A Trapani “Casa nostra”, gli artisti di strada contro la mafia

Una giornata di Arte e Musica per il quartiere Sant’Alberto

Una giornata di Arte e Musica per il quartiere Sant’Alberto di Trapani. Promotrice dell’iniziativa è la creative director e fashion designer Elena Alaimo. L’evento si svolgerà il prossimo 25 Maggio nel parco urbano a ridosso della via Mauro Rostagno. Una data scelta per ricordare la strage di Capaci: ecco perché il nome “Casa Nostra”, un momento partecipato di riappropriazione di un termine solitamente affiancato alla mafia siciliana.

L’evento si svilupperà cominciando alle 11 con l’avvio della realizzazione di un grande murale e proseguirà nel pomeriggio a partire dalle 17. Una giornata durante la quale i vari artisti che hanno partecipato all’Open Call ripuliranno il muro e parleranno di legalità tramite l’arte del graffito, tra questi la parte più grande del muro sarà a cura di TIEFFE COLLECTIVE, un collettivo trapanese che sta creando un nuovo movimento artistico dei quartieri della città.

Non mancherà la musica con i rapper trapanesi A.Baldi e F.Romeo, gli allievi della classe di popular music del Conservatorio musicale “A. Scontrino”, la scuola “Spazio danza” con un’esibizione di Hip-Hop e un Dj set a cura di Family Affair.

Qui il programma dettagliato:
11:00 inizio del murales con i bambini per creare la panchina della pace
15:00 Musica e Murales via al muro antimafia con i Writers e artisti che partecipano all’open call
17:30 saluti dalla giunta
18:00 inizio talk su mafia e legalità a confronto relatori (Rino Giacalone giornalista , Riccardo Pellegrino sociologo, Enrica Valenza dottoressa in filosofia e attivista, Alessandra Camassa, magistrata, presidente del Tribunale di Marsala)
19:00 musica dal vivo con i rapper Alessandro Baldi e Chico Sbru
20:00 Esibizione della scuola Spazio Danza di HipHop Consegna del Graffito e piccolo Djset HipHop FAMILY AFFAIR.

Trapani Baskin Open Day, festa dello sport inclusivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Filippo Frisenda,  delegato regionale EISI
I granata potrebbero mettere a segno una storica tripletta
Riprese le proposte che il deputato regionale Safina aveva presentato all'Ars
SI è concluso l'apposito corso di formazione attivato dalla Protezione civile regionale con altri Enti
Prevista l'organizzazione di incontri con cadenza periodica alla Torre di Ligny
La strada provinciale Valderice - Erice, parte del tracciato di gara, fino al bivio di Martogna, sarà chiusa al traffico dalle 7:30 alle 15:30
Gli eventi prenderanno il via il 10 luglio e si concluderanno il 28 agosto, tutti con inizio alle ore 21:30
Ventuno milioni per le famiglie siciliane per gli affitti del 2022

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
Intervento sostitutivo necessario e obbligatorio da parte della Regione
Letture ad alta voce e laboratori in biblioteca a partire dal 17 giugno
"I disagi e il clima di tensione che si vive in azienda sono peggiorati e i lavoratori sono stanchi e disillusi”
Questa domenica va in scena la compagnia "Piccolo Teatro" di Alcamo con "Tintu... cu è ca ci ncagghia"
Grazie ai volontari, fino a settembre, dalle 18.30 alle 23.30