mercoledì, Marzo 29, 2023

Alla scoperta della pesca del tonno con il Palangaro [AUDIO]

Natale Amoroso ha spiegato ai microfoni di Trapanisi.it il progetto

Sabato 11 febbraio 2023 l’Organizzazione Produttori della Pesca del Tonno con il Sistema Palangaro (O.P.), società consortile, con sede a Marsala, presenterà il Progetto Piano di produzione e Commercializzazione 2020 finanziato dal Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca (FEAMP) 2014/2020 Misura 5.66. Costituita a Marsala il 5 maggio 2000 l’O.P. è presieduta dal Capitano Marco Tramati, associa 18 imprese di pesca con una flotta di 20 pescherecci ed una quota tonno nazionale pari a 183,50 Tonnellate.

Natale Amoroso ha spiegato ai microfoni di Trapanisi.it il progetto. Clicca play per ascoltare:

L’O.P. si propone l’esercizio in comune di molte attività inerenti al settore al fine di migliorare le condizioni di vita e di reddito dei soci e al fine di ottimizzare le condizioni di vendita della produzione di questi ultimi ha come obiettivo quello di potenziare la gestione della pesca con la realizzazione di un’organizzazione di filiera intesa a migliorare le condizioni di lavoro, l’igiene, la salute dei lavoratori e la qualità dei prodotti.

L’ Organizzazione Produttori della Pesca del Tonno con il Sistema Palangaro in data 02/04/2010 ha ottenuto il riconoscimento ai sensi del Reg.(CE) 104/2000 dal Ministero delle Politiche agricole e forestali per le specie ittiche tonno e pesce spada ed è un’impresa di pesca che persegue le seguenti finalità:
∙ esercizio della pesca con metodi e tecniche sostenibili;
∙ miglioramento tecnico dei sistemi di pesca e delle strutture di commercializzazione e conservazione del pescato;
∙ formulazione di programmi per la disciplina della produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici;
∙ efficientamento della gestione della pesca mediante la realizzazione di un’organizzazione di filiera intesa a migliorare le condizioni di lavoro, l’igiene, la salute e la qualità dei prodotti.

Il progetto che verrà presentato è stato finanziato dalla MISURA FEAMP Priorità n. 5 – Favorire la commercializzazione e la trasformazione – Misura 5.66 – Piani di produzione e di commercializzazione – (Art. 66 del Reg. (UE) n. 508/2014) con le seguenti finalità:
– Migliorare l’organizzazione di mercato dei prodotti della pesca;
– Promuovere investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato
La Misura mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). Gli interventi sono volti ad innovare e modernizzare la filiera ittica dalla trasformazione fino alla commercializzazione.

In coerenza con gli obiettivi strategici del PO FEAMP, gli interventi volti a migliorare le diverse fasi della filiera, perseguono le finalità di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità delle catture, che impattano positivamente sulla qualità dei prodotti.
In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 66 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di promuovere e incentivare la competitività della filiera di settore, in linea anche con le azioni del PSA 2014/2020.

Il progetto del Piano di Produzione e Commercializzazione per l’anno 2020 dell’O.P. prevede come obiettivi quello di contribuire alla tracciabilità dei prodotti della pesca (art. 7, co. 1, lett. c) Reg. UE n. 1379/13 e si è sviluppato con la realizzazione di una serie di Azioni ed Iniziative
AZIONI
1 GESTIONE DEL PROGETTO
2 INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
3 MATERIALE INFORMATIVO
4 EVENTI TERRITORIALI
INIZIATIVE
∙ Logo e sito Web
∙ Produzione Video spot
∙ Comunicazione istituzionale
∙ Evento di presentazione progetto
∙ Campagna di comunicazione e gestione social
∙ Evento finale e presentazione dei risultati
∙ Realizzazione materiali per eventi
∙ Eventi presso istituti scolastici
∙ Serate dedicate ai consumatori

La O.P. ha realizzato il progetto con la finalità di fornire informazioni sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e delle relative modalità di accesso da parte dei consumatori. Il progetto ha previsto tra le varie azioni n. 3 incontri/workshop di sensibilizzazione per gli istituti alberghieri di Erice e Marsala al fine di collaborare su tematiche attinenti all’educazione alimentare e ambientale marina, ed allo studio delle specie e delle caratteristiche organolettiche del prodotto ittico e n. 8 serate dedicate ai consumatori dove il tema è stato la “Valorizzazione del prodotto ittico locale” pescato con la tecnica del palangaro, tecnica di cui i pescatori della flotta peschereccia di Marsala sono maestri nel Mare Mediterraneo e le specie ittiche rappresentate nella fattispecie saranno il tonno ed il pesce spada.

Gli incontri presso gli istituti scolastici sono stati diretti da Natale Amoroso, esperto di economia ittica, e dalla biologa Simona Valenza che hanno approfondito il tema delle normative in materia di tracciabilità, di sicurezza alimentare e di tutela del consumatore. Le serate dedicate ai consumatori sono state dirette da due importanti chef, il Marsalese Francesco Bonomo ed il Mazarese Ezio Diadema che hanno realizzato 24 ricette inedite a base di tonno e pesce spada che sono state oggetto di un ricettario poi diffuso sul territorio ed on line.
Tutti gli eventi hanno avuto carattere tecnico e di approfondimento, con l’obiettivo di migliorare ed ampliare il bagaglio di conoscenza di consumatori ed alunni partecipanti.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"
La vettura era parcheggiata nei pressi di un'abitazione.

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re