sabato, Aprile 1, 2023

Al via “Non ti scordar di me”. Il programma delle iniziative dei giorni 1 e 2 aprile

La manifestazione è organizzata dal Comune di Erice e dal coordinamento provinciale di Libera, Associazione e numeri contro le mafie

Il prossimo 2 aprile ricorrerà il 36° anniversario della strage di Pizzolungo, uno degli attentati mafiosi più vili, devastanti e sanguinari della storia del territorio siciliano. Il 2 aprile del 1985, infatti, nel corso di un attentato al giudice Carlo Palermo, verificatosi in località Pizzolungo Piana D’Anchise, nel territorio ericino, a perdere la vita furono una giovane donna, Barbara Rizzo di 30 anni, ed i suoi figli, i gemellini Giuseppe e Salvatore Asta di 6 anni.

Anche quest’anno, come avviene ormai dal 2008 quando l’amministrazione comunale ericina del tempo istituì la giornata del “Non ti scordar di me”, il Comune di Erice e il coordinamento provinciale di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, commemoreranno le vittime della strage con alcuni momenti simbolici, certamente più raccolti di come invece meriterebbero per via dell’emergenza pandemica, ma certamente significativi affinché non si disperda la memoria di quanto accaduto.

Le iniziative si svolgeranno presso il Giardino della Memoria di Pizzolungo che sorge proprio nell’area in cui avvenne la strage con il seguente programma:

– 1 aprile 2021, ore 10.30 – Museo della memoria – Area esterna. Incontro con Carlo Palermo: “Da quel 2 aprile 1985 ad oggi”. Il giudice Carlo Palermo dialogherà col giornalista Rino Giacalone sul nuovo libro e su altri temi legati al ricordo della strage.

– 2 aprile 2021 ore 9.30 – Commemorazione solenne sul luogo della strage con deposizione della corona di fiori.

– 2 aprile 2021 ore 16.00 – Museo della memoria – Rappresentazione del testo “Non ti scordar di me” (per pupi ed attori) elaborato dal Mastro Puparo Angelo Sicilia, su Salvatore e Giuseppe Asta, da parte dei ragazzi dell’area penale esterna inseriti nei progetti dell’Ufficio Servizio sociale per i Minorenni di Palermo.

Per ovvie ragioni non sarà possibile partecipare alle iniziative che però saranno diffuse attraverso i canali social del Comune di Erice e sulle pagine Facebook di Libera e del “Non ti scordar di me”

«L’eco di quella maledetta esplosione è ancora fortissimo anche oggi e continua a scuotere con forza le nostre coscienze – commenta la sindaca Daniela Toscano -. Non disperdere la memoria di quanto accaduto il 2 aprile del 1985, col sacrificio di Barbara Asta e dei suoi piccoli figli a causa di un vile attentato mafioso, è un obbligo morale e civile. Proprio per questo, così come già fatto lo scorso anno quando ci trovavamo in pieno lockdown, abbiamo deciso di attivare dei momenti di commemorazione che, seppur meno partecipati dal punto di vista fisico, saranno certamente fondamentali per proseguire nell’azione di educazione alla legalità e di contrasto alle mafie. Proprio per consentire ai cittadini di poter assistere virtualmente agli eventi in programma abbiamo deciso di realizzare dei video che saranno inseriti su Youtube. Ringrazio infine l’associazione Libera che, come sempre, stimola la riflessione sulla strage di Pizzolungo e non solo».

«Continuiamo a inseguire per acciuffarla verità e giustizia sul perché sono morti Barbara e i suoi gemellini Salvatore e Giuseppe – dichiara il coordinatore provinciale di Libera, Salvatore Inguì -, e su perché Cosa nostra voleva uccidere il pm Carlo Palermo, è un ruolo che appartiene non solo alla magistratura, e la spinta investigativa non si ferma come dimostra l’ultima sentenza che ha condannato come mandante anche il boss di Palermo Vincenzo Galatolo, dopo le condanne che c’erano state contro altri capi mafia come Riina, Virga, Madonia e Di Maggio, ma appartiene anche alla società civile, ed è in crescita il laboratorio di memoria e impegno civile realizzato nell’area di Pizzolungo del Non ti scordar di me. Quest’anno poi abbiamo deciso di lanciare una sottoscrizione nel ricordo di Salvatore e Giuseppe Asta per operare di cataratta due bambini in Tanzania».

La donazione sarà a favore di Sightsavers Italia Onlus – Corso Italia 1 – Milano – Bonifico bancario Banca Intesa S.p.A. IBAN IT 10 H 03069 09606 100000001732

«Anche se per il secondo anno consecutivo causa l’emergenza pandemica non abbiamo potuto svolgere il concorso giornalistico riservato agli studenti delle scuole superiori dedicato al giornalista Santo Della Volpe – dice il portavoce di Articolo 21 Rino Giacalone – troveremo anche modo per ricordare Santo che venne proprio a Pizzolungo a parlare per uno dei suoi ultimi interventi a difesa della libertà d’informazione e sul dovere dei giornalisti di continuare a raccontare proprio le pagine di quelle storie che come successo a Pizzolungo il 2 aprile 1985 costituiscono i buchi neri della nostra Repubblica».

Palazzo Lucatelli, il cantiere aperto alla stampa [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Erice e del NIL hanno riscontrato diverse irregolarità e la presenza di un lavoratore in nero
Le disposizioni entrano in vigore da domani 1 aprile: gli interessati devono recarsi presso gli uffici dei rispettivi Comuni delle isole dove lavorano o risiedono. Saranno le Amministrazioni locali a comunicare alle società di navigazione l’elenco dei beneficiari
Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità
I militari della Guardia Costiera hanno accertato che le acque reflue venivano scaricate direttamente nella rete fognaria pubblica di Salemi senza alcun trattamento di depurazione
Il Festival si è aggiudicato il prezioso riconoscimento quale eccellenza del territorio siciliano, selezionato tra una rosa di 3.468 eventi segnalati dai viaggiatori italiani

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Un viaggio alla scoperta dei sapori tipici del territorio
L'organo consultivo, istituito nei giorni scorsi dal presidente della Regione Renato Schifani, si è riunito a Palazzo d'Orléans
Nella promozione turistica, al di là di iniziative prese da enti pubblici o agenzie private sostenute da soldi pubblici, sono i numeri che contano. Ecco un esempio
I Carabinieri di Campobello di Mazara hanno anche denunciato l'uomo per furto di energia elettrica
Si tratta di un fabbricato di 104 metri quadri, a uso commerciale, sito in via Duca degli Abruzzi, con accesso nella piazzetta principale della borgata marinara
I lavori sono effettuati in vista del Giro ciclistico di Sicilia, che partirà l'11 aprile dall'area del Monumento ai Mille

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La mostra racchiude il percorso artistico del Maestro, iniziato nel 1973, e presenta alla città un ciclo pittorico che dura da 50 anni
Quest’anno, che segna la ripresa dell’evento dopo lo stop dovuto al Covid, il percorso sarà diverso dal solito e si snoderà interamente nella zona del centro storico
Appuntamento per oggi, venerdì 31 marzo, alle ore 16.30, presso l’hotel Vittoria
L'atleta lettone giocherà in Serie A: la salvezza di Trapani è stata ormai raggiunta e la società granata non ha bloccato il trasferimento
Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Nel corso della cerimonia per i 206 anni di fondazione della Polizia Penitenziaria svoltasi a Volterra

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re