A Roma la presentazione dell’app del progetto App-@id promosso dall’UILDM di Mazara del Vallo

Per sostenere le persone con distrofia muscolare e patologie neurodegenerative, caregiver e operatori che li supportano

Sarà presentata venerdì 24 maggio a Roma l’app realizzata nell’ambito del progetto “App-@id – Nuove tecnologie per il supporto ai pazienti per le patologie neuromotorie” realizzata dalla sezione di Mazara del Vallo dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e selezionato dal bando “Call for Ideas” lanciato nei mesi scorsi da Fondazione Tim.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di sostenere non solo le persone con distrofia muscolare e patologie neurodegenerative, ma anche coloro che se ne prendono cura e gli operatori che li supportano, aiutandoli a riconoscere i bisogni di cura, di assistenza e di aiuto, facilitando l’accesso ai servizi specifici.

App-@id è un progetto pilota, rivolto a 400 utenti delle Regioni Lazio e Sicilia, 800 caregiver e operatori sanitari, ad associazioni della rete UILDM. Il progetto, oltre a fornire assistenza psicologica agli utenti, punta a rendere tale assistenza di facile e rapida accessibilità grazie all’uso di tecnologie innovative. In particolare saranno sviluppati da un team di professionisti ed esperti, in co-progettazione con pazienti e loro familiari, dei tool dedicati ai bisogni di assistenza psicologica dell’utenza attraverso i quali si potranno contattare anche per le emergenze, 20 psicologi e psicoterapeuti, già selezionati attraverso un bando e saranno operativi dal prossimo giugno, che forniranno orientamento, sostegno e psicoterapia online in base ai bisogni espressi.

Trapani Baskin Open Day, festa dello sport inclusivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Filippo Frisenda,  delegato regionale EISI
I granata potrebbero mettere a segno una storica tripletta
Riprese le proposte che il deputato regionale Safina aveva presentato all'Ars
Prevista l'organizzazione di incontri con cadenza periodica alla Torre di Ligny
"I disagi e il clima di tensione che si vive in azienda sono peggiorati e i lavoratori sono stanchi e disillusi”
La strada provinciale Valderice - Erice, parte del tracciato di gara, fino al bivio di Martogna, sarà chiusa al traffico dalle 7:30 alle 15:30
Gli eventi prenderanno il via il 10 luglio e si concluderanno il 28 agosto, tutti con inizio alle ore 21:30
Ventuno milioni per le famiglie siciliane per gli affitti del 2022
Intervento sostitutivo necessario e obbligatorio da parte della Regione
Letture ad alta voce e laboratori in biblioteca a partire dal 17 giugno

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
Questa domenica va in scena la compagnia "Piccolo Teatro" di Alcamo con "Tintu... cu è ca ci ncagghia"
L'Assessorato dei Beni culturali della Regione Siciliana cofinanzia la produzione