mercoledì, Novembre 29, 2023

Al via la Stagione concertistica dell’associazione “Trapani Classica”

In programma 14 concerti e un Concorso pianistico internazionale

Prenderà il via sabato prossimo, 26 novembre, la Stagione musicale 2022-23 allestita dall’associazione “Trapani Classica”: a Palazzo D’Alì si esibirà la pianista Dina Ivanova, dopo l’anteprima del cartellone dello scorso 19 ottobre a Francoforte con Matteo Pierro, allievo del maestro Vincenzo Marrone d’Alberti al Conservatorio di Palermo, alla Concert Hall della Villa dei Banchieri Bethmann-McGoldrick.

La nuova Stagione concertistica, realizzata con il sostegno e la collaborazione di sponsor privati, amministrazioni comunali di Trapani, Alcamo e Salemi e Luglio Musicale Trapanese, torna con un interessante cartellone e con una novità: l’International Piano Competition “Domenico Scarlatti-Città di Trapani” che richiamerà giovani e geniali pianisti da tutta Italia e dal mondo. La competizione è inserita nell’ambito delle attività della Fondazione Alink-Argerich, centro mondiale indipendente di informazioni e servizi per musicisti e concorsi.

I nuovi appuntamenti – in totale quattordici recital pianistici oltre al Concorso – sono stati curati dal maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, presidente e direttore artistico di “Trapani Classica”, insieme ai soci fondatori del sodalizio no profit: Fabrizio Bocchino, Giacometta Marrone d’Alberti, Annamaria Malerba, Gino Pierro, Antonella Parisi, Dorotea Russo, Chiara Inglese e Antonio Roberto Tartamella.

“Quest’anno – commenta Marrone D’Alberti – il cartellone propone grandi talenti, vere star della musica, vincitori di grandi concorsi. La buona nomea dei nostri spettacoli ha avuto forte risonanza in tutto il territorio della provincia di Trapani. Oltre a quello di Trapani, anche i Comuni di Alcamo e Salemi hanno voluto che organizzassimo eventi nelle loro città. Io e mia sorella ci esibiremo al Castello normanno di Salemi, ad esempio, proprio come testimoni di una realtà culturale in crescita. La prima edizione di Trapani Classica è stata in vero successo. Abbiamo avuto più di 1.400 spettatori, 14 eventi tra concerti serali, matinée per studenti, salotti itineranti e corsi di alto perfezionamento. Abbiamo imparato che la città ha sete di cultura: da qui la nuova edizione, ancora più colma di contenuti e novità”.

Il nuovo cartellone 2022-2023 prevede sei appuntamenti del Piano Festival, sei del Festival dei Giovani Talenti, due per la serie “Il Salotto del Maestro” e altre novità si aggiungeranno nel tempo, ampliando l’offerta pianistica e musicale.

Tornando al concerto di inaugurazione, in programma alle 18 a Palazzo D’Alì, sarà tenuto dalla giovane celebrità Dina Ivanova: solo per citare alcuni dei riconoscimenti e delle sue partecipazioni internazionali, ricordiamo il secondo posto alla International Franz Liszt Piano Competition (link) a Weimar nel 2015, un Primo Premio al Tel-Hai Concert Contest in Israele nel 2016, il secondo premio al Ricard Viñes International Piano Competition (link) a Lleida, in Catalogna, Spagna e Premio menzione d’onore al International Paderewski Piano Competition (link), in Polonia o il Premio Artist Recognition all’International Keyboard Festival 2017 di New York. La giovane pianista ha tenuto innumerevoli concerti in tutto il mondo, Germania, Ungheria, Cuba, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Russia e tantissimi altri in programma grazie alle sue vittorie in concorsi internazionali, fatti che l’hanno messa in luce.

A seguire, per il Piano Festival, il duo Federica Monti e Fabio Bianco (10 dicembre 2022, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), il duo Vincenzo e Giacometta Marrone d’Alberti (18 dicembre 2022, ore 18, Salemi, al Castello normanno), Violetta Egorova (4 febbraio 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), Alberto Ferro (25 febbraio 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì), Luca Lione (22 aprile 2023, ore 18 a Trapani, Palazzo D’Alì).

Il Festival dei Giovani Talenti proporrà le esibizioni di Marco Conti Bellocchi (16 dicembre 2022, matinée alle ore 10.30 ad Alcamo, Centro Congressi Marconi), Leonardo Scicolone (19 dicembre 2022, matinée alle ore 10.30 a Salemi, Castello normanno), Claudia Vento (20 dicembre 2022, matinée alle ore 10.30 a Salemi, Castello normanno), il duo Matteo Pierro e Manuel Burriesci (21 gennaio 2023, matinée alle ore 10.30 a Trapani, Palazzo D’Alì), Edoardo Caruso (2 marzo 2023, matinée alle ore 10.30 a Trapani, Palazzo D’Alì), Giacomo Barraco (9 marzo 2023, matinée alle ore 10.30 a Trapani, Palazzo D’Alì).
Nella sezione “Il Salotto del Maestro” sono previsti i recital pianistici di Giuseppe Nigrelli e Francesco Galici.
Per assistere ai concerti è necessaria la prenotazione su: www.trapaniclassica.it

L’International Piano Competition “Domenico Scarlatti-Città di Trapani” prenderà il via a Trapani, a Palazzo D’Alì, dal 25 marzo fino al 2 aprile 2023 con una serata finale in cui saranno premiati i vincitori di categoria e quelli assoluti. Per questa competizione la presidente della giuria sarà la pianista Marcella Crudeli, presidente dell’associazione culturale “Fryderyk Chopin” di Roma, nota anche per il suo “Roma International Piano Competition” giunto alla 31a edizione. Direttore artistico del Concorso sarà il maestro Marrone d’Alberti.

Il concerto di inaugurazione – il 25 marzo alle 19 – vedrà al pianoforte il maestro Daniel Rivera che, nell’ambito della manifestazione, terrà anche una Masterclass di pianoforte il 28 marzo. Rivera è un pianista argentino naturalizzato italiano, proveniente da una famiglia di artisti: la madre soprano, il padre pianista e compositore.

“Il Concorso pianistico internazionale intitolato a Domenico Scarlatti è un sogno che seguo da tanti anni. Richiamerà a Trapani pianisti di tutto il mondo – commenta Vincenzo Marrone d’Alberti – e chiaramente mira a promuovere e a diffondere la cultura musicale, a fornire ai giovani partecipanti un’occasione stimolante e formativa oltre che di scambio e di confronto culturale. La dedica a Domenico Scarlatti intende sottolineare le origini della famiglia del musicista, valorizzandone l’identità storico-culturale. Alessandro e Domenico Scarlatti furono i più celebri rappresentanti della famiglia Scarlata che è originaria del nostro territorio: il padre Pietro era di Trapani. Scarlatti, con le sue 555 sonate per tastiera, è considerato uno dei più grandi clavicembalisti di tutti i tempi”.

“Il Concorso – prosegue il presidente di “Trapani Classica” – sarà preceduto da un tavolo scientifico in occasione del quale autorevoli musicologi presenteranno i risultati delle loro ricerche sulla famiglia Scarlatti. Il coordinamento dei lavori sarà affidato ad Anna Tedesco, docente del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, coordinatrice del corso di Laurea magistrale in Musicologia e Scienze dello Spettacolo”.

Il Concorso prevede due sezioni: una per i giovani esecutori, dai 10 ai 25 anni, divisi in tre categorie, con l’assegnazione di un primo premio assoluto per ogni categoria e di una borsa di studio in denaro. La seconda è rivolta ai pianisti dai 20 ai 35 anni di età e prevede lo svolgimento di tre prove. La commissione giudicatrice assegnerà quattro premi in denaro e concerti tra cui uno con l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese. Il Concorso pianistico, infatti, è organizzato in collaborazione con il Comune di Trapani e il Luglio Musicale mentre le borse di studio ai giovani sono offerte da famiglie “storiche” di Trapani.

La commissione giudicatrice della sezione per pianisti dai 20 ai 35 anni è composta, oltre che dalla presidente Marcella Crudeli, dai maestri Nina Tichman (Usa), Violetta Egorova (Russia), Anna Chiara D’Ascoli (Italia), Carmelo Caruso (Italia), Pietro Rigacci (Italia) e Daniel Rivera (Argentina).

Per la sezione “Giovani Pianisti” e “Duo quattro mani” la giuria sarà composta dalla presidente Marcella Crudeli e da Daniel Rivera, Giacometta Marrone d’Alberti, Pietro Rigacci, Rosalba Vestini, Antonio Sottile e Antonio Fortunato.

Il Cartellone completo proposto dall’associazione “Trapani Classica” sarà presentato in conferenza stampa sabato prossimo, 26 novembre, alle ore 12 a Palazzo D’Alì, alla presenza del sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, dell’assessora comunale alla Cultura Rosalia D’Alì e dell’assessora comunale di Salemi Rina Gandolfo.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Quattro gli indagati, avvisi di garanzia per circa 200 persone notificati dalla Guardia di Finanza di Marsala
In diretta da Angri la conferma della mancata partenza della squadra
Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato un'apposita delibera per autorizzare gli interventi di somma urgenza
Il docente ha riportato la frattura del setto nasale, disposti altri accertamenti su un occhio
L'uomo era stato arrestato nel febbraio di quest'anno dalla Polizia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il progetto rientra nelle finalità del “Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Siciliana”
La Elachem ha realizzato delle percentuali straordinarie nell'ultima gara: il 57% da 3 è un segnale evidente
Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di legge di stabilità
Il delicato tema dell’affido familiare, ma anche la violenza domestica e la violenza scaturita da una vita spinta avanti dalla necessità di sostentamento, sono al centro dell’opera
Si tratta di un romanzo biografico basato su un femminicidio realmente accaduto nei primi del '900 a Mazara del Vallo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Intesa tra Regione e Sistemi urbani di Ferrovie dello Stato
Conclusa l’attività di formazione (attraverso corso in aula e stage aziendale) di esperti di marketing nel settore della pesca
La società campana potrebbe non giocare la sfida contro i granata e arrivare al secondo 3-0 a tavolino consecutivo in questa competizione
L’opera sarà esposta per la venerazione nella cappella laterale del Santissimo Sacramento, luogo pensato per la preghiera personale accanto alla custodia lignea del XVII secolo di stile cappuccino
Per la realizzazione della prima interconnessione in corrente continua tra Europa e Africa, la Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 307 milioni di euro: passerà dalla provincia di Trapani
La premiazione della migliore startup siciliana giovedì 30 novembre a Caltanissetta

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re