giovedì, Giugno 8, 2023

“SENZA NOME”, mostra personale di Giò Montez promossa dal Ministero Beni Culturali

A Trapani al Museo “San Rocco” l'esposizione di Gio Montez. Il tema della assenza del soggetto nella rappresentazione con oltre 30 opere pittoriche e disegni

Tutto pronto: arriva a Trapani, al Museo “San Rocco”, la mostra personale di Gio Montez promossa dal Ministero dei Beni Culturali e da SIAE nell’ambito del programma PerChiCrea. Il tema della assenza del soggetto nella rappresentazione con oltre 30 opere pittoriche e disegni. La mostra è aperta al pubblico il venerdì, sabato e domenica dalle ore 18 alle 20 oppure su prenotazione al numero 3792705571

«La non-scultura della “vara” della risurrezione – afferma il curatore Liborio Palmeri – contiene già in sé i temi della mostra e del suo titolo SENZA NOME. Non avere ancora un nome significa infatti non avere ancora un’identità e corrisponde a quella condizione pre-logica del linguaggio che è fatta di segni che non sono ancora decodificabili in un codice linguistico comprensibile. L’artista Gio Montez, a ritroso, ricerca questa condizione che precede l’identificazione. E poiché l’identificazione di un oggetto corrisponde alla sua forma, l’azione creativa di Gio Montez cerca di presentare l’oggetto da lui creato assolutamente libero da ogni sovrastruttura morfologica, anzi il suo primo intento è di trovare l’oggetto come compiuto prima che assuma una forma. Da qui l’uso di materiali già esistenti che promanano una piena resa estetica in forza dell’invenzione (nel senso letterale di ritrovamento) da parte dell’artista, esattamente come dei ready made, ma senza forma. Quindi come il corpo del Risorto manifesta la potenza della sua identità divina nell’assenza del suo Corpo, così l’opera d’arte rivela la presenza dell’artista in quanto assente rispetto alla sua formazione».

ARTISTI COINVOLTI – L’Atelier Montez di cui Gio Montez fa parte è formato da un gruppo di artisti che lavorano spesso insieme e che si sostengono a vicenda. Gio Montez è quindi abituato a coinvolgere altri artisti nei suoi lavori. Quindi anche nella mostra SENZA NOME di Trapani si annoverano l’intervento scultoreo-istallativo di Kaey, i contributi fotografici di Dario De Blasi e Tomasz Waraksa, l’abitinu d’argento realizzato da Quan Michele Rubino D’Autilia, l’effige del toro di San Luca disegnata da Davide Bica sullo stendardo, la partecipazione di Andrea Salvaggio e di alcuni altri artisti operanti sulla scena artistica Trapanese.

LE OPERE IN ESPOSIZIONE – La ricerca poetica che Gio Montez definisce “arte d’azione” affronta trasversalmente il tema della assenza del soggetto nella rappresentazione. Con oltre 30 opere pittoriche e disegni in esposizione l’artista esplora le possibilità della rappresentazione informale in due dimensioni, sperimentando molteplici approcci formativi diversi fra loro, lasciando costante l’intento artistico di presentare l’assenza. «L’Assenza del soggetto della rappresentazione sposta il Soggetto stesso al di fuori di essa» dice Gio Montez. Anche l’installazione modulare anamorfica “NonÈternit”, i cui moduli di metallo e lamiere si trovano ora esposti nello spazio museale, riprende concettualmente e attualmente lo stesso discorso sull’informale. Tutte le opere esposte creano nell’insieme una coerente linea poetica che attraversa diverse declinazioni dell’informale nei generi del disegno e della pittura e della scultura; il tema è ripreso e sviluppato anche nell’installazione e nella performance.
Per Gio Montez «la pittura è un pensiero bilaterale. Dipingere significa concepire l’esserci in due dimensioni geometriche; alludere alla dimensione mancante restituendola in due dimensioni; presentarne l’assenza; concepire la trasformazione dell’essere su di un piano».

INAUGURAZIONE CON AZIONE PERFORMATIVA – Un’inaugurazione insolita quella della mostra SENZA NOME di Gio Montez. Essa infatti introduce al lavoro dell’artista romano, già allievo dell’azionista viennese Hermann Nitsch, con un’azione performativa collettiva chiamata AZIONE N. 20 – AD RENOVATIONEM URBIS. Essa, ricollegandosi alla solenne Processione delle venti “vare” dei Misteri del Venerdì Santo, intende presentare alla comunità il nuovo Mistero della “Risurrezione” affidato al ceto degli “artisti”, per una “chiamata alle arti” che, mentre vuole dare speranza di nuova vita a tutti, auspica anche una resurrezione artistica, ma non solo, della città di Trapani.L’azione performativa ha avuto inizio alle ore 21.00 in una delle sale del Museo San Rocco con la creazione di un Tableau Vivant che rappresenta la Maddalena, San Giovanni e San Pietro al cospetto del Santo Sepolcro trovato vuoto. Essi colti, dopo la corsa verso la tomba, nel momento di sospensione in cui constatano la presenza del Corpo di Cristo Risorto nella forma della sua Assenza. Questa Presenza Assente, concettualmente restituita dalla composizione scultorea della sindone e dei teli distesi sulla “vara” della Risurrezione, la cui concezione prende spunto da una suggestiva lettura esegetica del Vangelo di Giovanni. Alle ore 22.00 gli “artisti” divenuti portatori della “vara” in una piccola processione che, uscendo dal Museo, ha percorso via Turretta, via Pesci, via Torrearsa, corso Vittorio Emanuele e via Turretta, per poi rientrare al Museo. La “vara” della Risurrezione è entrata a far parte delle opere esposte nella mostra.

SENZA NOME
Mostra personale di Gio Montez

Curatela di Liborio Palmeri, direttore Museo San Rocco
Durata: dal 12 aprile al 7 settembre 2023
Inaugurazione: mercoledì 12 aprile 2023, ore 21.00
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea San Rocco, via Turretta 12, Trapani.
Organizzazione: Atelier Montez di Roma – Museo San Rocco e Associazione Amici del Museo San Rocco di Trapani
Patrocinio: Comune di Trapani
Promossa dal Ministero dei Beni Culturali e da SIAE nell’ambito del programma PerChiCrea
Orari di apertura per la visita: venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 20.00 (oppure su prenotazione)

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re