lunedì, Dicembre 11, 2023

Màkari, le anticipazioni della seconda puntata

Stasera in onda "Il lato fragile" su RAI1 alle 21.25: protagonista il borgo di Erice

Dopo il grande successo della prima puntata, Makari si prepara a replicare con il suo nuovo episodio che sarà principalmente ambientato nel borgo di Erice. L’episodio è basato dal racconto omonimo di Gaetano Savatteri edito da Sellerio Editore.

Suleima è tornata in Sicilia, ma le cose fra lei e Saverio non sembrano migliorare. E non si tratta solo del fatto che lì si è trasferito anche Teodoro, per dirigere l’innovativo progetto de La Città del Sole. Suleima sembra più lontana di prima, sempre più presa dalla sua nuova vita e dalla comunità che si è raccolta attorno a La Città del Sole. Il fatto è che Suleima sta crescendo, sta cambiando e Saverio ha paura che tutto questo la allontanerà irrimediabilmente da lui. Anche per distogliersi da queste angustie, Saverio accetta l’offerta di un vecchio amico, Franco Pitrone, che lo invita a un convegno della Onestà e Giustizia, un’importante associazione contro la criminalità organizzata. Saverio vi si reca (ovviamente con Piccionello) e viene investito da una sorta di canto delle sirene: ritrova il suo vecchio mondo, il giornalismo (tanti colleghi, vecchi amici), che aveva deciso di buttarsi alle spalle e che invece si riaffaccia nella sua vita come la possibilità di un nuovo inizio, una tentazione che pare poterlo strappare via da Màkari. Tentazione non solo professionale, perché al convegno Saverio conosce una donna, Angela. Ma al convegno viene assassinato Simone Triassi, illustre giornalista e scrittore. Saverio dovrà risolvere l’enigma della sua morte e soprattutto nel corso di questa nuova indagine dovrà scoprire se lui e Suleima saranno in grado di superare la loro crisi.

Riguardo questa seconda, il regista Michele Soavi ha scritto: “Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Aveva scritto così Federico II di Svevia su questa terra meravigliosa ricca di colori, profumi e luci uniche e inaudite. Così è stato anche il paradiso per un regista, trovarsi a girare e fotografare una serie interamente ambientata nell’Isola delle Meraviglie. È stato impossibile non cedere al “mal di Sicilia” perché dopo poche settimane questi posti e questa gente ti rapiscono e ti fanno prigioniero proprio come il protagonista Saverio Lamanna che, grazie al totale fallimento della sua carriera da colletto bianco al Ministero dell’Interno a Roma, con il suo ritorno alle origini, scopre una vera e propria rinascita interiore.
Ho cercato di miscelare più generi: oltre al “giallo” si passa dal sentimentale alla commedia, dal mélo al dramma con punte di grottesco creato dalle situazioni dei personaggi che colorano le storie. Il nostro protagonista è come un naufrago sballottato dalle onde degli avvenimenti che lo scuotono e gli fanno prendere coscienza di quanto fosse inutile il suo vissuto precedente.
Una nuova consapevolezza per Saverio Lamanna alla scoperta dei veri valori ma soprattutto di quello primario, forse il più importante di tutti: l’amicizia.
Su questo tema una frase di Andrea Camilleri recita così: “Tra Siciliani un vero amico non deve chiedere all’altro una qualche cosa, perché non c’è bisogno, in quanto sarà preceduto dall’offerta dell’amico che ha intuito la domanda che gli sarebbe arrivata”.
Credo che questa serie abbia una sua originalità in quanto pur ambientata nella “terra dei limoni” non racconta storie di mafia. Anzi, a volte la mafia viene usata come copertura per interessi personali miserabili, messi in atto da personaggi meschini. Un pregio dei contenuti delle storie è quello di raccontare le miserie dell’animo umano

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re