mercoledì, Dicembre 6, 2023

Anniversario terremoto del Belice, celebrazioni in diversi comuni colpiti

Il sisma causò 352 morti, oltre 600 feriti e quasi 100mila senzatetto,

Sono trascorsi 55 anni dal terribile sisma che devastò La Valle del Belice, distruggendo interi paesi e mietendo vite umane: una ferita che, nonostante il passare del tempo, non si è ancora totalmente risanata sia dal punto di vista degli interventi di ricostruzione sia in termini di tessuti sociali colpiti.

Alle 13.28 del 14 gennaio 1968 – era una domenica – la prima scossa. Un forte boato, poi la terra trema. A Montevago, Gibellina, Salaparuta e Poggioreale si contano i primi danni. Alle 14.15 un’altra scossa più forte, viene avvertita anche a Palermo, Trapani e Sciacca. Alle 16.48 la terza scossa, con crolli a Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Margherita e Santa Ninfa. Poco si sa della situazione sui mezzi di comunicazione.

Molti abitanti, nonostante il freddo, decidono di dormire all’aperto o nelle auto. Alle 2.33 di lunedì, la quarta scossa, si sente fino a Pantelleria. Tutti escono dalle case e si precipitano in strada. Quando alle 3.01 arriva la più forte, di magnitudo 6,3: sono in pochi a essere sorpresi nelle proprie abitazioni. Nonostante ciò – ricorda Silvia Mattoni sull’Almanacco della Scienza del CNR  – il triste bilancio è di 352 morti, oltre 600 feriti e quasi 100mila senzatetto, oltre ai danni materiali, circa il 90% del patrimonio edilizio e rurale.

Le celebrazioni per ricordare questo triste anniversario si svolgeranno in diversi dei comuni interessati da quella tragica calamità naturale, sia nel Trapanese sia nelle province di Agrigento e Palermo.

A Gibellina, oggi alle ore 18 al MAC, in collaborazione con “Una Marina dei libri”, Tenute Orestiadi e Fondazione Orestiadi, incontro con Gaetano Savatteri sul racconto della serie Makari ambientato a Gibellina dal titolo “la città perfetta”.
Domani, 15 gennaio,  deposizione di corone di fiori in ricordo delle vittime del terremoto nei due Cimiteri, nella vecchia e nella nuova Gibellina, rispettivamente alle ore 9 e alle 10. Alle 11 è prevista l’inaugurazione delle opere di Costas Varotsos e Gianfranco Anastasio al Baglio di Stefano-Fondazione Orestiadi.
Alle ore 17 il vescovo Angelo Giurdanella incontrerà nella sala Agorà “Leonardo Sciascia” le autorità civili e militari locali. Alle ore 18 presiederà la solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa Madre.

A Salaparuta, domani alle ore 10.30 sarà celebrata la commemorativa alla nella chiesa SS. Trinità; alle ore 11.30 è in programma una deposizione floreale al Monumento in ricordo vittime del terremoto, all’incrocio della strada provinciale 19.

A Partanna, sempre domani, alla Matrice è in programma la visita del Vescovo, monsignor Angelo Giurdanella: alle ore 10.30 sarà celebrata la messa, a seguire, alle 11.30, la presentazione del restauro della tela di San Nicolò da Tolentino. Alle ore 12 incontro con le autorità al Municipio. “Ancora a data da destinare – dice il sindaco di Partanna, coordinatore dei sindaci della Valle del Belìce e parlamentare regionale Nicolò Catania – un incontro politico-istituzionale alla presenza delle massime Autorità, per affrontare l’annoso problema relativo al Belìce, i cui territori sono da troppo tempo in attesa di risposta”,
A Santa Ninfa lunedì 16 gennaio, riunione straordinaria del Consiglio comunale alle ore 20.30.

A Montevago, nell’Agrigentino, alle ore 16.30 nei locali della Biblioteca Comunale, si terrà la presentazione del libro dal titolo “Xirotta una memoria scomparsa e nascita di un Paese di Giacomo Giuffrida Samonà”. A seguire, alle ore 18, una fiaccolata con partenza dalla Chiesa Madre SS. Pietro e Paolo e arrivo in piazza Chiesa Madre – vecchio centro, dove sarà deposta una corona d’alloro per ricordare le vittime del terremoto. Domani alle ore 18 la messa nella in Chiesa Madre SS. Pietro e Paolo a seguire il concerto della banda musicale della Croce Rossa Italiana.

A Santa Margherita di Belìce, domani alle ore 9.15, al Cimitero Comunale, la deposizione della corona d’alloro sotto la lapide che ricorda i cittadini vittime del terremoto; alle ore 10.15, al Museo della Memoria, la deposizione della corona d’alloro per fare memoria di tutte le vittime del terremoto della Valle del Belice. Alle ore 11, nella Chiesa Madre, “Dalla Memoria al Memoriale”, la messa in suffragio delle vittime. Alle ore 18, in Consiglio Comunale, lettura delle lettere d’invito, rivolte alla presidente del Consiglio dei Ministri, ai ministri della Repubblica e alla deputazione territoriale, perché le Istituzioni assumano consapevolezza storica del peculiare debito dello Stato nei confronti di Santa Margherita di Belìce e dei ritardi che sono ancora da colmare.

A Contessa Entellina, nel Palermitano, domani alle ore 10 sarà deposta una corona d’alloro e rivolta una preghiera alle vittime presso il Cimitero comunale.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
Partigiano, primo Sindaco della Liberazione di Venezia, ma anche deputato, senatore del Pci per cinque legislature e giurista di fama
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re