giovedì, Dicembre 7, 2023

Amici della Musica della Sicilia: eventi anche a Erice

Giovanni Sollima, NOA e il Trio Quirós per le tre date negli spazi del borgo medioevale

Un’estate ricca di appuntamenti quella organizzata dall’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo che propone nove concerti fra luglio e settembre in due dei luoghi più suggestivi della regione: la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Palermo e il borgo di Erice.

Si inizia proprio dalla chiesa sconsacrata palermitana domenica 10 luglio alle ore 21 con il primo dei tre reading-concerto dal titolo Storie (d’)amare e d’amore, diretto da Giusi Cataldo e da lei interpretato insieme alla pianista Elena Matteucci e alla violinista Liliana Bernardi. I testi e le musiche spaziano dai versi di Shakespeare alla prosa di Stefano Benni, dai coniugi Schumann al Novecento di Nino Rota, offrendo così uno sguardo sulle esperienze amare e amorose delle donne raccontante nei secoli.

In viaggio con Chopin è il titolo del secondo appuntamento fra musica e testo: martedì 12 luglio alle 21, sempre nella cornice dello Spasimo, il pianoforte di Gloria Campaner incontrerà la voce di Madif per uno spettacolo che unisce le composizioni di Chopin ai suoi scritti, svelando le intenzioni e i pensieri che si celano dietro la creatività del grande musicista polacco.

Il 26 luglio chiude la rassegna Shéhérazade, il reading-concerto con Stefania Blandeburgo e il pianista Marco Sollini con le musiche del celebre poema sinfonico di Rimskij-Korsakov composto traendo spunto dalla raccolta di racconti Le mille e una notte, eseguite nella versione pianistica elaborata dallo stesso compositore. I testi tratti dai racconti esotici dal sapore millenario del marinaio Sinbad, del principe Kalendar e delle atmosfere di Baghdad si intrecceranno quindi con le note che ad essi si ispirano. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival itinerante “Armonie della sera 2022”.

Altro appuntamento allo Spasimo è quello di lunedì 25 luglio alle 21 con il Tejo Quartet, giovane formazione di musicisti portoghesi composta da André Gaio Pereira e Tomás Soares (violini), Sofia Silva Sousa (viola) e Beatriz Raimundo (violoncello). In programma String quartet n. 1 del compositore lusitano Joly Braga Santos affiancato al Quartetto in Re minore K 421 di Mozart. Il concerto rientra nell’ambito del “Festival Musica con vista” ed organizzato dal Comitato Amur – che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera – in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera, valorizzando così il patrimonio culturale europeo.

La programmazione dell’estate si sposta ad Erice dove saranno ospitati tre appuntamenti, realizzati in collaborazione con l’Amministrazione ericina: il 22 luglio alle 19 nell’Atrio San Francesco del Centro Ettore Majorana saranno Giovanni Sollima e il suo violoncello Francesco Ruggeri del 1679 i protagonisti di BaRockcCello, concerto che mette in dialogo la musica barocca di J. S. Bach e il virtuosismo sfrenato dell’icona del rock Jimi Hendrix, ma anche i Nirvana e le composizioni dello stesso Sollima.

Il 23 luglio, sempre alle 19 ma nell’Atrio di Palazzo Sales, sarà eseguito un programma a “stelle e strisce” dall’eloquente titolo AMERICA! proposto dal Trio Quirós, formazione composta dal soprano Francesca Adamo Sollima, dal mandolinista Mauro Schembri e dal fisarmonicista Fernando Mangifesta, che suonerà anche il bandoneòn. Brani intramontabili come “Maria” e “America!” di Leonard Bernstein tratti da West Side Story, “Summertime” e “I got Rhythm” di Gershwin si alterneranno, fra le altre, alle musiche di Piazzolla come “Milonga de l’Annunciacion” e “Oblivion”.

Gli appuntamenti ad Erice si concludono con il concerto di una delle artiste più celebri non solo per la voce inconfondibile ma anche per il suo attivismo in favore della pace: Noa, accompagnata dalla chitarra di Gil Dor sarà venerdì 29 luglio alla Chiesa di San Giovanni alle 19. Cresciuta tra Yemen, Israele e Stati Uniti, Achinoam Nini (in arte Noa), è una cantautrice, poetessa, compositrice e percussionista. Insieme al suo storico collaboratore musicale Gil Dor, Noa ha pubblicato 15 album e si è esibita nei luoghi più importanti e prestigiosi del mondo come la Carnegie Hall e la Casa Bianca, oltre ad aver cantato per tre papi.

La programmazione degli Amici della Musica tornerà allo Spasimo nel mese di settembre con due appuntamenti: giovedì 1° settembre alle 21 sarà protagonista Ruggiero Mascellino, fra i fisarmonicisti e pianisti siciliani più conosciuti sul territorio, apprezzato non solo in ambito jazzistico. Al pubblico sarà presentato Evanescenze, un percorso musicale attraverso le composizioni più rappresentative di Mascellino in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, tutte accomunate dalla matrice comune della mediterraneità. Sul palco anche Gaspare Palazzolo al sax, Manfredi Tumminello alle chitarre, Marco Spinella al basso, Gabriele Palumbo alla batteria. Regia e videoclip sono a firma di Antonio Prestigiacomo, le immagini di scena sono di Pupi Fuschi, Domenico Guddo, Natale Sottile e della sandartist Stefania Bruno.
Domenica 4 settembre alle 21 sarà eseguito il concerto AMERICA! con il Trio Quirós, data che rientra nell’ambito del “Festival Musica con vista” organizzato dal Comitato Amur.

I biglietti per i concerti allo Spasimo hanno un costo da 12 a 15 euro e sono acquistabili presso il Teatro Santa Cecilia dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e presso il botteghino dello Spasimo sia dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30 che la sera dei concerti.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re