giovedì, Novembre 30, 2023

Innovittica: inaugurato il Laboratorio per l’Analisi Sensoriale dei prodotti ittici siciliani

Il progetto Innovittica è stato finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca 2014-2020”

Alla presenza del presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani Francesco Torre, il sindaco di Paceco Aldo Grammatico, il presidente del Centro di Competenza Distrettuale Giovanni Basciano, il presidente della Cantina “Terre di Giafar” Nino Spezia, il funzionario del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea Angelo La Pillo e della Professoressa Concetta M. Messina dell’Università di Palermo, è stato inaugurato presso la Cantina “Terre di Giafar”, un Laboratorio per l’Analisi Sensoriale dei prodotti della filiera ittica siciliana, realizzato dall’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario, nell’ambito di Innovittica, un progetto a titolarità del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Il progetto Innovittica è stato finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca 2014-2020”, specificamente nell’ambito della misura 1.26, vede coinvolti altre all’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario (capofila), l’Università di Messina – Dipartimento di Scienze Veterinarie, il Co.S.Va.P, il Centro di Competenza Distrettuale e MedicAir Industries.

Tra le attività di Innovittica, per contribuire all’aumento della competitività, della redditività e della sostenibilità nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura in Sicilia, l’Istituto di Biologia Marina ha realizzato il Living Lab SMART per l’innovazione e la sostenibilità ambientale nella produzione di alimenti da organismi acquatici in Sicilia.

Il Living Lab SMART è costituito da una serie di laboratori per lo sviluppo e l’innovazione realizzati all’interno di aziende di trasformazione siciliane, che ruotano intorno alla solida e ultradecennale esperienza dell’Istituto nella ricerca sui prodotti ittici trasformati. Questo Living lab diffuso consente di attivare percorsi di co-creazione, di innovazione e trasferimento alla produzione di processi e prodotti innovativi che nascono direttamente dall’esigenze reali e trovano, immediatamente, un riscontro nella produzione.

Il Laboratorio di Analisi Sensoriale appena inaugurato rappresenta il terminale per la validazione dei prodotti messi a punto durante le attività del Living Lab SMART, con la possibilità di organizzare “consumer test”, basati su di una corretta metodologia scientifica, per valutare e stimolare la percezione e l’accettabilità dei consumatori verso prodotti innovativi messi a punto con il contributo della ricerca e l’esperienza, la sapienza e la tradizione dei tecnici delle aziende del territorio.

“La costituzione del Living Lab SMART, operando con il coinvolgimento diretto delle aziende del settore – ricorda il dott. Andrea Santulli, Responsabile Scientifico del progetto Innovittica – sarà garanzia di capitalizzazione dei risultati e durabilità degli investimenti, impendendo che al termine del progetto si perda la memoria dei risultati di Innovittica.”

Ad ulteriore conferma di questo obiettivo, strategicamente, come sede del Laboratorio di Analisi Sensoriale è stata scelta la Cantina “Terre di Giafar”, che ha messo a disposizione i locali. Questa ubicazione ha un forte valore simbolico e una notevole valenza sociale, la Cantina “Terre di Giafar”, infatti, è un bene confiscato alla mafia.

Inoltre, la scelta della cantina “Terre di Giafar”, ha un significativo risvolto gestionale. Infatti, accanto al Dipartimento della Pesca Mediterranea e al Consorzio Universitario di Trapani, per alla gestione del Laboratorio parteciperanno l’Associazione delle strade del Vino di Erice DOC (un’associazione dei Comuni e dei produttori dei vini, del cibo e dei servizi compresi nel territorio) e il Centro di Competenza Distrettuale. Questa collaborazione consentirà di supportare e promuovere due delle principali eccellenze del sistema produttivo dell’agroalimentare siciliano: i prodotti ittici trasformati e il vino.

L’inaugurazione ha avuto anche un “momento scientifico”. I ricercatori dell’Istituto di Biologia Marina, infatti, hanno organizzato un “consumer test”, per valutare l’accettabilità di un nuovo prodotto conservato a base di tonno rosso, realizzato in collaborazione con la Euro Ittica Lilybetana, una delle Aziende partecipanti al Living Lab SMART.

I pareri dei consumatori partecipanti al test, raccolti con un apposito questionario, verranno utilizzati per la valutazione delle performance del prodotto, prima della sua immissione sul mercato.

La Professoressa Concetta M. Messina, docente di Fishery Resources and Utilization del Corso di Laurea in Mediterranean Food Science and Technology dell’Università degli Studi di Palermo, nell’introdurre il “consumer test”, ha sottolineato la valenza scientifica del test e l’importanza che avrà il Laboratorio di Analisi Sensoriale per la validazione dei risultati del progetto Innovittica e per l’attività futura di ricerca e sviluppo nel settore. “L’esperienza di Innovittica, – conclude la Prof.ssa Messina – attraverso la costituzione del Living Lab SMART, è paradigmatica del ruolo che la co-creation, attraverso il coinvolgimento del mondo produttivo, può avere per contribuire significativamente all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nella produzione di alimenti da organismi acquatici in Sicilia.”

Trapani-Angri, il prepartita con il presidente Valerio Antonini [AUDIO]

Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
I due episodi sono avvenuti nel centro storico di Trapani
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
"Previsti interventi di manutenzione e ampliamento sulle condotte - dice il sindaco delle Egadi - e attivata un'autobotte per rifornire le utenze in difficoltà"
"Vigevano è una squadra che è cresciuta molto" ha affermato il classe '92
L'evento perdurerà fino al 28 gennaio 2024 per consentire le visite anche agli studenti scolastici

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri sono un 36enne ad Alcamo e un giovane a Custonaci
L'intervento rientra nell'Accordo di Collaborazione con il Libero Consorzio Comunale
Incontro pubblico domenica 3 dicembre alle ore 10.30 a Palazzo Florio
L’artista Tardia debutta allo “Spazio Espositivo Arti Librarie”
La struttura sul lungomare Dante Alighieri è chiusa dal 2015

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re