Ad Alcamo la presentazione del libro “Se Colapesce si stancasse”

Il 26 maggio all’Oratorio del Collegio dei Gesuiti

Nell’ambito delle iniziative di Alcamo Book Festival che si svolgerà da domani, 23 maggio, fino domenica prossima 26 maggio, presso l’Oratorio del Collegio dei Gesuiti si terrà, proprio il 26, la presentazione del libro di Alan David Scifo “Se Colapesce si stancasse”, Navarra editore.

“Se Colapesce si stancasse” è un viaggio-inchiesta lungo le coste e l’entroterra siciliano compiuto dal giovane giornalista agrigentino, Alan Scifo, che svela alcuni dei più gravi, ma meno noti, disastri ambientali d’Italia; un reportage crudo che presenta la Sicilia come terra di veleni e non fa sconti a nessuno.

L’opera nasce dall’inchiesta giornalistica che l’autore porta avanti, da anni, per diverse testate (La 7, Rai 2, Il Fatto quotidiano, L’Espresso, TPI) e con progetti autonomi ed è un proseguimento ideale del suo primo libro “Sud del Sud”, uscito nel 2019. Adesso Scifo allarga il suo campo di indagine a tutta la Sicilia e focalizza il suo sguardo sulle questioni ambientali legate all’inquinamento industriale e alla gestione dei rifiuti.

Il libro narra la storia dell’inquinamento dal mare di Augusta a Gela, dalle miniere di Caltanissetta alla fabbrica Montecatini all’isola Lampedusa, dalle cave di Trapani alla costa mediterranea da Palermo a Trapani, passando per Porto Empedocle e si concentra sulla correlazione (spesso negata) tra danni ambientali e malattie: nei territori in cui sono presenti gli ecomostri, tanti i casi di morte per malattie polmonari, tumori, infezioni e malattie congenite rare. Tragedie silenziose che si scontrano con l’immobilismo e la corruttela delle istituzioni. Il testo – vincitore del progetto SIAE Per chi crea – contiene inchieste inedite e tematiche scottanti spesso mai arrivate alla cronaca nazionale.

Alan David Scifo nato a Stoccarda nel 1989, giornalista, vive in Sicilia, nell’Agrigentino, collabora con Rai2, La Repubblica-Palermo, Il Fatto Quotidiano, L’Espresso, Millennium e TPI. Si occupa soprattutto di ambiente, inquinamento, opere incompiute, emigrazione e mafia. In passato, ha lavorato per i quotidiani siciliani, tra cui La Sicilia, il Giornale di Sicilia, il Corriere del Mezzogiorno e Live Sicilia, portando alla ribalta diversi casi che sono stati discussi in Parlamento e in Commissione europea. Dal 2020 lavora anche in tv, come inviato per “Ogni Mattina” su Tv8, come reporter per “L’Aria che tira” su La7, e ad oggi per il programma di approfondimento “Ore14 “su Rai2; nel 2022 ha vinto il premio Maria Grazia Cutuli come giornalista emergente.

Trapani Baskin Open Day, festa dello sport inclusivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Filippo Frisenda,  delegato regionale EISI
I granata potrebbero mettere a segno una storica tripletta
Riprese le proposte che il deputato regionale Safina aveva presentato all'Ars
Prevista l'organizzazione di incontri con cadenza periodica alla Torre di Ligny
La strada provinciale Valderice - Erice, parte del tracciato di gara, fino al bivio di Martogna, sarà chiusa al traffico dalle 7:30 alle 15:30
Gli eventi prenderanno il via il 10 luglio e si concluderanno il 28 agosto, tutti con inizio alle ore 21:30
Ventuno milioni per le famiglie siciliane per gli affitti del 2022
Intervento sostitutivo necessario e obbligatorio da parte della Regione
Letture ad alta voce e laboratori in biblioteca a partire dal 17 giugno

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
"I disagi e il clima di tensione che si vive in azienda sono peggiorati e i lavoratori sono stanchi e disillusi”
Questa domenica va in scena la compagnia "Piccolo Teatro" di Alcamo con "Tintu... cu è ca ci ncagghia"
Grazie ai volontari, fino a settembre, dalle 18.30 alle 23.30