatrali “Calzini spaiaiti, Cassandra, Vuci di fimmina immigrata” curati da Massimo Licari. Lei è vice presidente dell’associazione Skenè, si occupa di sociale coinvolgendo spesso i ragazzi speciali di marsala. Nel 2020 scrive un monologo che porta come titolo “Elena Di Sparta” vincendo come miglior attrice il concorso bandito dalla Città di Canicattini Bagni. Premio Talenti Siciliani assegnato all’atrice Eleonora Bongiorno – scrive nella motivazione Antonio Barracato – per aver magistralmente interpretato il personaggio in diversi monologhi teatrali “Calzini spaiati” o “Elena Di Sparta” per citarne alcuni, affrontando, tra ironia e drammaticità, temi delicati come la violenza sulle donne ed altri temi sociali”. A consegnare il premio alla nota attrice è stato l’attore nazionale Dario Tindaro Veca.

Infine, la terza marsalese a ricevere il Premio Talenti Siciliani è stata l’attrice Maria Grazia D’Antoni, che -come scrive Billeci – “è un’attrice che ha partecipato in diversi cortometraggi e monologhi teatrali, non solo come attrice ma anche come cantante. Maria Grazia si occupa di sociale coinvolgendo in diversi laboratori i ragazzi speciali di Marsala. Dal 2011 fa parte dell’associazione Skenè e nel 2020 ha messo in scena il mio monologo “Medusa” affrontando temi delicati come la violenza sulle donne, tra la realtà che ci circonda e la mitologia greca. Premio Talenti Siciliani assegnato all’attrice Maria Grazia D’Antoni – scrive Barracato nella motivazione – per l’impegno, la spontaneità e la professionale attitudine al palcoscenico nella resa del personaggio senza alcuna inutile caricatura recitando alla perfezione il ruolo di Medusa in “L’astuta” o della “Luna” in Elena di Sparta, coinvolgendo lo spettatore nel viaggio colmo di emozioni che ogni storia presenta di volta in volta”. I tre artisti, facenti parte dell’Associazione Skenè di Marsala, riceveranno altri riconoscimenti nel territorio nazionale.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
A Trapani riconferma per Giacomo Tranchida
Il bimbo era stato rinvenuto casualmente in un terreno da residenti che avevano allertato i Carabinieri
Saranno ospitati presso l’oratorio della parrocchia Maria SS. delle Grazie di Marettimo nell'attesa di essere trasferiti a Trapani
Il 55enne recuperato dalla nave "Europa Palace" della Grimaldi è stato condotto all'ospedale "Sant'Antonio Abate "per le cure necessarie
"Al carcere di Trapani pare non venga garantita l'assistenza medica h24, cosa che costringe gli operatori di Polizia Penitenziaria a chiamare il 118, quindi con ricoveri esterni facili, con i rischi per l'incolumità pubblica e la sicurezza dei colleghi", dice il segretario regionale della UILPA Polizia Penitenziaria

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si conferma anche con l'ultima rilevazione alla chiusura dei seggi il calo degli elettori
Onorificenze per Maria Grammatico, imprenditrice di Erice, Domenico La Monica, vigile del Fuoco in quiescenza, Vincenzo Quartana, socio dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Aurora Ranno, presidente dell'associazione CO.TU.LE VI. e Teresa Stefanetti, titolare di una libreria a Trapani
Il 24 giugno si terrà un evento di inaugurazione con numerosi artisti ed operatori culturali
Il provvedimento del gip è stato eseguito dai Carabinieri di Castellammare del Golfo
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re