martedì, Marzo 28, 2023

Valle del Belìce, l’ordine degli ingegneri di Trapani promuove il ciclo di webinar “Coltiviamo la cultura antisismica”

Il primo incontro tra ingegneri, istituzioni e istituti di istruzione secondaria, in piattaforma online, si è tenuto venerdì 26 marzo, i prossimi due incontri si terranno il 12 e il 26 aprile 2021

L’ordine degli ingegneri di Trapani ha dato il via agli appuntamenti “Coltiviamo la cultura antisismica – La cultura, l’anima di tutti”, il cui primo appuntamento si è svolto venerdì 27 marzo. L’idea nasce dall’esigenza di porre attenzione sull’aspetto culturale della costruzione e della ricostruzione, creando idealmente un ponte fra passato, presente e futuro affinché gli errori di ieri diventino insegnamento.

Dall’operazione Gibellina a quella Montevago: a cosa ha portato ciò che è stato fatto o non fatto per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968? Quale ruolo hanno l’arte, la cultura e la progettazione edilizia nella definizione della identità di un popolo che ha subito la devastazione, lo sradicamento, l’annientamento dei suoi luoghi e dei suoi simboli? Ed infine cosa si sta muovendo ora, 53 anni dopo?

In occasione del primo incontro l’ordine degli Ingegneri di Trapani è riuscito a riunire attorno allo stesso tavolo, seppur in maniera virtuale, il mondo delle istituzioni, della cultura, delle professioni e della scuola che all’unisono hanno ribadito il valore della memoria e la necessità di pensare attraverso una strategia condivisa che metta in rete le eccellenze, unica via per intervenire in maniera efficace, razionale e rispettosa dell’uomo e del paesaggio nel rilancio del patrimonio artistico e culturale della Valle del Belice.

“In questo momento di pandemia dove mai come oggi ci sono opportunità notevoli per mettere in sicurezza i nostri immobili – commenta l’ingegnere Giovanni Indelicato, Presidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani -, abbiamo voluto promuovere la cultura antisismica organizzando un ciclo di webinar, che partono dal fare memoria del danno del sisma”.

“Abbiamo voluto commemorare il 53° anniversario del terremoto del Belice, proprio per
conservare la memoria di un evento che ci appartiene e che non possiamo cancellare, presupposto imprescindibile per definire la nostra identità di persone e di comunità – ha aggiunto l’ingegnere Sergio Carta, presidente della Fondazione ordine ingegneri della provincia di Trapani -. E’ solo l’inizio di un percorso a cui teniamo moltissimo. La cultura è onnicomprensiva, è anima del tutto”.

Dopo i saluti da parte dell’ingegnere Giovanni Indelicato, dell’ingegnere Sergio Carta, del Dottor Nicolò Catania, Sindaco di Partanna e coordinatore dei Sindaci Valle del Belìce, della dott.ssa Laura Bergonzi, Dirigente dell’ufficio XI Ambito Territoriale di Trapani e l’introduzione da parte dell’ingegnere Giusy Anna Giacalone, componente del consiglio dell’ordine degli ingegneri della provincia di Trapani e responsabile scientifica del webinar, si è entrati nel vivo dei lavori, moderati dal giornalista Max Firreri.

Intenso l’intervento del dottor Vito Bonanno, ex Sindaco di Gibellina, che ripercorrendo brevemente l’esperienza di Gibellina e i laboratori artistici fortemente voluti da Corrao, ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di ricostruire, oltre agli edifici, anche e prima di tutto l’identità di una comunità. Sulla stessa linea anche le riflessioni di Massimo Bray, assessore della regione Puglia e già Ministro ai beni culturali, per cui la memoria è alla base di una cultura della prevenzione e della cura del paesaggio che deve diventare attenzione quotidiana. “La gestione del terremoto è culturale oltre che politica” – ha ricordato Bray.

Prezioso inoltre il contributo dell’architetto Teresa Cannarozzo, già docente di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, che nel corso della sua carriera si è occupata a lungo della Valle del Belice e che, nel suo intervento, ha ripercosso gli errori della ricostruzione del Belice. L’ingegnere Massimo Mariani, consigliere CNI, evidenziando il concetto di “etica della scienza”, ha messo in risalto come sia importante conoscere il “danno del sisma” perché è dalla sua conoscenza che nasce la nuova progettazione, la progettazione del consolidamento strutturale degli edifici danneggiati o del loro rinforzo.

Altrettanto ricco l’intervento dell’onorevole Margherita La Rocca, Sindaco di Montevago, che ha raccontato l’esperienza del museo en plein air, diventato ponte fra la vecchia e la nuova
Montevago, con l’obiettivo – ha detto La Rocca – “di dare anima a quelle pietre, farle arrivare al cuore di ognuno, trasmettere ai giovani la memoria attraverso il bello”.

Il webinar è stato impreziosito dal contributo dell’attore e regista Massimo Pastore, fondatore del Teatro abusivo Marsala, che ha letto un brano della Divina Commedia dedicato all’argomento. Presenti anche diversi Istituti di istruzione secondaria del trapanese. “Poiché il futuro sono i giovani ed è a loro che dobbiamo spiegare le antiche tradizioni, il nostro passato, come Ordine ci siamo voluti rivolgere proprio ai giovani, coinvolgendo le quinte classi dei licei, degli istituti tecnici geometri e tecnico agrario della nostra Provincia, consapevoli che la cultura in ogni sua manifestazione appartiene a tutti, ma in particolar modo ai nostri giovani per la loro crescita etica e morale.” – ha detto l’ingegnere Giusy Anna Giacalone – Ai giovani dico: abbiate desiderio di futuro e aspirazioni per il domani”.
Il webinar di venerdì era solo il primo di un ciclo d’incontri dedicato proprio alla promozione della cultura antisismica. I prossimi due incontri si terranno il 12 e il 26 aprile 2021.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”
L’iniziativa è rivolta alle abitazioni e alle attività che si trovano nel percorso che interessa le processioni della Settimana Santa e in particolare del centro storico
"C'è un grande lavoro da fare, rompendo certi schemi che tendono all'immobilismo e che stanno dando dei mal di pancia a qualcuno"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re