sabato, Dicembre 2, 2023

Presentata oggi la Rete siciliana per l’endometriosi

Diventa realtà la legge regionale 28/2019 con una rete sanitaria che seguirà le pazienti e azioni di sensibilizzazione nelle scuole della Sicilia

Una Rete regionale per la cura dell’endometriosi, un progetto di sensibilizzazione rivolto alle ragazze delle scuole e l’istituzione dell’Osservatorio e del registro collegato alla patologia per monitorarne l’andamento. Diventa realtà la legge siciliana 28/2019 e stamane – in occasione della Giornata internazionale della donna e anticipando di un giorno (9 marzo) la Giornata siciliana per l’endometriosi, istituita proprio dalla norma varata dall’Ars – è stata presentata l’organizzazione che, da subito, seguirà le pazienti che necessitano di cure e assistenza.

Nella sala conferenze del Palaregione di Catania, gli assessori alla Salute, Ruggero Razza, e all’Istruzione, Roberto Lagalla, hanno illustrato i tanti aspetti della normativa che spaziano dalle competenze di natura sanitaria alle azioni di educazione alla salute. In particolare, la Rete prevede da subito l’attivazione di due hub individuati presso gli ospedali “Garibaldi” di Catania e “Civico” di Palermo, a cui saranno poi collegati ambulatori ed altri centri di tutto il territorio siciliano.

«La Rete dell’endometriosi prende forma – ha spiegato l’assessore Razza – perché mettiamo già tante donne nelle condizioni di avere delle strutture di riferimento. Ci sono, infatti, professionalità, competenze e know-how che vengono espresse dalle nostre due aziende di rilievo nazionale (Garibaldi e Civico) e una rete che va, via via, definendosi su tutto il territorio. L’auspicio è che tutto questo diventi un sistema di lavoro multidisciplinare posto al servizio delle donne siciliane».

Un ruolo fondamentale viene esercitato dal mondo della scuola coinvolto da subito attraverso il progetto “Ripart-Endo da me”, un cortometraggio rivolto direttamente alle ragazze delle superiori.

«Oltre alla rete sanitaria, nella legge – dice l’assessore Lagalla – c’è un’azione di educazione alla salute fondamentale che oltre a informare e comunicare, contribuisce a valorizzare l’esercizio di un dovere di cittadinanza responsabile e maturo. Le scuole sono pienamente coinvolte in questa misura. Il filmato, infatti, educa e istruisce su una malattia subdola la cui terapia è ancora incerta e la cui diagnosi è difficile. Ecco perché per evitare danni in età più adulta è bene informare fin da giovani».

Il cortometraggio – che sarà proiettato a partire da domani nelle scuole in provincia di Trapani, Catania, Enna e Caltanissetta – racconta la storia di Aurora, una giovane alle prese con i primi sintomi della malattia che deve lottare per essere creduta e trovare finalmente un nome a ciò che le sta accadendo: grazie alla sua storia le ragazze capiranno cos’è l’endometriosi, quali sono i sintomi, ma anche il risvolto psicologico che c’è dietro a questa patologia. Il video è curato dall’associazione Ape che sostiene le donne affette da endometriosi con attività portate avanti sul territorio nazionale dalle volontarie.

Stamane in conferenza stampa sono intervenuti i deputati Nicola D’Agostino e Luisa Lantieri, entrambi firmatari della legge 28/2019, e i coordinatori dei Centri regionali Giuseppe Ettore (Garibaldi) e Antonio Maiorana (Civico). Significativa la testimonianza di Chiara Catalano, rappresentante dell’Associazione Ape (Progetto endometriosi) per conto della presidente nazionale Annalisa Frassineti: «Per noi è una giornata epocale perché si è passati dalle parole ai fatti. Grazie a quanti non hanno fatto venire meno quel supporto a chi è affetto da una malattia ancora poco conosciuta».

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica, che può colpire le donne in età fertile a partire dall’adolescenza (età media della diagnosi 25-29 anni). E’ determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero. Queste cellule dovrebbero trovarsi all’interno di esso e l’anomalia determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile, che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali. Nel caso in cui l’endometriosi coinvolga le ovaie, si possono formare anche cisti, chiamate cisti endometriosiche o endometriomi. In rari casi, questa patologia può provocare anche problemi di fertilità, ma fortunatamente vi sono trattamenti e cure specifiche finalizzate ad evitare questi disagi

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Il giovane arrestato dalla Polizia ad Alcamo era in possesso di 105 grammi di hashish e una cospicua somma di denaro
"Serve il coinvolgimento dei Comuni per evitare forme di falsa accoglienza o rischi la sicurezza urbana e la pacifica convivenza", dice il sindaco di Salemi
Aumento dei biglietti è conseguenza del maggior costo dei carburanti, spiega la Siremar
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Si terranno scambi e confronti sui diritti umani, con performance teatrali, voci dalle associazioni, intrattenimento audiovisivo e un rinfresco finale
I lavori inizieranno nelle prossime settimane e l’obiettivo primario dell’intervento è quello di riqualificare l’immobile
Ciò potrà "dare finalmente risposte più efficienti alle numerose richieste delle giovani famiglie pacecote"
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re