martedì, Novembre 28, 2023

Trapani, quasi conclusi i murales finanziati dal M5S

Consegnati i fondi provenienti dalle restituzioni dei parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle che hanno finanziato il progetto “TraP - Trapani public art”

Con l’ultima opera in via di completamento nel quartiere Fontanelle, Trapani si arricchisce di nove grandi opere d’arte pubblica, collocate in cinque punti cruciali della città e realizzate con 43 mila euro provenienti dalle restituzioni dei parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle. Stamattina la consegna dell’assegno da parte dei deputati, che hanno scelto di aumentare il finanziamento destinato al progetto “TraP – Trapani public art” (inizialmente erano previsti 25 mila euro), realizzato insieme all’associazione culturale Pandora con opere di artisti di fama mondiale.

L’ultima opera è stata curata dall’artista australiano Guido van Helten e “si sviluppa – come spiega il direttore artistico dell’iniziativa, Vincenzo Cascone – su due prospetti all’ingresso del quartiere Fontanelle Sud, tra le case popolari Iacp, un sito di palpitante umanità dove l’opera artistica è nata e si è sviluppata a partire da un lavoro svolto con i bambini della vicina scuola elementare”.

Le altre opere sono collocate in via Libica (a cura dell’artista messicano Dokins) a copertura dell’incompiuta struttura all’ingresso della città lato Marsala, sui prospetti del cimitero comunale che si affacciano sul lungomare Alighieri (realizzato dagli uruguaiani del collettivo Licuado col contributo dello studioso Renato Lo Schiavo), sulle pareti del centro sportivo “Roberto Sorrentino” (un lavoro dell’argentino Eversiempre) e nel quartiere San Giuliano di Erice (qui l’artista è il siciliano Ligama).

“Dopo quasi due mesi la manifestazione volge al termine – commenta la deputata regionale Stefania Campo, presidente dell’Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia – e il primo bilancio è estremamente incoraggiante. La città ha gradualmente assorbito gli stimoli e le interpretazioni degli artisti, che hanno lavorato senza posa per regalare alla città le loro creazioni. Non a caso il budget destinato alle opere è quasi raddoppiato per valorizzare alcune opere che abbiamo deciso di estendere su più pareti e che hanno quindi richiesto un impegno più ampio. Il progetto ha innescato un dialogo con la popolazione e ha fatto da leva per una riflessione pubblica sulle esigenze di alcune aree bisognose di riqualificazione, come quella del quartiere Fontanelle dove occorrono attenzione e servizi per i cittadini”.

“I murales sono stati volutamente allocati nelle aree più popolari di Trapani – osserva il senatore M5S, Vincenzo Maurizio Santangelo – e credo che abbiano raggiunto il loro obiettivo, che non era solo quello di ornare quei quartieri, ma anche di accendere i riflettori sulla carenza di servizi e manutenzione in queste zone, spesso trascurate dall’amministrazione locale. Queste opere d’arte – finanziate da una donazione del MoVimento 5 Stelle, per la quale ringrazio i nostri portavoce all’Ars – però, non possono restare cattedrali nel deserto. Pertanto auspico che anche l’amministrazione comunale faccia la sua parte e assicuri i servizi fondamentali in questi quartieri importantissimi di Trapani. I cittadini hanno bisogno di tante risposte di fronte a problemi irrisolti da anni”.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'incontro si è svolto ieri nella frazione di Erice, riflettori sulla violenza di genere. Sulle note del violino di Agata Fanzone le canzoni di Mannoia, Martini e Meta
Il giudice del Tribunale civile di Trapani era chiamato a decidere su alcuni post apparsi sui social
Il coach dei granata ha ripreso una citazione di Jurgen Klopp per spiegare quanto sia ancora lunga la stagione
Coinvolto in un incidente stradale a Trapani che ha interessato 3 veicoli
Nonostante tutto, i granata di mister Torrisi sono riusciti a strappare un punto importante al "De Simone"
Due reti negli ultimi tre minuti hanno ribaltato il risultato: decisiva la marcatura di Pizzo

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re