domenica, Settembre 24, 2023

Al via il 4 agosto la Rassegna letteraria “Letture nel Chiostro – Partanna che legge”

Quattro appuntamenti con Gaspare Grammatico, Falice Cavallaro, Francesca Maccani e Giorgia Butera

Si chiama “Letture nel Chiostro – Partanna che legge” la 4^ edizione della Rassegna letteraria estiva organizzata dall’Associazione culturale “Ciuri”, presieduta da Filippo Peralta, con il sostegno del Comune di Partanna, che si svolgerà dal 4 agosto al 4 settembre nel Chiostro dell’ex Convento delle Benedettine, dove ha sede la Biblioteca Comunale ‘Francesco Saladino’.

La Rassegna letteraria, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura e la lettura attraverso l’incontro con autori e la presentazione dei libri tra i più interessanti del momento, con una particolare attenzione alla promozione di autori – e autrici – siciliani, prenderà il via il 4 agosto alle ore 19 con Gaspare Grammatico, che presenterà “Una questione di equilibrio” (Mondadori), suo romanzo d’esordio. Proseguirà il 17 agosto, sempre alle ore 1, quando sarà presente Felice Cavallaro che presenterà “Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra” (Solferino): il libro è incentrato sulla figura di Francesca Morvillo, la moglie che ha accompagnato il giudice Giovanni Falcone nell’ultima parte della sua vita.

Il 30 agosto alla stessa ora sarà la volta di Francesca Maccani che presenterà “Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” (Rizzoli) e, infine, il 4 settembre, Giorgia Butera presenterà “Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale” (Castelvecchi Editore).

Gli autori:

Gaspare Grammatico, brillantissimo autore televisivo che, dopo un lungo periodo di collaborazione con Beppe Tosco a Torino, incontra Andrea Zalone e inizia a scrivere, assieme allo staff autoriale di Maurizio Crozza, la copertina della trasmissione “Di Martedì”. Vive tra Torino e Milano. Da anni lavora nella squadra del programma televisivo “Fratelli di Crozza”. I diritti cinematografici di questo romanzo sono stati opzionati da BiBi Film, società che ha coprodotto la serie Le indagini di Lolita Lobosco.

Felice Cavallaro, è l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Cavallaro ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato anche Sciascia l’eretico (2020).

Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Ha insegnato sia in Trentino che in Sicilia, sperimentando in prima persona le differenze sociali e strutturali della scuola italiana in contesti diametralmente opposti. Ha pubblicato un libro di poesie, Fili d’Erba, nel 2007 e gestisce una pagina Facebook – Francesca leggo veloce – in cui recensisce testi di narrativa e commenta i principali avvenimenti del mondo dell’editoria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con ‘La cattiva scuola’, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto.

Giorgia Butera, presidente di Mete Onlus – Associazione impegnata sul fronte dei diritti umani internazionali, nella mediazione socio-culturale tra i popoli e nell’affermazione dei principi civili, democratici e liberali presenta il suo nuovo con la prefazione di Roberto Tobia – Segretario Nazionale di Federfarma. Giorgia Butera è Sociologa della Comunicazione, Scrittrice ed Advocacy; dal 2014 è Presidente della Comunità Internazionale “Sono Bambina, Non Una Sposa”. E’ stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il suo impegno internazionale a difesa dei Diritti Umani. Il libro nasce con l’obiettivo di fornire sostegno, e come agile strumento di prevenzione e aiuto per giovani e adulti, un vademecum con indicazioni pratiche per le vittime, o potenziali tali, i loro familiari, amici, educatori, insegnanti.

“Questi incontri letterari devono essere una riflessione sul significato della lettura stessa – dice l’assessore con delega alla Cultura Roberto De Gennaro Crescenti – . Oggi, in modo particolare, in un mondo che offre strumenti sempre più rapidi, alimentando talvolta quella pigrizia intellettiva, la lettura diventa il cibo della mente“. Al termine di ogni presentazione ci sarà una degustazione offerta dall’Oleificio Geraci di Partanna. Partner dell’evento sono la ProLoco di Partanna, la Libreria Ubik di Erice, Peralta Production – Eventi e Comunicazione Srls, la rivista letteraria on line Loft Cultura e Dret System Rete di Imprese. A dialogare con gli autori sarà la giornalista Jana Cardinale.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Ancora 400 richiedenti asilo attendono di essere collocati negli appositi centri di accoglienza. Tra di loro anche donne e minorenni
L'uomo fu arrestato dai Carabinieri del Ros a Palermo insieme a Matteo Messina Denaro
Scritto da Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, con prefazione di Ettore Sessa
Organizzato dalla cooperativa Badia Grande in memoria delle vittime dei naufragi nel Mediterraneo
Sul posto Corpo Forestale, volontari di Protezione civile e operatori del Servizio antincendio regionale

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"L'amministrazione comunale ha dato disponibilità alla Prefettura per emergenza ma qui non è possibile continuare ad ospitare", dice il sindaco di Trapani
Il mister dei granata: "Dobbiamo pensare di vincere ogni partita"
Il capo mafia di Castelvetrano è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
"Da mesi il dirigente scolastico informa il sindaco Francesco Forgione della situazione strutturale dell’istituto – dice l’onorevole regionale – ma nessuno ha mai risposto alle PEC del preside"
Carinito è stato rilasciato dalla prestigiosa etichetta discografica Adesso Music del noto dj di fama internazionale Junior Jack
"Il Governo regionale non è stato in grado di presentare alcun piano di sostegno al settore"

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Quella di oggi è una giornata storica e di festa per Erice - ha detto la sindaca Daniela Toscano - per gli ericini e per tutto il comprensorio"
I Carabinieri del NAS hanno sequestrato circa 30 chili di alimenti trattati in difformità alle norme di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP
Sono 56 gli interventi effettuati tra ieri e stamattina dai Vigili del fuoco nell'intera provincia di Trapani
La villa comunale verrà sistemata grazie all'utilizzo di un fondo per investimenti assegnato dalla Regione
Sarà presente il segretario nazionale dello Spi Stefano Cecconi
L'evento è stato condotto da Francesco Delfino, esperto di finanza pubblica presso la Commissione ARCONET del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re