martedì, Dicembre 5, 2023

Segesta: il 4 settembre partirà il nuovo percorso “Trekking degli Elimi” per il Parco Archeologico

Il percorso è realizzato per chi ama coniugare trekking e archeologia e scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango

Il Parco archeologico propone nuovi percorsi di visita che permetteranno di scoprire Segesta da punti di vista diversi, affascinanti, comprendendo nello stesso tempo quale doveva essere la “pianta” del territorio in tempi antichi.

Nasce così una vera esperienza immersiva sul territorio: domenica prossima, 4 settembre prima domenica del mese, tradizionalmente a ingresso gratuito al Parco, alle 09:30 partirà il primo Trekking degli Elimi, nuovo percorso di visita di CoopCulture per chi ama coniugare trekking e archeologia e scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango, che confina con i ritrovati Giardini della Kaggera, vero eden verde incontaminato, recuperato di recente dal Comune di Calatafimi Segesta. Un accordo con i Borghi dei Tesori renderà il percorso di visita ancora più interessante: coloro che, con la guida della pro Loco di Calatafimi, visiteranno i Giardini con il coupon del festival, potranno proseguire ed entrare nel Parco di Segesta dal lato del santuario di contrada Mango. Qui, gratuitamente, potranno approfondire la visita con il supporto di un archeologo della missione dell’Università di Palermo, che ha appena completato una campagna di scavo guidata da Monica De Cesare.

“Segesta è una fonte inesauribile, un sito che va affrontato con cura, ma senza mai sentirsi soddisfatti. Il lavoro degli archeologi è straordinario e le campagne di scavo in corso lo dimostrano: renderlo pubblico e condivisibile vuol dire vedere Segesta come un luogo vivente, con un’anima” interviene il direttore del Parco, Luigi Biondo.

Il Trekking degli Elimi sarà un percorso lungo e interessante, di media difficoltà, che permetterà non soltanto di scoprire un angolo del Parco di solito non visitabile in autonomia, ma legherà il sito alla riscoperta del territorio. Il percorso di circa 4 km parte dall’ingresso, raggiunge Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si passa da grotta Vanella, per raggiungere l’area archeologica del santuario in contrada Mango dove si è da poco conclusa la campagna di scavo dell’Università di Palermo, diretta dai docenti di archeologia classica Monica De Cesare e Gilberto Montali. “Il santuario di contrada Mango era già stato oggetto delle indagini di Vincenzo Tusa tra gli anni ‘50 e ’60 – spiega la professoressa De Cesare – le ricerche avevano portato alla luce un muro monumentale di recinzione, una piccola parte delle fondazioni e frammenti di colonne che hanno consentito di identificare un grande tempio di tipo greco riferibile alla metà del V secolo, importante testimonianza dei contatti stretti tra Segesta elima e il mondo greco coloniale”. Gli scavi sono ripresi quest’anno grazie a una convenzione stipulata tra il parco di Segesta e l’Università di Palermo, e proseguiranno il prossimo anno. “Sicuramente doveva essere un santuario importante, realizzato fuori dal perimetro urbano, prospiciente il vallone e il fiume Kaggera, ma rivolto verso la “nemica” Selinunte – continua l’archeologa – le punte di lancia ritrovate e oggi esposte nell’antiquarium del Parco, ma anche le ceramiche, fanno pensare alla cosiddetta dedica delle armi dei guerrieri”. Insomma, un sito importantissimo che sarà adeguatamente raccontato dagli archeologi e dalle guide di CoopCulture. Dall’area di scavo, inerpicandosi lungo il costone del Vallone della Fusa, si raggiungerà il sentiero che porta allo Stazzo, sede dell’Antiquarium, dove sono esposti reperti riferiti anche alle zone attraversate. La navetta riporterà al parcheggio.

Il 2 e 3 settembre c’è anche la possibilità di visitare l’area del Tempio Dorico la sera, partecipando alla visita speciale “Tra costellazioni e miti”. Due le partenze previste ogni sera, alle 21 e alle 22:15: alla luce di speciali lanterne che rischiareranno il percorso, gli operatori di CoopCulture coinvolgeranno il pubblico in uno storytelling affascinante, popolato da miti tramandati per millenni. La visita culminerà con il racconto dell’attribuzione del tempio al culto di Afrodite Uranìa: qui la narrazione lascerà il campo all’osservazione ad occhio nudo delle principali costellazioni, visibili dal Tempio.

Per informazioni è possibile contattare CoopCulture al numero 0923 1990030.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Nella qualità di vice presidente del CdA, dirigente e responsabile amministrazione e finanza della "Ausonia" di Marsala
L'associazione di tutela mette a disposizione due numeri telefonici da contattare per ricevere consulenza gratuita

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”
Gli azzurri hanno vinto 4-3 grazie anche alla doppietta di Jorge Tendero

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
12 vittorie e due pareggi non bastano per alcuni tifosi che vanno alla ricerca del "bel gioco"
Al via progetto di orientamento del Liceo economico - sociale della comunicazione enogastronomica del "Florio" di Erice
Il tecnico ha anche espresso le proprie scuse per chi avesse frainteso l'esultanza del 2-0
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re