domenica, Giugno 4, 2023

Alluvioni, Tranchida su richiesta di stato di emergenza: «Meglio tardi che mai, adesso attendiamo i ristori»

Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno

«Meglio tardi che mai, adesso attendiamo i ristori nazionali per i danni ai commercianti, agli agricoltori e ai cittadini, oltre che agli impianti ed alle infrastrutture comunali».

Con queste parole il primo cittadino di Trapani, Giacomo Tranchida, ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato, con atto N. 119 del 21/3/2023, la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l’alluvione dei giorni 25, 26, 30 settembre 2022, 1 ottobre 2022 e nei giorni fra il 9 e il 13 ottobre 2022, che in particolare hanno interessato la Città di Trapani ed il Comune di Misiliscemi per il territorio di Salinagrande.
«Abbiamo chiesto, ripetutamente, dal lontano 26 settembre, che la Regione avanzasse la richiesta di stato di emergenza nazionale. Una decisione – aggiunge Giacomo Tranchida – che arriva solo ora, con quasi 6 mesi di ritardo. Nonostante ciò, noi come istituzione comunale abbiamo continuato a istruire le pratiche di coloro che hanno subito numerosi danni e che hanno bisogno di rimborsi e aiuti economici. Avevamo appreso, con non poco stupore, dello stanziamento regionale di soli 6 milioni di euro per tutti i danni dei privati: una cifra decisamente troppo bassa. Nel solo Comune di Trapani, infatti, sono stimati danni per circa 3 milioni di euro».

Nei giorni seguenti gli eventi alluvionali, il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano aveva già certificato i dati del gravissimo nubifragio e dei successivi che si erano abbattuti sulla nostra città e sulle zone limitrofe: erano risultati i più alti di sempre dall’installazione delle stazioni meteo fino ad oggi. Il consulente gratuito del Sindaco Tranchida in materia di Protezione Civile, ingegnere Vincenzo Loria, già dirigente della Protezione Civile Regionale, aveva relazionato evidenziando che i quantitativi di pioggia erano eguagliabili, purtroppo, alla disastrosa alluvione del 1976, quando morirono anche molte persone. Lo stesso ingegnere Orazio Amenta, in una dettagliata relazione inviata sia al Presidente della Regione che al Capo della Protezione Civile regionale, aveva confutato, mettendo nero su bianco e senza timore di smentita, che per lo smaltimento di tali quantitativi di pioggia occorreva potenziare di almeno 50 volte gli impianti di via Tunisi, che peraltro scontano un’anomalia tutta trapanese, poiché le vasche di accumulo si trovano sotto il livello del mare.

Anche su questa base, la Città di Trapani ha più volte chiesto alla Regione Siciliana di dichiarare lo stato di emergenza per calamità naturali.

«Mi fa piacere – dice il primo cittadino di Trapani – che finalmente il governo della Regione, anche sulla scorta di argomentati ed inconfutabili studi ed analisi tecnico-idrauliche, si sia finalmente reso conto di non poter fronteggiare l’emergenza con le sole proprie forze ed abbia chiesto, sia per Trapani, sia per Misiliscemi, sia per altri Comuni che sono stati falcidiati dalle alluvioni, lo stato di emergenza nazionale al fine di ricevere le risorse finanziarie necessarie dallo Stato. Il Comune di Trapani e la nostra Amministrazione continuerà a seguire con impegno e determinazione il buon esito di questa procedura. I dati statistici e le relazioni parlano chiaro: non si tratta di un problema causato da qualche tombino otturato (spesso da cartacce e da rifiuti) ma di una vera e propria gravissima alluvione che ha sconvolto un sistema di smaltimento delle acque bianche e fognarie della città che, già di suo, era in crisi poiché non progettato per tali picchi di pioggia, come già accaduto in precedenza e sul quale non si è intervenuti da parte delle precedenti amministrazioni».

Una crisi, secondo il sindaco, che comunque nasce da lontano. «Tutto parte dalla speculazione edilizia che ha portato, addirittura, al seppellimento del Canale Scalabrino. Le piogge, quindi, dal monte non arrivano più direttamente a valle sboccando nella costa sud. Seguono, invece, un percorso turistico che le porta prima attraverso diverse vie a nord della via Fardella, poi in via Tunisi, e vengono infine smaltite sul lungomare Dante Alighieri a mare, ma nel versante nord. Si tratta di una criticità strutturale abnorme che rende Trapani vulnerabile ad ogni evento alluvionale, ormai sempre più frequente ed imprevedibile. Nella qualità di massima autorità di protezione civile comunale – aggiunge il sindaco – con l’ingegnere Amenta, neo dirigente del Comune, stiamo da mesi ipotizzando e abbiamo già prospettato in Prefettura una progettualità che possa consentirci di ripristinare le funzionalità di smaltimento delle piogge e delle acque piovane che provengono dal Monte e da Casa Santa, oltre che da Trapani nuova, nella zona che era propria naturalmente prima del tombamento del Canale Scalabrino, prossima al sottopasso di RFI che si rivelerà per l’appunto anche un “cavallo di Troia”». Delibera di Giunta Regione 119

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Alcamo sono intervenuti presso un Istituto scolastico cittadino su richiesta della dirigente
Il provvidenziale intervento dei poliziotti penitenziari in servizio al carcere di Trapani ha evitato che il detenuto riuscisse nel suo intento
L'uomo è stato sorpreso nei pressi della dismessa Stazione ferroviaria di Dattilo–Napola.
Si terranno diverse iniziative a Misiliscemi, sede prescelta dalla Delegazione Provinciale del C.O.N.I. per interpretare al meglio gli obiettivi istituzionali
Francesco Stabile è stato confermato sindaco grazie a 3725 preferenze, pari al 59,13% dei voti

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re