martedì, Marzo 28, 2023

Segesta: il 4 settembre partirà il nuovo percorso “Trekking degli Elimi” per il Parco Archeologico

Il percorso è realizzato per chi ama coniugare trekking e archeologia e scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango

Il Parco archeologico propone nuovi percorsi di visita che permetteranno di scoprire Segesta da punti di vista diversi, affascinanti, comprendendo nello stesso tempo quale doveva essere la “pianta” del territorio in tempi antichi.

Nasce così una vera esperienza immersiva sul territorio: domenica prossima, 4 settembre prima domenica del mese, tradizionalmente a ingresso gratuito al Parco, alle 09:30 partirà il primo Trekking degli Elimi, nuovo percorso di visita di CoopCulture per chi ama coniugare trekking e archeologia e scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango, che confina con i ritrovati Giardini della Kaggera, vero eden verde incontaminato, recuperato di recente dal Comune di Calatafimi Segesta. Un accordo con i Borghi dei Tesori renderà il percorso di visita ancora più interessante: coloro che, con la guida della pro Loco di Calatafimi, visiteranno i Giardini con il coupon del festival, potranno proseguire ed entrare nel Parco di Segesta dal lato del santuario di contrada Mango. Qui, gratuitamente, potranno approfondire la visita con il supporto di un archeologo della missione dell’Università di Palermo, che ha appena completato una campagna di scavo guidata da Monica De Cesare.

“Segesta è una fonte inesauribile, un sito che va affrontato con cura, ma senza mai sentirsi soddisfatti. Il lavoro degli archeologi è straordinario e le campagne di scavo in corso lo dimostrano: renderlo pubblico e condivisibile vuol dire vedere Segesta come un luogo vivente, con un’anima” interviene il direttore del Parco, Luigi Biondo.

Il Trekking degli Elimi sarà un percorso lungo e interessante, di media difficoltà, che permetterà non soltanto di scoprire un angolo del Parco di solito non visitabile in autonomia, ma legherà il sito alla riscoperta del territorio. Il percorso di circa 4 km parte dall’ingresso, raggiunge Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si passa da grotta Vanella, per raggiungere l’area archeologica del santuario in contrada Mango dove si è da poco conclusa la campagna di scavo dell’Università di Palermo, diretta dai docenti di archeologia classica Monica De Cesare e Gilberto Montali. “Il santuario di contrada Mango era già stato oggetto delle indagini di Vincenzo Tusa tra gli anni ‘50 e ’60 – spiega la professoressa De Cesare – le ricerche avevano portato alla luce un muro monumentale di recinzione, una piccola parte delle fondazioni e frammenti di colonne che hanno consentito di identificare un grande tempio di tipo greco riferibile alla metà del V secolo, importante testimonianza dei contatti stretti tra Segesta elima e il mondo greco coloniale”. Gli scavi sono ripresi quest’anno grazie a una convenzione stipulata tra il parco di Segesta e l’Università di Palermo, e proseguiranno il prossimo anno. “Sicuramente doveva essere un santuario importante, realizzato fuori dal perimetro urbano, prospiciente il vallone e il fiume Kaggera, ma rivolto verso la “nemica” Selinunte – continua l’archeologa – le punte di lancia ritrovate e oggi esposte nell’antiquarium del Parco, ma anche le ceramiche, fanno pensare alla cosiddetta dedica delle armi dei guerrieri”. Insomma, un sito importantissimo che sarà adeguatamente raccontato dagli archeologi e dalle guide di CoopCulture. Dall’area di scavo, inerpicandosi lungo il costone del Vallone della Fusa, si raggiungerà il sentiero che porta allo Stazzo, sede dell’Antiquarium, dove sono esposti reperti riferiti anche alle zone attraversate. La navetta riporterà al parcheggio.

Il 2 e 3 settembre c’è anche la possibilità di visitare l’area del Tempio Dorico la sera, partecipando alla visita speciale “Tra costellazioni e miti”. Due le partenze previste ogni sera, alle 21 e alle 22:15: alla luce di speciali lanterne che rischiareranno il percorso, gli operatori di CoopCulture coinvolgeranno il pubblico in uno storytelling affascinante, popolato da miti tramandati per millenni. La visita culminerà con il racconto dell’attribuzione del tempio al culto di Afrodite Uranìa: qui la narrazione lascerà il campo all’osservazione ad occhio nudo delle principali costellazioni, visibili dal Tempio.

Per informazioni è possibile contattare CoopCulture al numero 0923 1990030.

“Giornate FAI di Primavera”: oltre 70 luoghi visitabili in Sicilia [AUDIO]

Col capo Delegazione Fai di Trapani Nicola Adragna illustriamo quanto organizzato a Trapani ed in Provincia

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le vetture custodite dai Carabinieri di Trapani saranno sottoposte ai necessari accertamenti tecnici per far luce sulla dinamica dell'accaduto
Abitanti firmano una petizione: l'antenna, che ancora non è stata attivata, è stata contestata dai consiglieri comunali Piero Spina (opposizione) e Mariagrazia Passalacqua e Pietro Vultaggio (maggioranza)
L'uomo arrestato dalla Polizia è stato sorpreso a trasportare 20 grammi di cocaina
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani
Il progetto di "Valorizzazione del germoplasma viticolo - Custodire la biodiversità del Vigneto Sicilia" ha come obiettivo produrre viti siciliane dotate di certificazione che attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Tra i denunciati dai Carabinieri di Marsala, un 29enne che avrebbe rubato generi alimentari da un supermercato
Il primo cittadino di Trapani ha commentato la notizia secondo cui la Giunta Regionale ha deliberato la richiesta di stato di emergenza nazionale al Governo per l'alluvione dello scorso autunno
Favara e Buscaino: “Auspichiamo un futuro coinvolgimento del cantiere navale di Trapani”
“Custonaci deve proiettarsi verso il futuro e deve essere consapevole della propria storia"
“La richiesta di stato di calamità non può limitarsi ad essere una mera formalità"
Durante il tragitto l'equipaggio avrebbe soccorso altri migranti su barchini violando le attuali norme sulle attività delle ong

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Fino al 5 aprile, modifica parziale della circolazione veicolare in prossimità del Parco di Salinella
"Il cuore impotente delle nostre città e delle nostre chiese si unisce ai familiari straziati di questi defunti", dice il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli
Sugli scudi Stumbris (19), Tsetserukou (14) e Renzi (13)
Due auto si sono scontrate in un tratto della SP 16, il rettilineo di contrada Lentina che dalla 187 porta a Custonaci
L'omessa manutenzione delle fognatura comporterebbe una responsabilità dell'attuale amministrazione comunale
La motivazione: “In segno di profonda gratitudine e ammirazione per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti in ambito nazionale”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re