venerdì, Dicembre 1, 2023

A Salemi l’estate della ripartenza tra musica, cinema e teatro

Domenico Venuti: "Grandi concerti ed eventi di qualità"

Musica, cinema e teatro: saranno questi i tre ingredienti base dell’estate a Salemi. Ufficializzato il cartellone definitivo di ‘Salemi dEstate 2022’, la rassegna realizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Venuti. Un mix di cultura e intrattenimento che per molti appuntamenti fissi dell’estate salemitana segnerà la ripresa dopo il periodo pandemico.

Piatti forti del cartellone, organizzato dall’assessorato al Turismo, i concerti di Malika Ayane e Noemi: le due cantanti si esibiranno sul palco di piazza Alicia rispettivamente il 16 luglio e il 16 agosto. La musica sarà ancora protagonista nella Settimana delle Culture, che si terrà dal 24 al 30 luglio al castello normanno-svevo: domenica 24 e lunedì 25 saranno le date di ‘Welcome Back Tony Scott’, tradizionale evento dedicato al jazzista di origini salemitane, realizzato in collaborazione con ENGIE, player mondiale nell’energia a bassa emissione di carbonio. Domenica, alle 21, arriverà al castello normanno-svevo il Francesco Bearzatti Quartet, mentre la serata conclusiva di lunedì, allo stesso orario, vedrà protagonisti, oltre alla figlia di Tony Scott, Monica Shaka, i musicisti Giovanni Ceccarelli, Daniele di Bonaventura e Jacques Morelembaum. Il 19 agosto al castello anche Giovanni Baglioni, chitarrista, figlio del cantautore romano Claudio Baglioni: il concerto, a partire dalle 21, è organizzato in collaborazione con l’associazione Castelli di Sicilia.

“Un cartellone di grande qualità – affermano Venuti e l’assessore al Turismo Vito Scalisi -, che farà di Salemi un punto di riferimento a livello regionale. Ospiteremo alcuni dei nomi più in vista della musica italiana, confermando anche il tradizionale appuntamento con il jazz di qualità nel ricordo di Tony Scott. L’estate 2022, inoltre, segnerà la nascita del Festival del Cinema, così come concordato con un grande amico di Salemi: Yongman Kim. Un cartellone pensato per tutti – concludono Venuti e Scalisi -, con l’obiettivo di accompagnare al meglio lo spirito di ripartenza”.

Il grande schermo, infatti, entrerà in gioco martedì 26 luglio, sempre nell’ambito della Settimana delle Culture, fino a sabato 30: il castello ospiterà a partire dalle 17.30 il ‘CineKim 2022’, cinque pomeriggi di festival del cinema organizzati in collaborazione con l’associazione Cuncuma. Si tratta del primo Festival del Cinema nato nell’ambito della collaborazione con l’imprenditore coreano Kim, che nel 2009 donò la propria collezione di film in VHS e DVD. Da mercoledì 27 a sabato 30, sempre al castello, il ‘Saliber Fest’, festival del libro organizzato dall’associazione ‘Liber…i’. Restano da definire, invece, le due date della rassegna teatrale itinerante Festival Dionisiache di Segesta: il Comune di Salemi è in attesa della comunicazione delle date da parte del Parco archeologico.

L’estate 2022 a Salemi segnerà poi il ritorno di un appuntamento che da anni caratterizza il programma estivo: la Sagra della Busiata nel Borgo, prevista per l’8 e il 9 agosto, a partire dalle 19. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Associazione ristoratori alicensi e di Saleming. Torna anche il trekking archeologico presso gli scavi di Mokarta (5 agosto), Monte Polizzo (12 agosto) e San Miceli (18 agosto), a partire dalle 17. Tra gli eventi di richiamo del cartellone dell’estate 2022, il concerto ‘Candor Lucis Aeternae’, della Banda Vincenzo Bellini di Salemi, previsto per sabato 9 luglio in piazza Alicia. Il 20 luglio, invece, al castello, a partire dalle 21, musica per l’integrazione: ‘Note d’ebano contro le barriere’ è il titolo del concerto che sarà eseguito dal Mattaliano Clarinet Quartet. L’evento è curato dalla sezione di Salemi dell’Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) e dall’associazione Spazio Libero Onlus.

Il teatro sarà protagonista lunedì 22 e mercoledì 24 agosto con la rassegna Carminalia, che si terrà al Teatro del Carmine a partire dalle 21.30, in un’area del centro storico che è stata oggetto recentemente di un intervento di rigenerazione urbana da parte del Comune: lunedì sarà messo in scena lo spettacolo ‘Eppideis’, di Rosario Palazzolo, con Silvio Laviano; mercoledì sarà la volta di ‘Due millimetri’, di e con Dario Muratore e Massimo Vinti. La rassegna è curata dall’associazione Peppino Impastato. Sabato 27 agosto, sempre al Teatro del Carmine, lo spettacolo ‘Un cielo pieno di Stelle’, a cura dell’associazione Giovani di Don Bosco. ‘Salemi dEstate 2022’ coinvolgerà anche i più piccoli. Il 17 luglio, alle 21.30, al castello, lo spettacolo teatrale ‘La cicala e la formica’. Stessa location e stesso orario, ma l’1 agosto, per la rappresentazione ‘Il Conte che non conta’. Entrambi gli spettacoli saranno a cura dell’associazione culturale Nave Argo. Bambini protagonisti anche l’11 agosto, al Teatro del Carmine, dalle 19, con il laboratorio didattico teatrale ‘Un cielo pieno di stelle’, curato dall’associazione Giovani di Don Bosco.

‘SalemidEstate’ sarà anche un palcoscenico per i produttori del vino e della birra che esportano il nome di Salemi e della provincia di Trapani nel mondo. Il 10 agosto, alle 21, il castello ospiterà ‘Calici di stelle’, evento organizzato dalla cantina Colomba Bianca in collaborazione con il Comune, mentre il 16 settembre, in piazza Alicia, si terrà la ‘Notte Blu – September Fest’, con i birrifici Picara e Chinaschi. Il 17 settembre la chiusura del cartellone con ‘Salemi Divino’: una vetrina, in collaborazione con l’assessorato comunale alle Attività produttive, che metterà in mostra il meglio della produzione enologica del territorio.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re