lunedì, Marzo 27, 2023

Un regolamento a tutela delle coste e dei fondali mediterranei: al via il progetto AMPPA

Coinvolte le Aree Marine Protette delle Isole Egadi, di Ustica e di Gozo

Si è svolto a Malta un importante incontro fra rappresentanti di Aree Marine Protette, Sindaci, Dipartimenti ministeriali e regionali, italiani e maltesi nell’ambito del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale. Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione e l’educazione ambientale” finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia-Malta.

Una due giorni di meeting, il 2 e 3 marzo 2023, nell’isola nel cuore del mar Mediterraneo, per mettere a punto una collaborazione fra i partners progettuali (le Aree Marine Protette delle Isole Egadi e Isola di Ustica e di Gozo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Sicilia, i comuni di Gharb e Ghajnsielem) e il Governo maltese (l’Autorità per l’ambiente e le risorse – ERA e il Dipartimento della pesca e dell’acquacoltura).

Al centro degli incontri le attività di cooperazione e confronto fra i diversi territori e la stesura di un regolamento comune in grado di introdurre ulteriori misure di conservazione degli habitat italiani e maltesi, ponendo l’accento sulla tutela delle coste e dei fondali e sulla promozione di una pesca artigianale più consapevole e sostenibile, in grado di tutelare l’ambiente e di valorizzare le attività di tutti gli operatori coinvolti.

“Questo progetto ci offre opportunità di collaborare in maniera concreta con le autorità maltesi – afferma Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, Ente capofila di progetto – un importante scambio di conoscenze e buone pratiche per poter rafforzare strumenti di tutela degli habitat coinvolti”.

Le zone interessate dagli interventi sono i siti delle Aree Marine Protette Isole Egadi e Isola di Ustica e la Zona Speciale di Conservazione nell’isola di Gozo. Ma il progetto “AMMPA” non finisce qui, proseguono infatti le attività di sensibilizzazione sui temi ambientali e sul valore della conservazione delle zone protette, che coinvolgono cittadini, portatori di interesse e turisti. Sono state diverse le iniziative organizzate per aumentare una coscienza comune a tutela della biodiversità dei fondali e delle coste del Mediterraneo. Inoltre, sono in corso attività di sperimentazione con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dell’impatto degli attrezzi della piccola pesca sulla biodiversità, attraverso l’applicazione di attrezzi da pesca in grado di diminuire le catture di specie no target.

Il progetto AMPPA è una misura finanziata nell’ambito del Programma INTERREG V-A Italia-Malta con asse prioritario: III (tutela dell’ambiente e promozione di un uso efficiente delle risorse); obiettivo specifico: 3.1 (Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina dell’area mantenendo e ripristinando gli ecosistemi e le aree protette). Capofila: Comune di Favignana – Ente gestore dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”; partners: Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Comune di Ustica – Ente gestore dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica; Gharb Local Council; Ghajnsielem Local Council.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”
L’iniziativa è rivolta alle abitazioni e alle attività che si trovano nel percorso che interessa le processioni della Settimana Santa e in particolare del centro storico
"C'è un grande lavoro da fare, rompendo certi schemi che tendono all'immobilismo e che stanno dando dei mal di pancia a qualcuno"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re