venerdì, Marzo 24, 2023

Segesta Teatro Festival: dal 27 agosto all’1 settembre tra teatro, musica, danza e incontri

La chiusura del festival è prevista per il 4 settembre con l’opera di Salvatore Sciarrino "Infinito nero: Estasi di un atto"

Si accinge a tagliare il traguardo la prima edizione del Segesta Teatro Festival, la rassegna di arti performative con la direzione artistica di Claudio Collovà, in programma fino al 4 settembre al Parco Archeologico di Segesta.

Gli appuntamenti in calendario dal 27 agosto al 1° settembre, fra cui una nuova prima nazionale, si inscrivono in alcune delle peculiarità di questa prima edizione del festival: la diffusione della programmazione nei territori limitrofi al Parco Archeologico, il dialogo con Ierofanie Festival di Naxos, nell’ottica di una collaborazione fra parchi archeologici della Sicilia e tra festival e istituzioni culturali; e la riflessione sul concetto di Sacro che ha attraversato entrambi i festival.

Si inizia il 27 agosto di buon mattino, dalle 10:00 alle 12:00, all’Ex Convento di San Francesco a Calatafimi Segesta con Danziamo la voce fino alla morte, seminario gratuito tenuto da Raffaele Schiavo, cantante, musicista, compositore, musicoterapeuta, ricercatore, autore e performer teatrale, nonché esperto di voce antica, di Polifonia e Canto degli Armonici. Il seminario, basato sul metodo VoxEchology, guarda all’orizzonte di “una mente relazionale” che “guidata da principi musicali aprirebbe a un’idea di società come sistema vitale polifonico, felice e altamente efficiente”.

Nello stesso luogo, il pomeriggio del 27 agosto dalle 15:00 alle 19:00 (e poi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 del 28 agosto), Schiavo terrà il workshop/laboratorio esperenziale dal titolo Il canto sacro e profano nella cristianità medievale che approderà a una performance finale al tramonto del 28 agosto. Il programma del workshop affronterà canti gregoriani, laudi e discanti, inni e danze, antiphonae e conductus, improvvisazioni in stile, tratti da importanti repertori di musica medievale sacra e profana, rivisitati attraverso esplorazioni timbriche ed elementi teatrali corpo-voce, tecnica del canto degli armonici e imitazione, bizzarra ed efficace, di strumenti a fiato e a percussione.

Il progetto di Raffaele Schiavo, insieme al concerto di Giorgia Panasci, chiude il ciclo di programmazione condivisa con il Festival Ierofanie di Naxos. La giovane arpista siciliana si esibirà alle 22:00 del 27 agosto al Tempio di Afrodite Urania, insieme alla percussionista Giulia Perriera, in Manas, progetto di musica sperimentale per arpe e percussioni che rielabora la musica sacra e barocca con strumenti che richiamano l’antica spiritualità orientale: Manas è la forza sovrannaturale e impersonale, l’unione fra l’Umano e il Divino, il fuoco vivente che dà alla mente umana l’autocoscienza e la percezione del sé.

Prima del concerto, però, alle 19:30, il consueto appuntamento al tramonto al Teatro Antico: in scena, in prima nazionale, Il canto dei giganti. Primo movimento: il figlio cambiato, uno spettacolo fra teatro e musica diretto a quattro mani da Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia, musiche originali Agricantus. Lo spettacolo è una rilettura dei vari testi in cui Pirandello affronta i temi del figlio cambiato in un dialogo serrato con la musica e le sonorità degli Agricantus, band pioniera della contaminazione fra world music di impronta mediterranea e musica elettronica. In scena Fabio Cocifoglia, Manuela Mandracchia, Mario Crispi (strumenti a fiato etnici, chitarra, voce), Chiara Minaldi (voce, pianoforte), Mario Rivera (basso acustico, chitarra, voce).

Sempre al Teatro Antico, il 29 e 30 agosto andrà in scena Vincent van Gogh. La discesa infinita, in prima nazionale, performance teatrale scritta e diretta da Paola Veneto, ispirata dalla biografia del pittore olandese scritta da Giordano Bruno Guerri.

Infine il Segesta Teatro Festival il 1° settembre apre le porte al Festival della Bellezza ospitando due fra i maggiori filosofi italiani contemporanei, Umberto Galimberti, che discuterà di Sapienza greca analizzando lo spirito della civiltà ellenica tra essere e logos, al Teatro Antico alle 19:00; e Massimo Cacciari, che parlerà di Mito e tragedia greca alle 21.15 al Tempio di Afrodite Urania, una riflessione filosofica sulla tragedia che evoca miti e tabù della grecità espressi in epocali opere teatrali.

La chiusura del festival è prevista per il 4 settembre con l’opera di Salvatore Sciarrino “Infinito nero: Estasi di un atto”, composizione per voce e otto strumenti su frammenti dalle estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi, una mistica carmelitana vissuta a Firenze nel XVI secolo, proclamata Santa nel 1669 da papa Clemente IX. I frammenti che compongono il testo sono giunti fino a noi grazie alle trascrizioni delle consorelle della Santa, rievocate nella versione scenica di Davide Santi.

Biglietti disponibili, anche con possibilità di abbonamenti, al botteghino del Parco oppure online sul sito di CoopCulture o su VivaTicket.

Domani e domenica “Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
L'uomo arrestato dalla Polizia di Trapani minacciava o esercitava violenze fisiche per ottenere denaro da passanti, operatori sanitari dell’ospedale "Sant'Antonio Abate", fedeli in chiesa e clienti degli esercizi commerciali
Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia
Assessore regionale Messina «Percorso condiviso nell'interesse dei territori»
Durante la sua permanenza in granata il giocatore ha collezionato 20 presenze
Relazioneranno Pierluigi Bartolomei, direttore generale Istituto di Formazione Elis – Roma e Francesco Pira, professore associato di Sociologia all’Università di Messina

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
I sindacati chiedono l’incremento delle ore del personale già stabilizzato con la sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo parziale presso gli Enti locali
La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire tesori d’arte e natura in tutta Italia, con visite in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti
Per Alcamo partecipano “Veteran Car Club Panormus” e “Scuderia del Castello”
Esilarante ma nel contempo molto denso dei contenuti, è indicato per tutti coloro che intendono migliorare – o impostare bene – la propria relazione di coppia, presente e futura
La commissione ha “promosso” la Regione che sull'argomento ha adottato i provvedimenti necessari per consentire la riduzione dell'inquinamento delle acque

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La docente resterà sospesa fino alla definizione dell'indagine giudiziaria avviata a suo carico per i suoi presunti rapporti con Matteo Messina Denaro durante la latitanza del boss
Servirà contro abusi, soprusi, contro i raggiri, le bollette pazze, per chiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali e tanto altro
Una occasione per focalizzare il tema di questa edizione della GMW: “Gestisci il tuo denaro, semina il tuo futuro”
Insieme a due complici, pure arrestati, si era impossessato di 5.000 euro, gioielli in oro ed altro ancora a casa di un’anziana di Favignana
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re